Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Protocollo d'intesa sul trasporto pubblico: più bici, collegamenti e agevolazioni

Ascoli Piceno | Si rinnova l'accordo, già firmato lo scorso anno, tra Amministrazione provinciale e sindacati sul trasporto pubblico avente come obiettivo il miglioramento dei servizi di trasporto, la salvaguardia dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile.

trasporto pubblico

Il protocollo d'intesa è stato infatti siglato ieri dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dall'assessore provinciale ai Trasporti Ubaldo Maroni supportato dal dirigente del Servizio ing. Mario Nobile e, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali, da Giancarlo Collina (CGIL-Ascoli), Alessandro Pertoldi (CGIL-Fermo) Antonio Angelini (CISL) e Giuseppe Pacetti (UIL).

Nel documento sono confermate tutte le agevolazioni introdotte negli anni passati sull'acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico urbano ed extraurbano: oltre a quelle previste per lavoratori e studenti, sarà ripetuta l'iniziativa di successo "Togliti dal traffico, scegli il bus ed il treno".

L'iniziativa "C'entro in bici", che mira a promuovere l' uso di biciclette pubbliche mediante la combinazione "treno + bici" o "bus + bici", sarà estesa ad altri comuni così come l'installazione di "semafori intelligenti" per la creazione di un'unica "onda verde" che favorisca il trasporto pubblico da Ascoli Piceno a Porto Sant'Elpidio. Anche per il 2009 sarà stampata "Buon Viaggio", la guida integrata di tutti gli orari dei mezzi pubblici circolanti sul territorio provinciale, che sarà disponibile anche nella versione per ipovedenti e accessibile on line dal sito della Provincia.

Per quanto concerne la metropolitana di superficie, l'elettrificazione è in fase di finanziamento con fondi FAS e si stanno reperendo altri fondi per intervenire dove necessario per l'eliminazione di passaggi a livello. Inoltre, grazie ad accordi già presi lo scorso novembre con Trenitalia, saranno attivati nuovi treni e si valuterà il rafforzamento dei collegamenti non solo con Ancona ma anche con il vicino Abruzzo.

Non sono state dimenticate le piste ciclabili che, oltre ad essere promosse e valorizzate, saranno ampliate dopo opportuni studi morfologici del territorio cercando di favorire sempre più il collegamento tra costa, collina e montagne.

Arriva anche la tecnologia nel mezzo pubblico per facilitarne l'utilizzo: nelle piazzole di interscambio treno-bus e all'interno dei mezzi stessi saranno installati display luminosi con informazioni variabili su orari delle corse, acquisto dei biglietti e altre notizie utili per gli utenti Inoltre le fermate del trasporto pubblico saranno messe in sicurezza con apposite "paline" in tutto il territorio ascolano, come è già stato fatto per il fermano.

Sbrigate tutte le pratiche necessarie alla variazione della destinazione d'uso, prosegue l'iter per la messa in opera della motonave "Genevieve" che sarà utilizzata per scopi didattici e formativi con particolare riguardo al tema della sicurezza dei lavoratori in mare, oltre che per il monitoraggio ambientale, la valorizzazione del Parco Marino e per iniziative speciali di riabilitazione dirette ai soggetti diversamente abili.

17/05/2008





        
  



4+5=
trasporto pubblico
trasporto pubblico

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati