Il Circolo: "D'Angelo pensi ai 'guasti' della sua Amministrazione"
Offida | "Di queste beghe intestine a sinistra, forse dovute a giochini o invidie pre-elettorali, a noi importa poco."

Luciano D'Angelo, Sindaco di Offida
Ciò che invece indigna è proprio l'atteggiamento del nostro idrosindaco, che predica in casa d'altri ma razzola malissimo qui, dove i disservizi e la mala amministrazione si protraggono da troppi anni, provocando i danni che sono sotto gli occhi di tutti.
Nessuna iniziativa o seria presa di posizione sulle continue interruzioni di energia elettrica (società uninominale comunale) che gli offidani devono soffrire, nessuna politica sull'occupazione, edilizia stagnante, progetto Terme ancora al palo, manutenzione delle strade pessima, proclami trionfanti su un turismo inesistente, imposte locali pesanti, piano del centro storico congelato.. e potremmo andare avanti ancora su tante problematiche mai risolte.
Sul bilancio comunale poi siamo al tracollo al punto che si è dovuto ricorrere al fondo di riserva ed alla anticipazione di cassa sulle entrate 2008.
Per non parlare poi dell'arroganza con la quale gestisce la partecipazione democratica delle forze politiche, tanto da costringerci a ricorrere al TAR, per avere in tempo utile i documenti dei consigli comunali. Questa situazione ha portato alla disgregazione della maggioranza stessa, con prese di distanza da parte di SDI e Rifondazione Comunista, oltre alla diserzione di due suoi consiglieri ormai da un anno.
Nella querelle con il sottosegretario Colonnella, l'idrosindaco ha l'impudicizia di affermare: "Ci si è affrettati di dare alla stampa notizie assolutamente non vere pur di far vedere che si è fatto qualcosa", che è esattamente quello che egli fa da anni sulle questioni offidane. Ma forse D'Angelo spara grosso perchè in cerca di una collocazione futura, chissà in quale Ente o Consorzio, visto che qui ormai è tempo che lasci. Prima possibile.
Giancarlo Premici
Massimo Vagnoni
Gruppo Consiliare "Il Circolo" - Offida (AP)
|
10/01/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati