Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

ATO: audizione vertici CIIP Spa

Ascoli Piceno | Nell'incontro si sono ripercorse fasi della situazione di emergenza e come è stata gestita. Fissati gli obiettivi comuni, fra cui fare chiarezza sulle cause del cedimento della conduttura a Tallacano.

Tallacano. Rottura della conduttura

Il cda dell'ATO 5 Marche, presieduto da Stefano Stracci, ha incontrato ieri pomeriggio i vertici della CIIP spa per fare il punto sull'evoluzione dell'emergenza acqua nel territorio e valutare tutti gli aspetti connessi alla crisi idrica, comprese le istanze avanzate nel tavolo di consultazione aperto nei giorni scorsi dall'ATO con le associazioni dei consumatori, tra cui quella di verificare se vi sia stato da parte della CIIP spa il pieno rispetto delle norme previste dalla convenzione.

All'audizione erano presenti il presidente della CIIP Paolo Nigrotti, il direttore Enrico Calcinaro, l'ing. Alessandro Tesei, la dott.sa Teresa Ticchiarelli ed alcuni componenti del cda dell'azienda. Il presidente Nigrotti ha ricostruito le tappe dell'emergenza e descritto le modalità di intervento individuate dal gestore per ripristinare nel più breve tempo possibile la normale portata del flusso idrico.

Tra gli obbiettivi condivisi la necessità di accertare con chiarezza e trasparenza le circostanze che hanno determinato il crollo del "ponte-tubo" posto nella frazione di Tallacano di Acquasanta Terme, snodo fondamentale del sistema di adduzione dell'acquedotto del Pescara. Risulta infatti indispensabile stabilire, innanzitutto, se la struttura abbia ceduto per cause esogene o per ragioni di obsolescenza. L'ATO, da parte sua, valuterà quale sia il percorso più opportuno da seguire per fornire un contributo utile al conseguimento di questo importante finalità.

Nel frattempo l'Autorità d'Ambito ha chiesto al gestore l'acquisizione della documentazione per ricostruire l'iter tecnico amministrativo seguito dopo la deliberazione del 30 giugno 2004 circa la progettazione del ponte di Tallacano e di tutti gli elementi relativi al monitoraggio dei tempi e delle modalità di erogazione del servizio dal momento della crisi in poi.

Fermo restando che le norme vigenti e la convezione pongono in capo al gestore la responsabilità tecnica della rete, l'Autorità d'Ambito, nell'esercizio dei proprie competenze di tutela assegnate dalla normativa, proseguirà la propria attività di monitoraggio con riunioni di approfondimento e di esame della documentazione che le verrà sottoposta, anche con ulteriori audizioni del gestore CIIP.

10/01/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati