Bilancio della Questura di Teramo: gli arresti in flagranza sono aumentati del 90%. Gli Encomi.
Teramo | Il Questore Aldo Vignati: Sono aumentati del 34% i ritiri di patenti per guida in stato di ebbrezza: le misure di prevenzione adottate sono aumentate del 18% operando in stretta collaborazione con la Croce Rossa Italiana". Sei i Kg di droga sequestrata.
di Nicola Facciolini
Subito dopo la deposizione della corona sulla lapide in memoria di Settimio Passamonti, di Mosciano S.Angelo (Te), Allievo Vice Brigadiere delle Guardie di P.S., caduto il 21 aprile 1977 nel corso di un servizio di ordine pubblico in Roma, alla presenza del Prefetto S.E. Francesco Camerino e dei familiari di Passamonti, gli uomini e le donne della Questura aprutina (unitamente al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Atri) hanno partecipato in Piazza Orsini alla Cerimonia per il 156° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
Considerata l'incredibile concomitanza di altre manifestazioni in piazza Martiri della Libertà (che avrebbero potuto svolgersi altrove), la festa della Polizia di Stato si è tenuta vicino al Palazzo di Città, nella più piccola Piazza Orsini, dove il Prefetto S.E. Francesco Camerino ed il Questore Aldo Vignati hanno passato in rassegna lo schieramento. Dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale, ha avuto luogo la lettura dei messaggi, l'indirizzo di saluto del Questore e la consegna delle ricompense.
Alla presenza dell'Orchestra dei Fiati del Conservatorio Musicale "Braga" che ha eseguito brani del repertorio operistico e moderno. La Questura di Teramo rinnova il tradizionale incontro con la Polizia germanica di Memmingen (Città e Polizia gemellate con Teramo). Alla cerimonia hanno partecipato le Associazioni combattentistiche e d'Arma della Provincia di Teramo (con i gonfaloni dei rispettivi Comuni), e una rappresentanza della polizia tedesca, a testimoniare l'apertura verso nuovi rapporti e modelli di organizzazione di Forze di Polizia europee nello spirito internazionale che ormai accomuna le istituzioni di pubblica sicurezza del vecchio continente in una società civile sempre più democratica e multietnica.
"I risultati 2007/08 sono stati eccellenti. Vicini alla gente, è il nostro motto, la nostra missione - spiega il Questore di Teramo, dott. Aldo Vignati - ma è anche una realtà già avviata da alcuni anni e un obiettivo di fondo da raggiungere e migliorare quotidianamente. Grazie a nuovi modelli di controllo del territorio: agenti nelle strade, davanti alle scuole e nelle scuole per l'educazione alla legalità, nei parchi pubblici, alle manifestazioni sportive e di ricreazione. A piedi, in auto o in moto, comunque quanto più presenti, visibili, pronti ad intervenire per dare risposte adeguate alla sempre crescente domanda di sicurezza della società e, in particolare, delle fasce più deboli". Il nuovo modo di produrre sicurezza si può riassumere nell'ampia definizione di "Polizia di prossimità". Anche quest'anno (nel periodo 1° maggio 2007-30 aprile 2008) i risultati dell'attività di tutte le componenti della Polizia di Stato operanti in provincia di Teramo sono stati soddisfacenti. "Costante attenzione è stata rivolta all'azione di prevenzione dei reati, intensificando il controllo del territorio con più Volanti e pattuglie mobili. Numerosi i servizi di ordine pubblico assicurati in tutte le manifestazioni sportive e non della Provincia, con attenzione costante ad ogni movimento o situazione che abbia interessato la tutela della sicurezza pubblica. Intensa anche l'attività di Polizia Giudiziaria volta soprattutto a reprimere i tentativi di infiltrazione ed insediamento della criminalità organizzata extracomunitaria, soprattutto dai Balcani, dalla Cina e del Nord Africa, dedita prevalentemente allo sfruttamento della prostituzione, spaccio di stupefacenti e reati contro il patrimonio".
Nello specifico sono 856 le persone denunciate a vario titolo e 184 le arrestate. "Sul piano repressivo - spiega il Questore Vignati - gli arresti, prevalentemente operati in flagranza, sono aumentati del 90% e le denuncie in stato di libertà del 31%. Delle 1098 persone indagate in stato di arresto o di libertà il 30 % sono cittadini extra-comunitari". I reati più ricorrenti tra quelli perseguiti sono connessi al traffico di sostanze stupefacenti e reati predatori (30%) seguiti dai reati contro le persone (9%), favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione nonché violenze sessuali in danno di minori.
"La droga sequestrata ammonta a circa sei chilogrammi. I trafficanti sono in larga parte stranieri, gli assuntori sono prevalentemente cittadini italiani, molti dei quali giovani o addirittura giovanissimi".
Degna di nota è pure l'ampia partecipazione al concorso "Il poliziotto un amico in più" nel quale si sono particolarmente distinti con opere originali alcuni studenti della Scuola "Francesco Savini" di Teramo.
"Le misure di prevenzione adottate sono aumentate del 18%. Gli incidenti stradali con esito mortale sono diminuiti drasticamente; si pensi che solo qualche anno fa, Teramo era la provincia d'Abruzzo col maggior numero di morti per le strade. Tale importante risultato non è stato perseguito attraverso l'inasprimento dell'attività repressiva, ma pubblicizzando in particolare i sistemi Autovelox ed operando in stretta sinergia con gli Enti locali, in particolar modo con la Provincia, per l'adozione di migliorie strutturali delle strade ed operando in stretta collaborazione con la Croce Rossa Italiana nell'espletamento dei servizi volti a contrastare le c.d. stragi del sabato sera".
Sostanziose risorse sono state impiegate nell'attività educativa rivolta sulle classi più giovani e basti fra tutti citare il progetto "Ruote sicure".
L'attività contravvenzionale è cresciuta di circa l'11% mentre sono diminuite le patenti ritirate del 10%. "A fronte di una diminuzione di oltre il 50% di ritiri di patenti per superamento dei limiti di velocità - rivela Vignati - sono aumentati del 34% i ritiri di patenti per guida in stato di ebbrezza, chiaro sintomo che nella nostra provincia persiste un uso smodato di bevande alcoliche anche da parte delle classi più giovani e senza distinzione tra i sessi".
L'attività amministrativa e sociale svolta già di per sé poderosa, è ulteriormente aumentata. "E' stato dato impulso alle attività di controllo e ciò ha portato ad elevare varie sanzioni amministrative, a revocare 45 licenze, a sequestrare 1641 bombe e 767.820 kg. di manufatti esplodenti, a confiscare e distruggere 19 macchine per video-poker. Notevole il lavoro svolto dall'Ufficio Immigrazione: sono stati emessi ben 690 decreti di espulsione ed accompagnati ai centri di prima accoglienza o in frontiera circa 100 stranieri".
Il contrasto al lavoro nero è stato effettuato con ispezioni a sorpresa in vari stabilimenti produttivi dove "il reato dello sfruttamento della prostituzione - spiega il questore Aldo Vignati - spesso cela la tratta di esseri umani". Sono state poi enumerate le operazioni di Polizia più importanti.
"Di forte impegno anche l'attività della DIGOS, costantemente mirata - rivela il questore Aldo Vignati - ad individuare eventuali presenze sul territorio di soggetti legati ideologicamente a movimenti eversivi, pericolosi per l'ordinato e tranquillo vivere civile. Anche il Commissariato di Atri, unica nostra presenza in prossimità della costa, ha operato con eccellenti risultati in termini di sicurezza nel territorio di sua competenza".
Sono state poi menzionate le operazioni più importanti. Nel maggio 2007 indagini tese smantellare un traffico di stupefacenti con coinvolgimento di cittadini italiani e stranieri, hanno permesso di indagare in stato di libertà 7 persone di cui un cittadino albanese successivamente tratto in arresto in esecuzione di un ordine di custodia cautelare del gip del Tribunale di Teramo.
Nello stesso periodo, a seguito di denuncia presentata da una signora per presunta violenza sessuale in danno del figlio minore, intrapresa una delicata indagine. La risultanza investigativa consentiva al gip di emettere a carico del responsabile ordinanza di custodia in carcere. Nel mese di agosto, un giovane del posto decedeva per overdose.
Le immediate indagini svolte permettevano di trarre in arresto il responsabile della cessione della dose letale. Dal mese di settembre a novembre si sono verificate alcune rapine in istituti di credito della provincia: le indagini svolte hanno permesso di trarre in arresto 2 persone di origine pugliese già responsabili di altre rapine, e segnalarne altre 4 in stato di libertà. Tra il decorso mese di gennaio e marzo venivano tratti in arresto 5 cittadini stranieri per detenzione di kg. 5,245 di sostanza stupefacente di tipo hashish.
Durante la Cerimonia sono state consegnate le attestazioni (anche più di una, a testa) al personale aprutino della Polizia di Stato che si è particolarmente distinto in servizio per lodevole comportamento. E sono: primo dirigente della Polizia di Stato dott. Guglielmo Gagliardi; primo dirigente dott.ssa Stefania Strada; ispettore capo Stefano Candria; assistente capo Lorenzo Patriarca; agente scelto Andrea Di Gabriele; vice questore aggiunto dott. Gennaro Capasso; sostituto commissario dott.ssa Patrizia Corvaglia; ispettore capo Gabriele Panaioli; assistente capo Mariano Buttazzo; agente scelto Franco Clemente. Sono state anche consegnate la medaglia al merito di servizio e la croce per anzianità, all'assistente capo Ciarrocchi Marco.
|
17/05/2008
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati