Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al cuore dell' Islam. Il sufismo.

Acquaviva Picena | Incontro-dibattito culturale tenuto dal Prof. Giuseppe Cecere e organizzato dall'associazione Centro Ricerche Personaliste Raissa e Jacques Maritain.

L'Italia, L'Europa, anzi , con la globalizzazione, il Mondo intero è in fermento per i problemi legati al dialogo culturale. Integrazione culturale, multiculturalità, intercultura queste sono le parole chiave per migliorare i legami tra vari popoli , tra le varie etnie, tra culture diverse.

Nel dibattito non poteva mancare la voce del prof. Giuseppe Cecere, docente dell'Università La Sapienza di Roma ed autore del libro “Sulla via del cuore”, che è stato l'animatore del dibattito sul tema “Al cuore dell'Islam. Il Sufismo”,organizzato dall'Associazione Ricerche Personaliste Raїssa e Jacques Maritain.

L'incontro è avvenuto nella Chiesa di San Rocco di Acquaviva Picena, al cospetto di numerosi Docenti e alunni delle scuole superiori oltre ad un nutrito numero di persone interessate alla cultura dell'Islam.

L'Associazione non è nuova a queste iniziative che portano una ventata di novità nel dibattito culturale piceno permettendogli di conservare una interessante vivacità.

Il professore ha spiegato con chiarezza il termine “sufismo” sia la radice letterale sia la matrice culturale. Il termine arabo sũf significa lana rozza, cioè l'abito che indossavano i mistici donde l'aggettivo sűfi , appunto mistico. Il termine è stato poi esteso a tutti gli uomini o donne che si ponevano sulla strada verso Dio.

Il sufismo dunque come filosofia mistica che vuole affiancare alla dottrina e alla prassi islamiche alcuni elementi concettuali liturgici, ascetici , mistici ed organizzativi.

Il prof. Cecere ha fatto presente ,tra l'altro, che :”le mistiche delle tradizioni religiose cristiana e islamica, sono urgentemente chiamate ora a dare una risposta ai problemi dell'uomo dei nostri tempi, l'uomo della globalizzazione, l'uomo del pluralismo religioso. Da molte parti sale l'appello insistente per un ritorno alla sapientia perennis , cioè quella saggezza che è stata da sempre linfa vitale della storia umana.” Recuperando le ricchezze spirituali della varie tradizioni religiose, in un sincero clima di dialogo e di collaborazione si eviterà la xenofobia e il razzismo purtroppo presente nel nostro territorio.

E' anche intervenuta la professoressa Giancarla Perotti, promotrice dell'iniziativa, che ha detto:”E' nostro desiderio contribuire con le nostre riflessioni al raggiungimento degli obiettivi dell'anno europeo del dialogo interculturale per promuoverlo come processo in cui quanti vivono nell'UE possono migliorare la loro capacità di adattarsi ad un ambiente culturale più aperto. Sensibilizzare quanti vivono nell'UE, in particolare i giovani, all'importanza di sviluppare una cittadinanza europea attiva e aperta sul mondo, rispettosa della diversità culturale e fondata sui valori comuni definiti nell'art. 6 del trattato UE e nella carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea”.

E' seguito un ampio dibattito.

L'iniziativa del dialogo interculturale proseguirà con gli incontri del mese di Febbraio e di Aprile sempre organizzati dall'associazione Centro Ricerche Personalistiche Raїssa e Jacques Maritain.

05/12/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati