Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla riscoperta delle tradizioni popolari

Ascoli Piceno | Il gruppo folcloristico "La Pemmadora" dell'Istituto Tecnico Agrario "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno organizza anche quest'anno, in occasione delle festività di Sant'Antonio Abate, "LU VECCHIÓ".

Si tratta una manifestazione itinerante che prevede un ricco programma di canti in onore del santo protettore delle bestie e nemico del demonio.

L'antica tradizione locale è ancora viva nel nostro territorio ed è legata alla sua forte impronta rurale: in questo periodo nelle fredde colline si accendevano grandi fuochi e riecheggiavano i caratteristici canti di questua, urlati a squarciagola dai "poveracci" che portavano la benedizione del Santo nelle stalle, nelle case, lungo le strade, sperando di riempire la loro bisaccia di cibo.

Le radici storiche, rurali e culturali del nostro territorio, oggetto di studi e ricerche nella ultracentenaria scuola Agraria, rivivono soprattutto per la passione di un gruppo di studenti-guide del Giardino Botanico, di alcuni insegnanti e dipendenti dell'Istituto Agrario, supportati dalla competente guida di alcuni strumentisti ex allievi dell'istituto e guide del Giardino Botanico, Tiziano Caponi, Fabio Cameli e Sante Quaglia.

Il 15 gennaio il gruppo canta all'azienda dell'Istituto Agrario per poi spostarsi ad Acquasanta nelle scuole e lungo le vie del paese, conclude il giro ad Appignano. Il 16 gennaio, dopo aver cantato in alcune scuole elementari di Ascoli (Luciani-S.Filippo e Malaspina), il gruppo si esibisce nel chiostro della scuola media di Offida e nella Casa di riposo per anziani, quindi torna ad Ascoli ospite di Migliori Gastronomia.

Nel pomeriggio si reca a Sant'Egidio alla Vibrata, presso la scuola elementare, quindi raggiunge Castel di Lama per allietare il Circolo anziani e prosegue il giro all'azienda Rapini "la Vergara" di Tose e all'Azienda-Frantoio Cartofaro di Campolungo con la benedizione del bestiame e canti intorno a grandi falò preparati nell'aia delle case coloniche per accogliere e rifocillare gli infreddoliti e stanchi questuanti.

Nella giornata del 17 gennaio il gruppo festeggia il santo dedicando l'intero pomeriggio al territorio di Cossignano che dal 2005 accoglie con entusiasmo questa iniziativa, qui conclude la giornata con la cena all'azienda-agriturismo della famiglia Capannelli.

12/01/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati