Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Cordata: rievoca "il Signore delle Cime"

Montalto delle Marche | Il coro di Montalto Marche, nel ventennale della fondazione, rievoca, Venerdi 7 Dicembre alle ore 21.15 nella Chiesa S. Maria in Viminatu Patrignone, il primo concerto.

Nel 1984, durante un'escursione all'Eremo S. Leonardo, poco sopra le gole dell'Infernaccio sui Monti Sibillini, un piccolo gruppo di ragazzi improvvisò a quattro voci il "Signore delle Cime", suscitando nel frate che li ascoltava ammirazione ed incoraggiamento a proseguire.

Tre anni più tardi quel piccolo coro che cantava con tanto entusiasmo, con l'aiuto di altri amici divenne "La Cordata", una giovane formazione maschile, composta da 25 elementi, che attraverso lo studio del canto della montagna, alpino e popolare, si ritrovano per la gioia di cantare insieme.

Nasce il 29 maggio 1987 a Montalto Marche, un centro ricco di storia e tradizioni musicali, situato sulle verdi colline dell'entroterra marchigiano, poco distante dalla catena dei monti Sibillini.


L'8 dicembre dello stesso anno nella Chiesa S. Maria in Viminatu di Patrignone, Don Tiberio Caferri battezzò il neonato coro nel suo primo suggestivo concerto, Renato Cacciamani ne ideò il nome realizzando graficamente lo stemma e trenta timidi coristi in pantaloni neri e maglione rosso, presentati da Patrizia Serafini intonarono il primo canto "Sul Ponte di Perati" , nell'armonizzazione di Don Fernando Morresi.

Sono trascorsi 20 anni ed il coro montaltese, maturando progressivamente la propria vocalità e preparazione musicale, sotto la guida attenta e rigorosa del M° Patrizio Paci, ha partecipato ad importanti concerti e rassegne corali in varie città italiane e straniere, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica, proponendo inoltre un repertorio tratto, sia dai canzonieri tradizionali famosi che da armonizzazioni di melodie popolari, curate dal proprio maestro, eseguite ed incise anche da celebri cori Veneti, Trentini e Friulani.

Il coro "La Cordata" insieme agli amici del coro "S. Maria in Viminatu" di Patrignone vuole rievocare quella magica serata gelida di dicembre, con il calore dell'entusiasmo e della gioia di cantare che ha conservato nel corso di un ventennio ricco di ricordi.

05/12/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati