Aperto per la stagione l'ostello dell'IPSIA
San Benedetto del Tronto | Riapre per i turisti l'ostello sambenedettese.

L'hotel, sito in Via dello Sport 60, nelle vicinanze del mare, è una moderna costruzione semplice, luminosa ed accogliente, disposta su tre piani e su seminterrato, recintata e circondata da giardino.
Dispone di 120 posti letto; ciascuna camera è dotata di doccia, lavabo e servizi igienici. Sono presenti, inoltre, la sala tv, i distributori automatici di vivande e il parcheggio (incustodito).
Le stanze sono di varia tipologia: con tre letti singoli; con letto matrimoniale più singolo; con matrimoniale più letto a castello; con due letti singoli più castello.
L'Ostello è aperto 24 ore al giorno. La colazione viene servita dalle 7.30 alle 9.30. Le camere devono essere lasciate libere dalle 10.00 alle 12.00. All'arrivo possono essere occupate a partire dalle 12.00. Alla partenza vanno liberate entro le 10.00.
La prenotazione minima è per tre notti consecutive, ma secondo la disponibilità dei posti è possibile soggiornare senza prenotazione per uno o due notti.All'atto della prenotazione è necessario comunicare data e ora di arrivo e di partenza, numero degli ospiti, dati anagrafici, servizi richiesti, recapito telefonico.
La prenotazione è valida solo se effettuata di persona o con una comunicazione tramite mail (ostellosbt@ipia.it) o fax (0735-781263) che la Direzione si impegna a confermare. Dopo la conferma si procede al pagamento della caparra (30% del costo dei servizi richiesti) da effettuare tramite vaglia postale/telegrafico sul ccp numero 15329634 intestato a: Convitto IPSIA-San Benedetto del Tronto. L'annullamento della prenotazione deve essere comunicato almeno 15 giorni prima. In caso di mancato arrivo la caparra non viene rimborsata.
La Direzione non risponde di furti e/o smarrimenti, inoltre gli ospiti sono tenuti a rimborsare eventuali danni procurati alla struttura. Per informazione telefonare allo 0735-781263 (mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 12.30 a Giugno; tutti i giorni a Luglio ed Agosto).
L'Ostello rappresenta un modello esplorativo nell'impiego di un patrimonio pubblico che promuove se stesso nel ruolo di imprenditore. Non solo: si propone come risposta dignitosa in alternativa all'offerta tradizionale per famiglie a basso reddito che non vogliono rinunciare alla vacanza. Soprattutto apre all'accoglienza di una fascia giovanile che, vivacizzando il territorio, potrebbe contribuire a focalizzare i bisogni infrastrutturali di San Benedetto del Tronto, onde attrarre una popolazione turistica più giovane. E per finire, essendo ascritto nel circuito degli Ostelli europei, l'hotel potrebbe essere un conveniente richiamo per turisti stranieri.
|
28/06/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati