Grottammare pro-Saharawi
Grottammare | Un concerto ed una raccolta di generi alimentari a sostegno del progetto di accoglienza e cure sanitarie dei bambini saharawi sono le iniziative previste per venerdì 23 maggio, ore 21.30 presso il Teatro delle Energie di Grottammare

donne saharawi
E poi, chi sono i saharawi ?
Il popolo sahrāwī ("sahariano", dalla parola araba sahrā', ossia "Sahara") è costituito dai gruppi tribali tradizionalmente residenti nelle zone del Sahara Occidentale gravitanti sul Sāqiyat al-hamra e sul Wadi al-dhahab (Río de Oro) che, già nel corso della dominazione della Spagna, avevano cominciato negli anni trenta a reclamare la loro indipendenza.
Sull'area, ricca di fosfati avanzava però pretese anche il Marocco e fu per questo che le popolazioni della regione hanno conosciuto grandi difficoltà per realizzare le loro ambizioni e vedersi riconosciuti su un piano internazionale e persino inter-arabo.
Le tribù sembra discendano da due gruppi insediatisi nell'area fin dall'epoca delle prime conquiste islamiche, alla fine del VII secolo d.C.. Esse rivendicano un'ascendenza araba, per dimostrare la quale fanno riferimento al loro dialetto, definito Hassāniyya, un idioma parlato anche nella confinante Mauritania e nell'Algeria, caratterizzato da un impianto strutturalmente arabo pur con vari berberismi e tracce di idiomi nero-africani, come il wolof (www.saharawi.it).
Dal 1975 il popolo saharawi è costretto infatti a vivere in esilio nel deserto algerino, in seguito all'occupazione del Sahara Occidentale da parte dell'esercito marocchino. Il popolo saharawi non è riuscito, a differenza di altre colonie, ad ottenere la sovranità sul proprio territorio alla fine della dominazione spagnola.
Il Comune di Grottammare, ormai da diversi anni in prima linea nelle opere di solidarietà a favore dei bambini saharawi ed in particolare di quelli colpiti da gravi problemi fisici o psichici, quest'anno, a cura dell'associazione culturale Arcobaleno e della Consulta per la fratellanza tra i popoli di Grottammare, ha pensato di organizzare un concerto di beneficenza ed una raccolta di generi alimentari a sostegno del progetto di accoglienza e cure sanitarie dei bambini saharawi
Recentemente costituitasi su iniziativa di un gruppo di giovani grottammaresi, attivi nel mondo del volontariato, l'associazione Arcobaleno ha scelto la musica swing per presentarsi alla città, proponendo un concerto del gruppo "Jonathan e i belli dentro", composto da: Jonathan Cipelletti (voce), Francesco Ghezzi (sax), Andrea Olori (tromba), Marco Ghezzi (pianoforte), Alberto Ricci (basso), Roberto Strappelli (batteria).
La serata si terrà al Teatro delle Energie, venerdì 23 maggio, alle ore 21.30. Interamente in beneficenza il valore del biglietto di ingresso, 10 euro.
Ritorna invece nelle scuole la Consulta per la fratellanza tra i popoli, con la campagna di solidarietà "Un amico in tenda". La proposta, inoltrata in questi giorni alle famiglie e a tutto il personale scolastico, è quella di istituire in ogni scuola un punto di raccolta di generi alimentari a lunga conservazione (in particolare, zucchero, legumi e altri alimenti in scatola, salsa di pomodoro e/o pelati), per sostenere la permanenza dei bambini saharawi, il cui arrivo è previsto come sempre durante l'estate.
Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta la prima riunione organizzativa dell'accoglienza, che anche quest'anno vedrà a Grottammare 20/30 bambini bisognosi di cure sanitarie, provenienti dalle tendopoli saharawi. Il progetto, al suo nono anno, è sostenuto dal comune di Grottammare con la collaborazione della Consulta per la fratellanza tra i popoli e il coordinamento dell'associazione "Rio de Oro".
Un' iniziativa dunque importante sotto il profilo umanitario ma che al tempo stesso porta con sè un messaggio politico ben preciso che dice: "riconoscimento ed indipendenza per il popolo saharawi!"
Ecco dunque l'importanza e la valenza di tale evento.
|
16/05/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati