Luci: "Credendoci di più si poteva vincere. Limportante era vincere, ma il pareggio è ben accetto".
Ascoli Piceno | Taibi "Io vedo il bicchiere mezzo pieno. Sul rigore ho toccato la palla ma la fortuna non mi ha aiutato visto che al 90% va poi fuori "
di Pietro Mazzocchi
A termine della gara Luci si rammarica della mancata occasione ma accetta il risultato. “L’importante era vincere, ma il pareggio è ben accetto, loro in settimana hanno riposato mentre noi abbiamo giocato e per questo eravamo un pò stanchi, ma forse abbimo arretrato troppo il baricentro e se ci credevamo, si poteva portare a casa la vittoria”.
Il pensiero poi alla Fiorentina di Coppa Italia. ”La Fiorentina è una delle formazioni più importanti della seri A, contro i viol l’importante è limitare i danni, e comunque noi ogni volta che scendiamo in campo lo facciamo per cercare il massimo risultato.
Taibi ha fatto la sua parte. "La squadra ha giocato una buona partita, il campo di Bari è stato sempre difficile. Sul rigore ho toccato la palla ma la fortuna non mi ha aiutato visto che al 90% va poi fuori. Il fallo di mano c'è stato ma non so se sia stato volontario, l'arbitro lo ha fischiato". Il portierone non si ferma. " Speravamo di vincere ma non abbiamo perso e io vedo il bicchiere mezzo pieno".
E in particolare dopo il gol subito fa notare "Siamo stati bravi ad accettare la scelta dell'arbitro, ma il rammarico c'è e poi, al loro pareggio, siamo stati anche piùbravi a non mollare mentalmente ne sentirci vittime. Abbiamo mantenuto la concentrazione e portato a casa il pareggio".
|
08/12/2007
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati