Notte dei Musei. I risultati nel Piceno
Ascoli Piceno | L'affluenza, soprattutto nelle ore serali, è stata buona. Soddisfatti i Comuni di Offida, Ripatransone, Montefiore dellAso e Monterubbiano che hanno partecipato all'iniizativa.

Di seguito pubblichiamo un articolo di una nostra lettrice, Irene Mandolesi, che racconta come è andata l'iniziativa "Notte dei Musei" appena trascorsa.
Un week end speciale per molti musei europei è stato lo slogan che ha accompagnato anche nelle Marche l'iniziativa "Notte dei Musei" sabato 17 e domenica 18 maggio eletta Giornata internazionale dei Musei. Inaugurati l'uno nel 2005 dal Ministero francese della Cultura e della Comunicazione l'altro dall'ICOM, International Council of Museums i due appuntamenti di respiro europeo sono stati accolti con entusiasmo dai quattro poli museali aderenti alla rete Musei Piceni.
Offida, Ripatransone, Montefiore dell'Aso e Monterubbiano hanno aperto le porte di musei e centri culturali sabato 17 maggio dalle 18 fino a mezzanotte per consentire ai visitatori di avvicinarsi alle collezioni ma soprattutto di vivere spazi all'insegna della tradizione. Affluenza buona soprattutto negli orari serali dichiarano all'unanimità i responsabili dei Comuni interessati, mentre il Direttore di Musei Piceni, Tiziana Maffei, conferma la soddisfazione per la puntuale risposta della cittadinanza all'ambizioso progetto di riportare il territorio al centro delle proposte culturali.
Numerose infatti le iniziative attuate per recuperare pezzi di storia picena: Offida ha fatto rivivere l'arte della lavorazione del merletto al tombolo, mentre al Polo Culturale San Francesco di Monterubbiano ha risuonato l'eco delle musiche popolari marchigiane eseguite dal gruppo folcloristico Ortensia, assieme ad una rievocazione delle usanze natalizie picene al centro di un cortometraggio proiettato all'Auditorium. Lo sguardo ha anche recuperato momenti e luoghi lontani come la figura di Federico Garcia Lorca, la cui opera "Poeta a New York" proposta in un'originale performance del poeta Lucilio Santoni al Polo Museale San Francesco di Montefiore dell'Aso, ha fatto da accompagnamento alla proiezione di un reportage fotografico su New York di Barbara di Cretico. E domenica invece riduzioni, visite guidate tematiche, un incontro con lo storico dell'arte Daniele Diotallevi nella cornice di Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone per parlare di "quale risorgimento nei Musei" ed una dimostrazione di restauro di un'opera nell'ambito della rassegna "Museo aperto per lavori" sempre a Montefiore dell'Aso.
Un week end speciale per molti musei europei è stato lo slogan che ha accompagnato anche nelle Marche l'iniziativa "Notte dei Musei" sabato 17 e domenica 18 maggio eletta Giornata internazionale dei Musei. Inaugurati l'uno nel 2005 dal Ministero francese della Cultura e della Comunicazione l'altro dall'ICOM, International Council of Museums i due appuntamenti di respiro europeo sono stati accolti con entusiasmo dai quattro poli museali aderenti alla rete Musei Piceni.
Offida, Ripatransone, Montefiore dell'Aso e Monterubbiano hanno aperto le porte di musei e centri culturali sabato 17 maggio dalle 18 fino a mezzanotte per consentire ai visitatori di avvicinarsi alle collezioni ma soprattutto di vivere spazi all'insegna della tradizione. Affluenza buona soprattutto negli orari serali dichiarano all'unanimità i responsabili dei Comuni interessati, mentre il Direttore di Musei Piceni, Tiziana Maffei, conferma la soddisfazione per la puntuale risposta della cittadinanza all'ambizioso progetto di riportare il territorio al centro delle proposte culturali.
Numerose infatti le iniziative attuate per recuperare pezzi di storia picena: Offida ha fatto rivivere l'arte della lavorazione del merletto al tombolo, mentre al Polo Culturale San Francesco di Monterubbiano ha risuonato l'eco delle musiche popolari marchigiane eseguite dal gruppo folcloristico Ortensia, assieme ad una rievocazione delle usanze natalizie picene al centro di un cortometraggio proiettato all'Auditorium. Lo sguardo ha anche recuperato momenti e luoghi lontani come la figura di Federico Garcia Lorca, la cui opera "Poeta a New York" proposta in un'originale performance del poeta Lucilio Santoni al Polo Museale San Francesco di Montefiore dell'Aso, ha fatto da accompagnamento alla proiezione di un reportage fotografico su New York di Barbara di Cretico. E domenica invece riduzioni, visite guidate tematiche, un incontro con lo storico dell'arte Daniele Diotallevi nella cornice di Palazzo Bonomi Gera di Ripatransone per parlare di "quale risorgimento nei Musei" ed una dimostrazione di restauro di un'opera nell'ambito della rassegna "Museo aperto per lavori" sempre a Montefiore dell'Aso.
|
19/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati