Dal Sindaco Chiodi brindisi al buon governo, alla concordia sociale e politica, alla famiglia.
Teramo | Dal Comune di Teramo, nel 2008 sostegno alle famiglie numerose (60-400 euro), riduzione dellIci sulla prima casa e della Tia, aumento della differenziata al 38%, più cultura e opere pubbliche: sono i cavalli di battaglia dellAmministrazione comunale.
di Nicola Facciolini

"Il 2007 è stato un anno felice e indimenticabile, il 2008 per la Città di Teramo sarà l'anno del nuovo teatro, del Lotto Zero, del Palazzo Melatini, del Castello della Monica, del Centro Multimediale e del Museo della Fisica e dell'Astrofisica, dell'Università: dunque l'occasione è propizia per esprimere ai Teramani i miei più sinceri e cordiali auguri di un felice e prospero Anno Nuovo" - ha annunciato il primo cittadino Giovanni Chiodi nella tradizionale conferenza stampa di fine anno dedicata ai Teramani, il 29 dicembre scorso.
Il Sindaco Chiodi ha tracciato un quadro di alto profilo istituzionale dell'attività amministrativa finora svolta, pensando alle prospettive per il 2008 e alla sua prossima candidatura, fissando alcuni paletti. "Stabilità della classe di governo, concordia, unità d'intenti e sinergia tra i diversi attori istituzionali ed associativi: una buona politica fiscale è la radice di ogni amministrazione cittadina. Occorre fare sistema per garantire una maggioranza di governo compatta e duratura. I cittadini vanno responsabilizzati su tutto, anche per la cicca di sigaretta che gettano sulla pubblica strada, via o piazza". Chiodi ha evidenziato i risultati importanti ottenuti dall'Amministrazione comunale nel 2007. "Prg di Teramo approvato dopo 33 anni, il nuovo stadio realizzato dopo 40 anni". Ci sarà un Sarkozy anche a Teramo e in Abruzzo? Parafransando il libro "Il giorno in cui la Francia è fallita (e l'Italia?)" di P. Jaffrè e P. Riès (pp. 312, Chiarelettere ediz., 2007), uno dei volumi donati ai giornalisti convenuti, a qualcuno sarà pure venuto in mente che la discontinuità amministrativa e politica rispetto al passato, a qualunque schieramento si appartenga, si gioca sul delicato fronte della politica fiscale per la famiglia e lo Stato.
A Teramo, in Abruzzo, in Italia come nel resto del mondo. E' su questo fronte che si contano i migliori successi dell'Amministrazione Chiodi con Tia e Ici meno cari a Teramo. Allora, bollicine di spumante più che meritate per un brindisi in onore non di qualcuno in particolare, ma della comunità cittadina. E' il Sindaco a proporlo, alzando il lieto calice insieme agli assessori Rabbuffo, Di Dalmazio, Cantagalli, Brucchi, Gatti, allo staff istituzionale e ai giornalisti. Un brindisi alla Città di Teramo, ai Teramani, alle imprese, alle famiglie (numerose e meno), ai nuovi nati, agli anziani, alle forze dell'ordine, al buon governo.
E se la Finanziaria 2008 del Governo e della Regione Abruzzo dovessero pesare come un macigno, nessun problema. Chiodi ha detto: "Tutti insieme, uniti, ce la faremo lo stesso: dobbiamo contare sulle nostre forze". Nel 2008 sarà la volta dell'inaugurazione del Lotto Zero, del progetto del nuovo teatro comunale, ma soprattutto sarà l'anno del Piano Strategico 2020 della Città di Teramo con il coinvolgimento di tutta la classe dirigente teramana, di Provincia, Comune, Asl, associazioni di imprenditori, commercianti, industriali, Università, Istituto Zooprofilatico Sperimentale.
"E' importante - ha precisato Chiodi - che si abbandoni (come si sta facendo) la logica del proprio orticello: è fondamentale capire che bisogna lavorare tutti insieme perchè facciamo parte tutti dello stesso sistema". Sul fronte della soluzione del problema dei rifiuti a Teramo e in provincia, il sindaco Chiodi ha annunciato l'accordo sottoscritto il 23 dicembre 2007 con Pescara, località dove attualmente vengono trasferiti i rifiuti dei teramani,"che prevede un risparmio, rispetto a prima, di circa 10 euro a tonnellata".
Se il 2007 sarà ricordato come anno felice e indimenticabile per l'amministrazione Chiodi, non certo per le opposizioni di centrosinistra ed altri "illustri personaggi", le ragioni sono presto dette. "Dopo otto anni di coalizione straordinaria, più unica che rara, oggi Teramo è una città segnata, nell'anno che finisce, da processi importanti arrivati a conclusione, non era mai successo prima". I lieti calici annunciano un 2008 brillante con progetti che andranno a finire e altri da iniziare. "Finalmente vedrà la luce il Lotto Zero - ha annunciato Chiodi - con due svincoli, a Porta Romana e nella zona Gammarana; il raddoppio della Teramo-Villa Vomano; sarà varata la prima Società di Trasformazione Urbana che andrà in consiglio l'8 gennaio. Il 2008 segnerà l'inizio dell'iter costruttivo del nuovo teatro. Un senso di colpa che alcuni teramani si portano dietro dal 1957 quando fu abbattuto il vecchio teatro".
E poi c'è il Piano strategico per la città. "Un progetto per i Teramani, che non deve spaventare. Abbiamo bisogno di una classe dirigente che faccia sistema - ha aggiunto Chiodi - in uno scenario che va al di là del mandato elettorale: chiunque governa deve superare la logica dell'interesse di parte affinché i teramani trovino la soluzione ai loro problemi, cambiando la città". Chiodi ha ribadito che la maggioranza di centrodestra uscita vincente nel giugno 2004, "è solida, compatta e responsabile, inquadrando prospettive rilevanti su più settori. Rivendico i rilevanti progressi in ambito ambientale: Teramo - ha detto Chiodi - è il primo comune del centro-sud per raccolta differenziata (passata dall'8 del 2004 all'attuale 38%); sono 4 milioni e mezzo gli euro stanziati per impianti fotovoltaici da sistemare nelle scuole; la costruzione del bioessiccatore non potrà, tuttavia, essere completato nel 2008. Il pessimismo è dunque incomprensibile".
I dati statistici annunciati da Chiodi verranno presto pubblicati sulle migliori riviste istituzionali. "Sono 28 le opere pubbliche inserite nel Piano triennale: 12 sono in gara d'appalto, 9 già appaltate, 11 sono in fase d'avvio, 2 in corso d'opera e di 3 opere pubbliche è stata ultimata la progettazione".
Ma è sul fronte delle politiche per la famiglia che il primo cittadino rivendica i migliori successi, ricordando la politica per le famiglie numerose ("meglio del bonus bebè") adottata dall'Amministrazione comunale con incentivi dai 60 ai 400 euro. Considerato l'incremento delle nascite a Teramo (+15%) degli ultimi anni, non è poco. E il 95% degli interventi di manutenzione ultimati sulle frazioni come concordato nelle giunte itineranti; l'inizio della costruzione della nuova sede dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale; la politica fiscale di contenimento; il progetto di incentivazione del trasporto pubblico per un centro storico rivitalizzato ("oggi i negozi chiusi in centro si attestano al 3% contro il 12% del 2004, dati Iscom").
"Per le attività culturali in Italia siamo al nono posto. La Tia sarà sempre meno cara ai teramani; quanto all'Ici sulla prima casa, siamo ben sotto il 5%; non abbiamo soldi per fare nuove strade ma il trasporto pubblico merita corsie preferenziali con scelte politiche molto radicali; sulla sicurezza per il nuovo stadio che intendo inaugurare con una partita del Teramo Calcio, ci adegueremo alla Legge ed alle richieste del Signor Questore" - ha detto Chiodi.
Il Sindaco Chiodi ha tracciato un quadro di alto profilo istituzionale dell'attività amministrativa finora svolta, pensando alle prospettive per il 2008 e alla sua prossima candidatura, fissando alcuni paletti. "Stabilità della classe di governo, concordia, unità d'intenti e sinergia tra i diversi attori istituzionali ed associativi: una buona politica fiscale è la radice di ogni amministrazione cittadina. Occorre fare sistema per garantire una maggioranza di governo compatta e duratura. I cittadini vanno responsabilizzati su tutto, anche per la cicca di sigaretta che gettano sulla pubblica strada, via o piazza". Chiodi ha evidenziato i risultati importanti ottenuti dall'Amministrazione comunale nel 2007. "Prg di Teramo approvato dopo 33 anni, il nuovo stadio realizzato dopo 40 anni". Ci sarà un Sarkozy anche a Teramo e in Abruzzo? Parafransando il libro "Il giorno in cui la Francia è fallita (e l'Italia?)" di P. Jaffrè e P. Riès (pp. 312, Chiarelettere ediz., 2007), uno dei volumi donati ai giornalisti convenuti, a qualcuno sarà pure venuto in mente che la discontinuità amministrativa e politica rispetto al passato, a qualunque schieramento si appartenga, si gioca sul delicato fronte della politica fiscale per la famiglia e lo Stato.
A Teramo, in Abruzzo, in Italia come nel resto del mondo. E' su questo fronte che si contano i migliori successi dell'Amministrazione Chiodi con Tia e Ici meno cari a Teramo. Allora, bollicine di spumante più che meritate per un brindisi in onore non di qualcuno in particolare, ma della comunità cittadina. E' il Sindaco a proporlo, alzando il lieto calice insieme agli assessori Rabbuffo, Di Dalmazio, Cantagalli, Brucchi, Gatti, allo staff istituzionale e ai giornalisti. Un brindisi alla Città di Teramo, ai Teramani, alle imprese, alle famiglie (numerose e meno), ai nuovi nati, agli anziani, alle forze dell'ordine, al buon governo.
E se la Finanziaria 2008 del Governo e della Regione Abruzzo dovessero pesare come un macigno, nessun problema. Chiodi ha detto: "Tutti insieme, uniti, ce la faremo lo stesso: dobbiamo contare sulle nostre forze". Nel 2008 sarà la volta dell'inaugurazione del Lotto Zero, del progetto del nuovo teatro comunale, ma soprattutto sarà l'anno del Piano Strategico 2020 della Città di Teramo con il coinvolgimento di tutta la classe dirigente teramana, di Provincia, Comune, Asl, associazioni di imprenditori, commercianti, industriali, Università, Istituto Zooprofilatico Sperimentale.
"E' importante - ha precisato Chiodi - che si abbandoni (come si sta facendo) la logica del proprio orticello: è fondamentale capire che bisogna lavorare tutti insieme perchè facciamo parte tutti dello stesso sistema". Sul fronte della soluzione del problema dei rifiuti a Teramo e in provincia, il sindaco Chiodi ha annunciato l'accordo sottoscritto il 23 dicembre 2007 con Pescara, località dove attualmente vengono trasferiti i rifiuti dei teramani,"che prevede un risparmio, rispetto a prima, di circa 10 euro a tonnellata".
Se il 2007 sarà ricordato come anno felice e indimenticabile per l'amministrazione Chiodi, non certo per le opposizioni di centrosinistra ed altri "illustri personaggi", le ragioni sono presto dette. "Dopo otto anni di coalizione straordinaria, più unica che rara, oggi Teramo è una città segnata, nell'anno che finisce, da processi importanti arrivati a conclusione, non era mai successo prima". I lieti calici annunciano un 2008 brillante con progetti che andranno a finire e altri da iniziare. "Finalmente vedrà la luce il Lotto Zero - ha annunciato Chiodi - con due svincoli, a Porta Romana e nella zona Gammarana; il raddoppio della Teramo-Villa Vomano; sarà varata la prima Società di Trasformazione Urbana che andrà in consiglio l'8 gennaio. Il 2008 segnerà l'inizio dell'iter costruttivo del nuovo teatro. Un senso di colpa che alcuni teramani si portano dietro dal 1957 quando fu abbattuto il vecchio teatro".
E poi c'è il Piano strategico per la città. "Un progetto per i Teramani, che non deve spaventare. Abbiamo bisogno di una classe dirigente che faccia sistema - ha aggiunto Chiodi - in uno scenario che va al di là del mandato elettorale: chiunque governa deve superare la logica dell'interesse di parte affinché i teramani trovino la soluzione ai loro problemi, cambiando la città". Chiodi ha ribadito che la maggioranza di centrodestra uscita vincente nel giugno 2004, "è solida, compatta e responsabile, inquadrando prospettive rilevanti su più settori. Rivendico i rilevanti progressi in ambito ambientale: Teramo - ha detto Chiodi - è il primo comune del centro-sud per raccolta differenziata (passata dall'8 del 2004 all'attuale 38%); sono 4 milioni e mezzo gli euro stanziati per impianti fotovoltaici da sistemare nelle scuole; la costruzione del bioessiccatore non potrà, tuttavia, essere completato nel 2008. Il pessimismo è dunque incomprensibile".
I dati statistici annunciati da Chiodi verranno presto pubblicati sulle migliori riviste istituzionali. "Sono 28 le opere pubbliche inserite nel Piano triennale: 12 sono in gara d'appalto, 9 già appaltate, 11 sono in fase d'avvio, 2 in corso d'opera e di 3 opere pubbliche è stata ultimata la progettazione".
Ma è sul fronte delle politiche per la famiglia che il primo cittadino rivendica i migliori successi, ricordando la politica per le famiglie numerose ("meglio del bonus bebè") adottata dall'Amministrazione comunale con incentivi dai 60 ai 400 euro. Considerato l'incremento delle nascite a Teramo (+15%) degli ultimi anni, non è poco. E il 95% degli interventi di manutenzione ultimati sulle frazioni come concordato nelle giunte itineranti; l'inizio della costruzione della nuova sede dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale; la politica fiscale di contenimento; il progetto di incentivazione del trasporto pubblico per un centro storico rivitalizzato ("oggi i negozi chiusi in centro si attestano al 3% contro il 12% del 2004, dati Iscom").
"Per le attività culturali in Italia siamo al nono posto. La Tia sarà sempre meno cara ai teramani; quanto all'Ici sulla prima casa, siamo ben sotto il 5%; non abbiamo soldi per fare nuove strade ma il trasporto pubblico merita corsie preferenziali con scelte politiche molto radicali; sulla sicurezza per il nuovo stadio che intendo inaugurare con una partita del Teramo Calcio, ci adegueremo alla Legge ed alle richieste del Signor Questore" - ha detto Chiodi.
|
31/12/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati