Saldi: Prontuario per i saldi di ARCO consumatori Marche
Ascoli Piceno | Le dritte sicure per non prendere le "fregature".

"Provate sempre - spiega il presidente Andrea Calvaresi - l'articolo scelto: se vi pentite dell'acquisto non potrete poi cambiarlo. Infatti la possibilità di cambiare il capo o il prodotto è rimessa alla discrezionalità del commerciante. Se siete incerti sull'acquisto accertatevi che il negoziante vi consenta di effettuare un cambio e chiedete quanti giorni avete per farlo. Confrontate il cartellino del prezzo vecchio con quello nuovo ribassato: se il prezzo non vi sembra giusto o per qualsiasi ragione non vi convince, non esitate a chiedere al negoziante chiarimenti sulla misura dello sconto praticato. Controllate che la merce sia in buone condizioni: se il difetto viene fuori dopo l'acquisto, potrete chiedere la risoluzione del contratto - vale a dire il negoziante deve restituirvi l'importo pagato o, se lo volete, la riduzione del prezzo entro sessanta giorni dalla scoperta. È dunque importante conservare lo scontrino.
"Evitate - prosegue - di acquistare i capi d'abbigliamento che non abbiano le due etichette (quella di composizione e quella di manutenzione), per evitare di danneggiarli nella pulitura a secco o in quella ad acqua fatta a casa. Ricordate che i prezzi esposti vincolano il venditore: se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, fatelo notare al negoziante e non esitate, in caso di diniego, a far intervenire la polizia municipale. Un negoziante convenzionato con una carta di credito è tenuto ad accertarla sempre, anche in periodo di saldi, e a non aumentare i prezzi per pagamenti effettuati con la carta. In entrambi i casi insistete per far valere i vostri diritti e, in caso di rifiuto, protestate con la banca o la società emittente della carta.
La garanzia vale per due anni dall'acquisto: attenzione, dunque, agli scontrini di carta chimica, che sbiadiscono dopo qualche mese; fotocopiateli per poterli esibire al momento opportuno. La garanzia va fatta valere entro sessanta giorni dal momento in cui si scopre il difetto (D.lgs. 24/2002). Attenzione ai pagamenti effettuati con la carta revolving, perché i tassi applicati possono superare il 20%.
Questo strumento di pagamento può essere conveniente nel solo caso di rimborso del capitale in tempi brevissimi, vale a dire pochi mesi. Attenzione a non fare il passo più lungo della gamba: le rate piccole e le dilazioni di pagamento possono indurre in tentazione, ma fate bene i conti per evitare di trovarvi nell'impossibilità di saldare le rate e finire nel girone dei cattivi pagatori. Piuttosto rinviate l'acquisto a momenti migliori".
"Chi concede - conclude il Presidente regionale dell'Arco - il finanziamento può ancora chiedervi di garantire il pagamento delle rate con la firma di cambiali. Una richiesta che consigliamo di rifiutare".
|
10/01/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati