Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

234° anniversario delle Fiamme Gialle

Ascoli Piceno | Per l'occasione questa sera grande evento al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.

Il 21 giugno 2008 è ricorso il 234° anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

La cerimonia commemorativa del 234° anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza si svolgerà questa sera, alle ore 18,00, presso il Teatro "Ventidio Basso" di Ascoli Piceno, alla presenza delle massime Autorità della provincia.

Dopo gli onori di rito e la consueta lettura dei vari messaggi augurali pervenuti dalle diverse Autorità istituzionali, il Comandante Provinciale, Col.t.SFP Giuseppe Montanaro, enuncerà una breve allocuzione, evidenziando come, per il Corpo, anche l'anno 2008 rappresenti un periodo significativo, denso di avvenimenti e già connotato dal conseguimento di risultati operativi di tutto rilievo che, nel solco di una tradizione bisecolare, confermano il ruolo della Guardia di Finanza di Istituzione efficiente e moderna, posta a difesa dei fondamentali interessi economici e finanziari dello Stato.

Seguirà, quindi, la consegna - da parte di S.E. il Prefetto di Ascoli Piceno e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza - degli attestati di benemerenza nei riguardi di alcuni militari che si sono particolarmente distinti nelle operazioni di servizio più recenti.

Le premiazioni interesseranno i seguenti militari:

Encomio semplice:

- Luogotenente Lucio Merico
- Maresciallo Aiutante Cosimo Damiano Zezza
- Maresciallo Capo Massimiliano Marinelli


Encomio semplice:

- Luogotenente Massimo Pelone
- Maresciallo Aiutante Paolo Di Domizio


Encomio semplice:

- Maresciallo Aiutante Agostino Positano
- Maresciallo Capo Giacomo Antonio Italo De Zio

 

Elogio:

- App. cin. Lorenzo Giancano
- Fin. sc. cin. Marco D'Alberto


L'odierno evento sarà seguito, in chiusura, dal concerto pianistico degli allievi della Scuola di Musica "Le Arti" di Ascoli Piceno - Associazione culturale nata ad Ascoli Piceno nel 1997 per iniziativa del Maestro Fabio Ercoli, che la dirige anche oggi, la cui crescita e successo contribuisce a diffondere il desiderio di essere autori ed interpreti della musica classica e dei valori insiti -, considerati interpreti delle più stimate composizioni di musica classica.

Nella continuità della rievocazione di quei valori storici e culturali che, nei 234 anni di vita del Corpo, si sono susseguiti nelle diverse epoche, la Scuola di Musica "Le Arti" di Ascoli Piceno, attraverso uno strumento rappresentativo di eccellenza - il pianoforte, appunto -, ripercorrerà il periodo iniziale della vita della Guardia di Finanza, quello dei primi anni del 1800, la vita della "Legione delle Truppe Leggere", istituite dal Re di Sardegna il 5 ottobre 1774.

La rappresentazione pianistica contemplerà alcune delle più famose composizioni di uno dei più grandi pianisti di tutti i tempi, rappresentante principale del Romanticismo, definito "Il poeta del pianoforte", Frédéric François Chopin, compositore attento al più infimo dettaglio, dotato di una creatività esplosiva e insieme di un inesorabile senso degli equilibri formali, oltre che di una espressività musicale che raramente ha trovato pari nella storia della musica e nella cui musica convergono peculiari elementi di derivazione classica: l'equilibrio tra le parti, l'estrema precisione della scrittura, la perfezione stilistica.

Gli allievi della Prof.ssa Anna Cecilia Poletti - che illustrerà anche le connotazioni essenziali delle composizioni scelte per l'occasione - e del Professore Giuseppe Patriarca eseguiranno componimenti brevi, caratterizzati da esposizioni essenziali, considerati alla stregua di aforismi musicali, per l'efficacia con cui dipingono sensazioni o creano atmosfere.

 

23/06/2008





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati