Violenze sui bus, la Provincia pronta a fare la sua parte
Ascoli Piceno | Forse interverrà il corpo della Polizia provinciale per un politica di prevenzione e controllo.

"Ho ricevuto, come il Prefetto, la Regione e la Start - spiega infatti l'assessore provinciale ai trasporti Ubaldo Maroni - l'appello delle organizzazioni sindacali affinché ci si incontri al più presto per dare una risposta ad episodi che, seppur sporadici come dicono gli stessi sindacati, non vanno sottovalutati. In un colloquio con il rappresentante delle segreterie regionali ho confermato che la Provincia è pronta a mettere a disposizione, compatibilmente con i compiti istituzionali, il corpo della Polizia provinciale perché anche in questo settore vengano applicate le politiche di prevenzione e controllo".
"Un impegno - precisa Maroni - che avevamo assunto già nell'agosto scorso quando, su iniziativa del presidente della Start avv. Arrigo Silvestri, si svolse un incontro a cui erano state invitate anche le Amministrazioni comunali di Ascoli e S. Benedetto per valutare la possibilità di utilizzare il personale della Polizia provinciale e delle Polizie municipali a supporto dell'attività di controllo e di prevenzione a bordo degli autobus. La sicurezza dei mezzi pubblici - conclude Maroni - è uno dei valori su cui puntiamo per indurre i cittadini a preferirli nei loro spostamenti e dobbiamo investire risorse e personale per mantenere intatta questa immagine".
|
10/01/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati