Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un incontro per conoscere i segreti dei vini di montagna

Ascoli Piceno | "Vini e viticoltura di montagna del Piceno" nell'ambito del appuntamento conclusivo del "Progetto Comenius: conservazione della natura" curato dall'Istituto agrario statale che coinvolge anche scuole straniere.

E' in programma per sabato 19 aprile, presso la sala del Consiglio provinciale, un incontro "Vini e viticoltura di montagna del Piceno" nell'ambito del appuntamento conclusivo del "Progetto Comenius: conservazione della natura" curato dall'Istituto agrario statale "Celso Ulpiani" di Ascoli Piceno che coinvolge scuole partner di Polonia, Portogallo, Slovacchia e Turchia. La giornata si svolgerà in due momenti: dalle ore 9, dopo il saluto del Dirigente scolastico Pasquale Palmisano, gli studenti, accompagnati dalle delegazioni dei loro Paesi, presenteranno le loro relazioni sul Parco o la Riserva naturalistica studiata. Concluderà i lavori Gianna Prapotnich dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche e componente della Commissione nazionale di valutazione del "Progetto Comenius".

Alle 12, l'Assessore Provinciale all'agricoltura Avelio Marini presenterà il progetto "Adotta un vigneto", promosso dalla Provincia in collaborazione con l'ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche) e l'Istituto Tecnico Agrario" di Ascoli. Si tratta di un'idea inserita nell'ambito di un più ampio intervento sulla viticoltura di montagna che mira ad individuare vigneti, ancora capaci di produrre, che conservino vitigni autoctoni situati nelle nostre montagne aiutando gli agricoltori a mantenere in vita queste coltivazioni e, al tempo stesso, fare prove di micro-vinificazione per testare le qualità e le potenzialità enologiche che sono in grado di manifestare. Grazie alla collaborazione dell'Istituto Agrario di Ascoli Piceno, è stato possibile individuare (e, appunto, "adottare") due vigneti montani, uno a Pedara di Roccafluvione, l'altro ad Arquata del Tronto, sui cui sono già state effettuate prove di vinificazione. Una seconda fase del progetto coinvolgerà l'ASSAM per lo studio ampelografico e di caratterizzazione dei vitigni e il CERVIM (Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna, Valle d'Aosta).

Al termine dell'incontro gli allievi del corso di specializzazione in viticoltura ed enologia offriranno una degustazione dei vini prodotti attraverso la micro-vinificazione realizzata dal "Centro della Selezione della Vite" dell'Istituto Agrario con le prime due vigne "adottate" dalla Provincia e seguite dall'Istituto agrario.

Per l'Assessore Provinciale all'agricoltura Avelio Marini, l'iniziativa ha un particolare valore in quanto "la montagna, con il suo ambiente incontaminato, è in grado di ripagare tanto sacrificio dando uve da cui ottenere prodotti di alta qualità e genuinità che nella nostra memoria tornano, aspri e duri, quasi a sottolineare le caratteristiche delle zone di provenienza ma che, se vinificati con tecniche adeguate, possono esprimere tutte le loro potenzialità".

17/04/2008





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati