Grottammare si apre al grande giornalismo internazionale
Grottammare | I prossimi giorni saranno caratterizzati da due incontri con esponenti della stampa estera. Le discussioni si concentreranno sui temi "L'Italia vista dagli altri: il Bel Paese approda in Grecia" e "Focus sulla situazione israelo-palestinese".
di Marco Braccetti

Da sinistra: Andrea Barchiesi, Sergio Vallorani ed Enrico Piergallini presentano i due appuntamenti culturali
"Dobbiamo essere consapevoli che l'informazione gioca un ruolo determinante per la conoscenza del mondo". Non usa giri di parole Enrico Piergallini, assessore alla Cultura di Grottammare, per porre in evidenzia il ruolo strategico che l'informazione giornalistica ha acquisito nella società contemporanea.
Ecco perché dopo il grande successo dell'incontro con Ahmed Rashid, editorialista del Washington Post e consulente della CNN avvenuto lo scorso 7 ottobre alle Terrazze, l'Amministrazione Comunale torna ad ospitare importanti personalità del giornalismo internazionale. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con l'Associazione Culturale Blow Up e con Andrea Barchiesi, giornalista, collaboratore di importanti testate italiane ed internazionali.
Si parte sabato 5 aprile ore 17,30. nella Sala Consiliare arriverà Dimitri Deliolanes, giornalista greco da oltre 20 anni inviato in Italia per la Radio Televisione pubblica ellenica. Deliolanes è inoltre corrispondente del quotidiano ateniese Ethnos. Insieme a lui si discuterà sul tema "L'Italia vista dagli altri: il Bel Paese approda in Grecia".
Il secondo evento di questo mini-ciclo si terrà venerdì 11 aprile, sempre nella Sala Consiliare, stesso orario del precedente. La giornalista israeliana Iman Sabbah insieme con il collega Saji Assi, grande esperto del mondo arabo, terranno un "Focus sulla situazione israelo-palestinese".
"Stiamo montando dei filmati che faranno da colonna audiovisiva ai due incontri" afferma il Presidente dell'Associazione Blow Up Sergio Vallorani.
"Abbiamo posto le basi per un percorso che mi auguro sarà lungo ed appagante per tutti - sottolinea con soddisfazione Barchiesi, certo che a breve si potranno organizzare altri interessanti incontri. Infine Barchiesi ricorda la caratteristica principale di un buon cronista: "La sincerità. Per fare questo lavoro occorre essere prima di tutto sinceri con se stessi per poi trasmettere sincerità agli altri".
Gli incontri sono ad ingresso totalmente gratuito.
|
03/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati