Scuola di Scena presenta: Le Rane
San Benedetto del Tronto | Il Teatro Mercantini di Ripatransone ospiterà, giovedì 10 Aprile 2008 alle ore 21.00, Le Rane.
di Giuseppina Pica

Le Rane di Aristofane
Il progetto, di formazione teatrale per il Liceo Classico Giacomo Leopardi, s'inserisce nell' ambito di Futura Memoria, "intenzione" , che ha come obiettivo, quello di "stimolare e accrescere la sensibilità al contemporaneo attraverso la dialettica tra necessità della memoria e sguardo al futuro".
I ragazzi a confronto con il testo teatrale della letteratura greca sono stati coordinati, dal ventitreenne regista milanese Tommaso Pitta -vincitore del concorso nazionale Nuove Sensibilità - assistito da Renato Avallone. Insieme, "giovani attori" e regista hanno costruito uno spettacolo fresco e dinamico, "evitando un approccio prettamente didascalico, ma dando la possibilità agli studenti di mettersi direttamente a confronto con una messinscena".
"Le occasioni di apprendimento ", come afferma lo stesso regista, "diventano le situazioni e le problematiche che offrono il testo e l'esperienza del fare teatro".
Renato Avallone ha sottolineato come gli studenti abbiano da subito accolto il fatto teatrale nella sua totalità, improvvisandosi non solo attori ma anche tecnici e aiuto registi, dimostrando professionalità, puntualità ed uno spirito di sacrificio necessario all'approccio teatrale, confermato dalla Direttrice Scolastica Silvana Giordano, che ha ringraziato gli studenti per l'impegno profuso instancabilmente dal 10 Gennaio ad oggi.
Un progetto significativo quello di "Futura Memoria", che permette di "Riscoprire lo spessore culturale dei luoghi, interpretando e promuovendo i luoghi archeologici che ci appartengono". Ha detto Olimpia Gobbi (Assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno). "Noi abbiamo un grande desiderio di non essere solo spettatori, ma anche soggetti e attori di una cultura, capaci di viverla ma anche di proporla" . Ha continuato la Gobbi, ringraziando inoltre Gilberto Santini (Direttore dell'amat) per la premura e l'interesse che lo contraddistingue nella promozione di una realtà, quella marchigiana ricca di potenzialità.
"Tutti ci siamo divertiti molto. Il progetto ha aiutato anche nella coesione della classe e non solo, il Teatro ha la capacità di scoprire quella parte di me che a volte rimane un po' nascosta."
Cristina Aureli (Studentessa Del Liceo Classico Giacomo Leopardi).
Gli studenti del Liceo Classico "Giacomo Leopardi" che hanno partecipato a Scuola di Scena, sono:
Jacopo Alesi, Carla Ascolani, Cristina Aureli, Eleonora Bruni, Clarissa Campioni, Patrizia Capacchietti, Stefano Corvo, Mariapia Cossignani, Alessandro di Domenico, Marco di Francesco, Jacopo Di Iorio, Sara Eusebi, Simone Ferretti, Martina Landini, Roberta Marinelli, Marina Marozzi, Caterina Mascaretti, Denise Massa, Maria Francesca Neroni, Valeria Noci, Giulia Pazzaglia, Vincenzo Pilotti, Serena Reda, Michela Ruggirei, Francesca Spinosi, Federica Ulissi, Giulia Voltattorni.
|
04/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati