Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Errante Erotico Eretico”, con la mostra evento su Licini si apre “Saggi Paesaggi”

Ascoli Piceno | “Osvaldo Licini pittore piceno a 50 anni dalla morte. Un Europeo da Monte Vidon Corrado a Parigi, dal Futurismo al Premio Biennale di Venezia” è il titolo della mostra evento con cui di fatto si apre il festival “Saggi Paesaggi”.

La Cartiera papale di Ascoli Piceno

La rassegna si articola in due sedi espositive per illustrare altrettanti percorsi della vita del grande artista piceno: la Galleria d'Arte Contemporanea di Ascoli Piceno, situata nel Polo culturale S. Agostino, accoglierà "Osvaldo Licini tra le Marche e l'Europa", mostra che propone oltre cento opere provenienti dai più importanti musei d'Italia e da numerose collezioni private e che si propone di illustrare il conflitto, vissuto profondamente e dolorosamente dall'artista, tra l'aspirazione a vivere la propria arte nella dominante corrente artistica europea ed il richiamo alle radici, al paesaggio e alle tradizioni della sua terra natale.

L'altra sede espositiva è quella di Monte Vidon Corrado, paese natale di Licini, nel cui Centro studi liciniani sempre domani, venerdì 18 aprile, sarà inaugurata l'altra sezione dell'evento dedicata a "La stagione figurativa, i rapporti con il territorio". Le opere e i documenti esposti in questa mostra vogliono approfondire il forte legame affettivo tra Licini ed il territorio piceno. Le opere, alcune delle quali quasi mai esposte, appartengono alla produzione squisitamente figurativa e sono accompagnate da sessantatré carte autografe, da fotografie ed altri documenti inediti. Questo percorso si conclude con la visita alla dimora di Licini, recentemente acquisita dal Comune di Monte Vidon Corrado. 

Sabato 19 aprile, alle 16, ai Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno, sempre nell'ambito di "Saggi Paesaggi", si apre la mostra "Borghi alti di mare - orientamenti": si tratta in realtà di tre esposizioni, curate dalla Facoltà di Architettura della sede di Ascoli dell''Università di Camerino, che si propongono di fornire nuovi orientamenti alla interpretazione dei "borghi alti di mare" nell'attuale condizione metropolitana adriatica. Opere fotografiche, mappe, disegni, materiali storici e modelli raccontano le trasformazioni del paesaggio costiero adriatico ed offrono spunti per una riflessione sul rapporto tra conservazione e trasformazione, sul ruolo delle preesistenze e sulle modalità di intervento nelle aree storicamente sensibili. 

17/04/2008





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati