Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conferenza nazionale CIPOMO su “La continuità terapeutica in oncologia”

San Benedetto del Tronto | Attesi nel Piceno più di 70 primari oncologi da tutta Italia per fare un punto sulle ricerche e prossimo futuro delle terapie e per affrontare il tema della continuità terapeutica in oncologia.

Il Direttore dell'Asur ZT 12 Giuseppe Petrone e il Dr. Giorgio De Signoribus durante la conferenza stampa di presentazione

Grande attenzione da parte della comunità scientifica per il convegno CIPOMO, Collegio dei primari oncologi medici ospedalieri, organizzato dal dr. Giorgio De Signoribus, primario dell' U.O di Oncologia dell'ospedale civile "Madonna del Soccorso ", che si svolgerà all'hotel Villa Picena di Colli del Tronto nei giorni di venerdì 23 e sabato 24 maggio.

Una prima novità nel titolo "La continuità terapeutica in oncologia" che manifesta l'intento di occuparsi del malato neoplastico dal momento in cui entra in corsia passando dallo standard terapeutico alle prospettive future. Tra le prime volte in Italia si affronterà il tema delle terapie di supporto del paziente oncologico "cronico". Non più, quindi, il tumore come male incurabile, ma anche malattia cronica grazie alle più aggiornate terapie.

"La continuità terapeutica si stabilisce fin dalle prime fasi-spiega il dr. De Signoribus - dal momento in cui il malato viene accolto in un ambiente ospitale e si instaura una informazione bidirezionale con tatto, sensibilità e disponibilità fino a creare una complicità di intenti per affrontare la malattia. Una continuità si deve, poi, stabilire anche nella fasi avanzate della malattia, dove al tecnicismo dovrà prevalere l'aspetto umano ed il saper accompagnare il malato anche nelle fasi estreme, senza sradicarlo dal proprio ambiente familiare, conservandogli la propria dignità. In Oncologia infine, una continuità si apprezza anche dal punto di vista più strettamente scientifico con la continua evoluzione delle conoscenze, la pubblicazione di trials e di ricerche scientifiche, la produzione dell' industria di nuovi farmaci sempre più mirati verso bersagli molecolari piuttosto che verso generiche cellule in moltiplicazione".

Interverranno oncologi di fama come: Stefano Cascinu di Ancona e Roberto Labianca di Bergamo sui tumori del tratto gastro-enterico, Giovanni Rosti di Treviso e Lucio Crinò sui tumori del polmone, nonché Paolo Pronzato di Genova e Monica Giordano di Como sui tumori della mammella, solo per citare quelli che entreranno nel merito di terapie di prossimo futuro.

I lavori inizieranno venerdì 23 maggio alle ore 9, dopo il saluto delle autorità, si parlerà dei modelli organizzativi: dall'esperienza lombarda, relatore il dr. Alberto Scanni, direttore scientifico dell' Istituto nazionale dei tumori di Milano, al modello piemontese per finire con l'area vasta del modello marchigiano, relatore il dr. Giuseppe Petrone, direttore generale Asur -Zt 12.

Tra i relatori della seconda sessione, venerdì pomeriggio, incentrata su " I diritti e l'etica" anche la giornalista Manuela Perrone del "Sole 24 ore" che interverrà su "Diritti ed etica dei comunicatori nei mass media" ed il Procuratore della Repubblica di Crema, Benito Melchionna su " L'uomo, il medico, la legge".
Abbinato alla Conferenza dei medici oncologi, anche il Convegno dell'AIIO, Associazione nazionale infermieri di Oncologia, previsto nella giornata di venerdì 23 maggio, sempre a Villa Picena. Responsabile scientifico del Convegno AIIO, Fabio Mazzufero.

19/05/2008





        
  



3+1=
La locandina della conferenza nazionale degli oncologi

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati