Ciccanti: "3000 metri cubi di rifiuti napoletani ad Ascoli? Non abbiamo abbastanza spazio"
Ascoli Piceno | Il Senatore invia un appello agli amministratori del Capoluogo di Provincia e della Regione per evitare il collasso anticipato del sito di stoccaggio discarica ex Relluce.

Il Senatore Amedeo Ciccanti preoccupato per la destinazione dei rifiuti del napoletano anche nei siti ascolani, in specifico nella struttura ricettiva discarica Ex Relluce, invia un appello agli amministratori del capoluogo di Provincia:
"3.000 mc di rifiuti napoletani nelle Marche. Quanti ad Ascoli?". Se lo chiede il Sen.Amedeo Ciccanti che aveva per primo lanciato l'allarme qualche giorno fa. "La discarica di Relluce - dice il parlamentare udc in una nota - ha un'autonomia di altri 20.000 mc, cioè per altri due mesi, fino a marzo, poi chiuderà perchè deve aprire la quinta vasca". "Che Rossi e Mandozzi si guardino bene dal dare il loro assenso a Spacca ed Agostini nel destinare rifiuti anche ad Ascoli". "La città di Ascoli è un esempio in regione di come si smaltiscono i rifiuti - continua - grazie ad un impianto e ad una discarica che ho lasciato da Sindaco grazie ai finanziamenti che fece arrivare (anche a Fermo) mio fratello Giancarlo quando era assessore all'ambiente della Provincia, non accetterò mai che i nostri sacrifici di cittadini e di amministratori vadano a favore di Bassolino e la Jervolino, che nonostante siano diventati la nostra vergogna politica nazionale, ancora rimangono al loro posto, senza sentire il dovere delle scuse all'Italia e ai napoletani ed andarsene". "Anzi - conclude - adesso vogliono far diventare lo scandalo napoletano uno scandalo nazionale portando i rifiuti in tutta Italia. La solidarietà di cui parla Spacca avrebbe un senso se si fossero dimessi. Così come stanno le cose è una complicità politica e non una solidarietà. E' grave - sottolinea - che gli amministratori locali eletti nel centro sinistra preferiscano tale complicità politica piuttosto che la difesa del loro territorio!".
|
12/01/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati