La parola ai giurati
Ascoli Piceno | Alessandro Gassman, ed Amnesty International: al Ventidio Basso, pièce contro la pena di morte.
di Giuseppina Pica

Ventidio Basso
L'intero impianto drammaturgico si sviluppa dentro un ambiente claustrofobico, che permette di mettere a confronto le personalità, gli stati d'animo, i conflitti culturali ed etnici dei 12 protagonisti chiamati a giudicare della sorte dell'uomo.
Inizialmente, tutti i giurati, tranne uno, Alessandro Gassman, che con meticolosità e intelligenza costringe gli altri giurati a ricostruire nel dettaglio i passaggi salienti del processo e, grazie a una serie di brillanti deduzioni, ne incrina le certezze, insinuando in loro il principio secondo il quale una condanna deve implicare la certezza del crimine al di là di ogni ragionevole dubbio, sono convinti della colpevolezza dell'imputato: lentamente, dal continuo confronto tra le opinioni dei giurati, emergono tutte le contraddizioni dei testimoni, non adeguatamente valutate dall'avvocato difensore (d'ufficio).
Uno ad uno, tutti i giurati - chiamati innanzitutto a giudicare se stessi - si convincono dell'innocenza del giovane, superando pregiudizi anche razziali che, in prima istanza, stavano per portarli a esprimere un verdetto di condanna.
"In un'epoca in cui il mondo è afflitto da ideologie contrastanti che si nutrono di assolutismo e che spesso scadono a pregiudizi, il "ragionevole dubbio" è una preziosa arma di difesa". Alessandro Gassman
Fra violenti contrasti, dubbi, ripensamenti ed estenuanti discussioni, l'unanimità sarà raggiunta e l'imputato verrà dichiarato non colpevole.
Bellissima la caratterizzazione dei personaggi, che emerge prepotentemente nel secondo atto, un crescendo collettivo ripercorre la vicenda passo dopo passo, proponendo al pubblico personaggi realistici, vissuti "intimamente" dagli attori.
L'architetto, il pubblicitario scanzonato, l'orafo raffinato, il rassicurante presidente di giuria, il timido bancario, il manovale immigrato dall'Europa dell'est, l'italo-americano, l'anziano saggio, il piccolo imprenditore avvelenato dalle proprie vicende familiari, il fanatico razzista, il beffardo tifoso di baseball, l'inossidabile colpevolista.
Seguendo le loro supposizioni, i loro battibecchi, le loro accuse e le loro esternazioni più o meno violente, il pubblico impara a conoscerli, a distinguerli.
I luoghi comuni ed i pregiudizi, lasciano il posto ad una nuova consapevolezza dei personaggi in scena, l'ironia e l'incalzare ritmico delle battute, sostengono la tematica dolorosa e purtroppo sempre attuale, della pena di morte.
Tre ore intensissime, vissute nella "stanza" dei giurati, dove il pubblico viene trasposto. Un susseguirsi d' immagini si sovrappongono alla scenografia, scandendo il tempo della rappresentazione, pause e attacchi divengono metafore, delle incongruenze e delle evoluzioni dei pensieri, che si dipano nello svolgimento dei due atti.
Traduzione di Giovanni Lombardo Radice, con un impegnato e brillante Alessandro Gassman, e gli attori Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi, Giancarlo Ratti, Fabio Bussotti, Paolo Fosso, Nanni Candelari, Emanuele Salce, Massimo Lello, Emanuele Maria Basso, Giacomo Rosselli e Giulio Federico Janni.
Le scene sono di Gianluca Amodio, i costumi di Helga Williams, le musiche di Pivio e Aldo De Scalzi, le luci di Marco Palmieri e il suono di Hubert Westkemper.
|
21/01/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati