Bilancio 2007 della Provincia di Teramo
Teramo | La nuova stagione di sviluppo nel 2008; il silenzio-assenso delle opposizioni; 96 milioni di euro di investimenti con la ripresa delle grandi opere pubbliche; ben 100mila euro saranno investiti per alimentare con il fotovoltaico 10 Hi School.
di Nicola Facciolini

Il brindisi degli amministratori della Provincia di Teramo sembra meritato per un bilancio 2007 positivo. Mentre il silenzio-assenso delle opposizioni è, forse, il dato politico più interessante e rilevante.
Ecco alcuni numeri e notizie sulla Provincia di Teramo: 96 milioni di euro di investimenti con la ripresa delle grandi opere pubbliche, la creazione del Distretto agroalimentare di qualità, il finanziamento del progetto Borghi, il piano strategico per la vallata del Tordino e la ristrutturazione del servizio di trasporto pubblico.
Il 2008 dovrebbe segnare un passaggio significativo dell'attuale legislatura provinciale di centrosinistra con l'avvio di una serie di progetti a sostegno del mondo produttivo e del sistema socio-economico e la ripresa degli investimenti. La ripresa degli investimenti pubblici con un programma da 96 milioni di euro per le opere viarie. Quasi 35 milioni di euro sono destinati a due nuovi lotti della Pedemontana in direzione Ascoli; 55 milioni di euro agli interventi sulla viabilità provinciale principale (ss 150 da Roseto fino al casello autostradale; sp 259 dal casello della A/14 a Corropoli; il ponte sulla sp 262 di Campli; le pavimentazioni sulle ex statali; la riqualificazione della strada provinciale 19 da Roseto a Cologna Paese); circa 9 milioni di euro per il collegamento dell'area produttiva Atri-Pineto-Roseto; 9 milioni di euro per il nuovo ponte sul Tronto; 3 milioni ad interventi sulla viabilità ordinaria. E' di questi giorni la notizia che il Governo Prodi ha finanziato con 19 milioni di euro la sistemazione della statale 81, la Teramo-Ascoli. Titolare dell'opera è l'Anas, i lavori dovrebbero essere appaltati entro l'anno.
Per quanto riguarda l'edilizia scolastica è in programma la realizzazione di un nuovo polo a Roseto degli Abruzzi - per il liceo Saffo - e la realizzazione del secondo lotto della nuova sede dell'IPIA mentre sono già stati appaltati i lavori del secondo lotto dell'Istituto Tecnico professionale di Sant'Egidio alla Vibrata.
Ben 100mila euro saranno investiti per alimentare con il fotovoltaico 10 istituti superiori. Il consiglio provinciale è chiamato ad esprimersi sullo studio di fattibilità - una sorta di PRG del patrimonio storico-urbanistico-naturale - sui borghi teramani. Sarà lo strumento che consentirà il finanziamento, da parte della Regione, delle attività di recupero a fini turistici, dei borghi più belli. Un rilancio delle aree interne e montane per il quale è stata creata una apposita società, la Borghi Scarl, braccio operativo dell'operazione.
Lo studio ha individuato 132 borghi di 23 comuni; di questi 6 ricadono in comuni che non sono montani ma collinari (S. Egidio, Bellante, Mosciano, Castellalto, Bisenti e Cermignano). I borghi sono stati rilevati in maniera dettagliata (stato di abbandono, volume esistente, superficie esistente, stato di degrado, tipo di degrado, altezze, proprietà). Il progetto sarà finanziato con fondi pubblici (Piano Sviluppo Rurale della Regione), destinati alle infrastrutture e ai servizi, e con l'intervento dei privati per la parte riguardante il recupero degli immobili e la gestione dei servizi turistici.
Approvato nei giorni scorsi dal Consiglio provinciale anche lo studio di fattibilità per la costituzione del Distretto agroalimentare di qualità che adesso sarà presentato alla Regione che dovrà istituirlo e finanziarlo. Il distretto, di cui fanno parte 21 Comuni, vuole creare un "sistema produttivo locale " attorno alle imprese agroindustriali, agroalimentari, agricole, ittiche, agrituristiche.
A sostegno del sistema impresa anche le azioni realizzate attraverso il servizio di relazioni industriali che hanno consentito di far fronte, in questi anni, a crisi industriali piuttosto complesse e che hanno evitato licenziamenti e chiusure d'azienda. Sono state portate a termine 2 azioni di reindustrializzazione, una relativa al Gruppo Tessile Alsafil, subentrata alla Pompea, l'altra, ancora in itinere, relativa alle Industrie Tessile di Valfino. Da segnalare gli accordi raggiunti con il Gruppo FIAT ed il Gruppo Volkswagen-Audi (per Lamborghini Bugatti) che hanno consentito il loro ingresso all'ATR di Colonella ed evitato il licenziamento di circa 600 dipendenti. Significativi anche gli accordi raggiunti con il Gruppo Olandese LEAF che ha consentito l'introduzione del Contratto di Solidarietà per la Saila di Silvi.
Un milione di euro saranno destinati a progetti di formazione continua per imprenditori e manager di PMI con sede nella provincia di Teramo. Ad oggi sono stati finanziati 100 interventi formativi per un ammontare complessivo di 510.712 euro. Gli interventi dovranno essere avviati entro il 30 settembre 2008. Per migliorare il sistema formativo, inoltre, nel 2008 sarà istituito (in via Taraschi all'interno dell'attuale Casa dello sport) il Centro polifunzionale per le Politiche del lavoro, nucleo centrale dell'agenzia formativa provinciale.
Fra le azioni strategiche va annoverata la costituzione, nel 2007, della società "in house" Innovazione spa. La società gestisce servizi pubblici degli enti soci. La compagine azionaria è composta dai Comuni di: Castellalto, Morro d'Oro, Basciano, Montorio al Vomano, Torricella Sicura, Penna S.Andrea e Crognaleto, dal B.I.M. (Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino); dalla Provincia di Teramo; dal Consorzio per Sviluppo industriale della Provincia di Teramo. Nel 2008 faranno il loro ingresso i Comuni di Campli, Pietracamela, Torano Nuovo, Isola del Gran Sasso e l'Unione dei Comuni della Val Vibrata. Attualmente gestisce i servizi di manutenzione stradale, refezione scolastica, pulizie e trasporti della Provincia e dei Comuni di Castellalto, Morro d'Oro, Montorio al Vomano e Torricella Sicura.
Innovazione spa, inoltre, gestisce, e questa è una vera novità, i servizi energetici per le imprese: nel 2007 sono stati erogati circa dodici milioni di chilowattori alle aziende locali. A primavera partirà il Piano di contenimento dei cinghiali: per la prima volta sarà possibile abbattere gli ungulati, con l'ausilio dei selecontrollori formati dalla Provincia, su tutto il territorio.
Sarà elaborato ed attuato il nuovo Piano faunistico provinciale 2008/2013, basato su una strategia di concertazione tra il mondo agricolo, ambientalista e quello venatorio. È prevista anche l'attuazione del Piano per la tutela e l'incremento della fauna ittica nei corsi d'acqua provinciali. È il primo strumento pianificatorio relativo alla fauna ittica che vive nei corsi d'acqua pubblici del territorio provinciale. Si discuterà il 12/02/2008 innanzi al Consiglio di Stato l'appello proposto dal Ministero delle Infrastrutture contro la sentenza del TAR che dichiarò illegittimi gli atti relativi al progetto del terzo traforo ed è ancora pendente al TAR il giudizio promosso dalla Provincia sull'incidente verificatosi nei Laborato del Gran Sasso quando fu fichiarato lo stato di emergenza in seguito allo sversamento di sostanze tossiche nel Mavone.
Nel 2008 si andrà all'approvazione del Piano d'area della vallata del Tordino. Strumento urbanistico nuovo e indispensabile per governare le dinamiche complesse che si sono sviluppate su quest'asse con la realizzazione delle grandi infrastrutture viare - Teramo-Mare e Pedemontana - di nuovi poli commerciali - a San Nicolò e a Bellante - delle infrastrutture di servizio - il mattatoio interprovinciale a Mosciano, lo stadio a Teramo, la crescita dei poli produttivi di Sant'Atto, Bellante, Mosciano e Colleranesco. Nel 2008 sarà approvato anche il Piano Regolatore Tecnologico. Il progetto è finalizzato alla costruzione delle nuove infrastrutture informatiche e sarà candidato ad ottenere i finanziamenti nazionali e comunitari. Il progetto sarà sperimento nell'area industriale di Sant'Atto.
Il nuovo anno segnerà la creazione del nuovo sistema di trasporto pubblico locale. Per la prima volta, Regione e Province, in maniera coordinata, hanno previsto una completa ristruttutazione del servizio con l'integrazione fra ferro e gomma e la realizzazione di nuobe infrastrutture (parcheggi, stazioni ferroviarie, nodi di scambio) con l'obiettivo di una decisiva riduzione del trasporto privato su gomma.
Sul piano del risparmio energetico e dell'utilizzo di fonti alternative, va segnalato che nei primi mesi del 2008 sarà approvato il Piano provinciale per l'Energia e partirà il progetto "Ecoufficio" con il recupero e il riciclo di tutto il materiale hardware; la carta; i toner; le lampade etc etc. Saranno realizzate, inoltre, 7 nuove stazioni ecologiche in altrettanti Comuni. Sarà realizzata una capillare campagna di informazione per promuovere la differenziata.
Nel 2008 sarà costituito un unico ATO per i rifiuti - organismo che sostituirà gli attuali 4 consorzi - che dovrà garantire l'attivazione di tutte le procedure per la realizzazione dei nuovi impianti previsti dall' Accordo tra la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo, i Consorzi ed i Comuni non consorziati con lo scopo di garantire l'autosufficienza del sistema di trattamento e smaltimento.
Per quanto riguarda la gestione del patrimonio pubblico una novità rilevante è rappresentata dall'intenzione della Provincia di mettere in vendita con procedura di evidenza pubblica gli immobili attualmente occupati dal Corpo dei Vigili del Fuoco. Si è già proceduto al cambio di destinazione d'uso e dalla cessione dell'area si prevede di ricavare circa 3 milioni di euro.Saranno aperti entro la fine di febbraio nei 28 Comuni delle Comunità Montane teramane gli Sportelli per l'Impiego, che consentiranno ai residenti delle aree interne di accedere senza spostamenti e disagi ai servizi dei Centri per l'Impiego.
Il software "Facile", che gestisce le attività del Settore e dei Centri per l'Impiego si arricchirà di una serie di nuovi moduli informatici per gestire anche i servizi relativi al collocamento obbligatorio e alle procedure di mobilità mobilità con un sistema di messaggistica sms verso tutti gli iscritti per comunicare informazioni.
I nuovi servizi di "Facile" permetteranno di costituire un vero e proprio "Osservatorio on line", per studiare e analizzare l'andamento del mercato del lavoro provinciale. Sarà attivato il portale turistico della Provincia: curato interamente dal personale dell'ente (Settore Turismo e Redazione web), conterrà sia le informazioni di base sull'offerta turistica (ricettività con georeferenziazione delle singole strutture itinerari, eventi, beni architettonici e museali) ma anche proposte di itinerari, news aggiornate sugli eventi, info sul meteo, la gastronomia.
Da una collaborazione fra il settore turismo e quello della viabilità, inoltre, sarà realizzata la segnaletica turistica attraverso la collocazione strategica di segnali, cartellonistica, mappe...presso le principali arterie di collegamento con la provincia di Teramo (autostrade, strade statali e provinciali...) e nelle vicinanze dei siti di particolare rilevanza (borghi, monumenti...).
È in fase di predisposizione e nel 2008 sarà stampata e distribuita la Carta dei musei, uno strumento utile per promuovere soprattutto tra i turisti le strutture culturali presenti in provincia di Teramo. La Provincia partecipa al progetto regionale "Rete abruzzese per lo spettacolo", finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Si tratta di un progetto che punta su più forme di spettacolo da realizzarsi in una rete di luoghi convenzionali, come i teatri, o non convenzionali, come i siti archeologici. In provincia di Teramo sono previsti circa 30 spettacoli fra teatro, lirica o balletto.
È in fase di predisposizione anche il progetto "Immagini del gusto percorsi contemporanei sul cibo", l'allestimento di una mostra fotografica di autori abruzzesi che interpretano i piatti e luoghi del mangiare; si concretizzerà il progetto "Le città invisibili", incentrato sulla valorizzazione dei monumenti e dei borghi delle 7 città del circuito di Amnes, associazione per la cooperazione culturale tra le Province del centro-Italia. Per Teramo parteciperanno l'istituto d'arte di Castelli e il liceo artistico del capoluogo.
Nascerà a Montorio al Vomano (Te) un Centro diurno socio-psico-educativo per la presa in carico di persone diversamente abili. La struttura, dotata di laboratori e spazi per la socializzazione e le attività ricreative, sarà in grado di ospitare circa 20 utenti e colmerà la lacuna dell'assenza di spazi di questo tipo nelle aree interne. Per la realizzazione del Centro, il cui costo preventivato è di circa 300 mila euro.
È prevista la realizzazione di un Osservatorio provinciale sull'efficacia dei servizi di istruzione. Lo scopo è quello di recuperare tutte le informazioni e i dati relativi alla popolazione nella fascia di età compresa tra 14 e 18 anni per analizzare meglio il fenomeno della dispersione scolastica.
A primavera partirà il Piano di contenimento dei cinghiali; per la prima volta sarà possibile abbattere gli ungulati, con l'ausilio dei selecontrollori formati dalla Provincia, su tutto il territorio.
Sarà elaborato ed attuato il nuovo Piano faunistico provinciale 2008/2013, basato su una strategia di concertazione tra il mondo agricolo, ambientalista e quello venatorio. È prevista anche l'attuazione del Piano per la tutela e l'incremento della fauna ittica nei corsi d'acqua provinciali. È il primo strumento pianificatorio relativo alla fauna ittica che vive nei corsi d'acqua pubblici del territorio provinciale.Il percorso verso la stabilizzazione ha consenito di assumere con contratto a tempo determinato 60 ex cococo (con contratti part-time 18 o 25 ore).
Sono stati assunti a tempo indeterminato, invece, 5 terminalisti ed 1 funzionario amministrativo.Un dato significativo riguarda i giorni di assenza l'anno per dipendente, molto più basso della media nazionale: 12 giorni l'anno. Nel 2008 sono previste ulteriori progressioni di carriera per gli interni e concorsi per lavoratori appartenenti alle categorie protette con 5 dipendenti part-time.
Ecco alcuni numeri e notizie sulla Provincia di Teramo: 96 milioni di euro di investimenti con la ripresa delle grandi opere pubbliche, la creazione del Distretto agroalimentare di qualità, il finanziamento del progetto Borghi, il piano strategico per la vallata del Tordino e la ristrutturazione del servizio di trasporto pubblico.
Il 2008 dovrebbe segnare un passaggio significativo dell'attuale legislatura provinciale di centrosinistra con l'avvio di una serie di progetti a sostegno del mondo produttivo e del sistema socio-economico e la ripresa degli investimenti. La ripresa degli investimenti pubblici con un programma da 96 milioni di euro per le opere viarie. Quasi 35 milioni di euro sono destinati a due nuovi lotti della Pedemontana in direzione Ascoli; 55 milioni di euro agli interventi sulla viabilità provinciale principale (ss 150 da Roseto fino al casello autostradale; sp 259 dal casello della A/14 a Corropoli; il ponte sulla sp 262 di Campli; le pavimentazioni sulle ex statali; la riqualificazione della strada provinciale 19 da Roseto a Cologna Paese); circa 9 milioni di euro per il collegamento dell'area produttiva Atri-Pineto-Roseto; 9 milioni di euro per il nuovo ponte sul Tronto; 3 milioni ad interventi sulla viabilità ordinaria. E' di questi giorni la notizia che il Governo Prodi ha finanziato con 19 milioni di euro la sistemazione della statale 81, la Teramo-Ascoli. Titolare dell'opera è l'Anas, i lavori dovrebbero essere appaltati entro l'anno.
Per quanto riguarda l'edilizia scolastica è in programma la realizzazione di un nuovo polo a Roseto degli Abruzzi - per il liceo Saffo - e la realizzazione del secondo lotto della nuova sede dell'IPIA mentre sono già stati appaltati i lavori del secondo lotto dell'Istituto Tecnico professionale di Sant'Egidio alla Vibrata.
Ben 100mila euro saranno investiti per alimentare con il fotovoltaico 10 istituti superiori. Il consiglio provinciale è chiamato ad esprimersi sullo studio di fattibilità - una sorta di PRG del patrimonio storico-urbanistico-naturale - sui borghi teramani. Sarà lo strumento che consentirà il finanziamento, da parte della Regione, delle attività di recupero a fini turistici, dei borghi più belli. Un rilancio delle aree interne e montane per il quale è stata creata una apposita società, la Borghi Scarl, braccio operativo dell'operazione.
Lo studio ha individuato 132 borghi di 23 comuni; di questi 6 ricadono in comuni che non sono montani ma collinari (S. Egidio, Bellante, Mosciano, Castellalto, Bisenti e Cermignano). I borghi sono stati rilevati in maniera dettagliata (stato di abbandono, volume esistente, superficie esistente, stato di degrado, tipo di degrado, altezze, proprietà). Il progetto sarà finanziato con fondi pubblici (Piano Sviluppo Rurale della Regione), destinati alle infrastrutture e ai servizi, e con l'intervento dei privati per la parte riguardante il recupero degli immobili e la gestione dei servizi turistici.
Approvato nei giorni scorsi dal Consiglio provinciale anche lo studio di fattibilità per la costituzione del Distretto agroalimentare di qualità che adesso sarà presentato alla Regione che dovrà istituirlo e finanziarlo. Il distretto, di cui fanno parte 21 Comuni, vuole creare un "sistema produttivo locale " attorno alle imprese agroindustriali, agroalimentari, agricole, ittiche, agrituristiche.
A sostegno del sistema impresa anche le azioni realizzate attraverso il servizio di relazioni industriali che hanno consentito di far fronte, in questi anni, a crisi industriali piuttosto complesse e che hanno evitato licenziamenti e chiusure d'azienda. Sono state portate a termine 2 azioni di reindustrializzazione, una relativa al Gruppo Tessile Alsafil, subentrata alla Pompea, l'altra, ancora in itinere, relativa alle Industrie Tessile di Valfino. Da segnalare gli accordi raggiunti con il Gruppo FIAT ed il Gruppo Volkswagen-Audi (per Lamborghini Bugatti) che hanno consentito il loro ingresso all'ATR di Colonella ed evitato il licenziamento di circa 600 dipendenti. Significativi anche gli accordi raggiunti con il Gruppo Olandese LEAF che ha consentito l'introduzione del Contratto di Solidarietà per la Saila di Silvi.
Un milione di euro saranno destinati a progetti di formazione continua per imprenditori e manager di PMI con sede nella provincia di Teramo. Ad oggi sono stati finanziati 100 interventi formativi per un ammontare complessivo di 510.712 euro. Gli interventi dovranno essere avviati entro il 30 settembre 2008. Per migliorare il sistema formativo, inoltre, nel 2008 sarà istituito (in via Taraschi all'interno dell'attuale Casa dello sport) il Centro polifunzionale per le Politiche del lavoro, nucleo centrale dell'agenzia formativa provinciale.
Fra le azioni strategiche va annoverata la costituzione, nel 2007, della società "in house" Innovazione spa. La società gestisce servizi pubblici degli enti soci. La compagine azionaria è composta dai Comuni di: Castellalto, Morro d'Oro, Basciano, Montorio al Vomano, Torricella Sicura, Penna S.Andrea e Crognaleto, dal B.I.M. (Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino); dalla Provincia di Teramo; dal Consorzio per Sviluppo industriale della Provincia di Teramo. Nel 2008 faranno il loro ingresso i Comuni di Campli, Pietracamela, Torano Nuovo, Isola del Gran Sasso e l'Unione dei Comuni della Val Vibrata. Attualmente gestisce i servizi di manutenzione stradale, refezione scolastica, pulizie e trasporti della Provincia e dei Comuni di Castellalto, Morro d'Oro, Montorio al Vomano e Torricella Sicura.
Innovazione spa, inoltre, gestisce, e questa è una vera novità, i servizi energetici per le imprese: nel 2007 sono stati erogati circa dodici milioni di chilowattori alle aziende locali. A primavera partirà il Piano di contenimento dei cinghiali: per la prima volta sarà possibile abbattere gli ungulati, con l'ausilio dei selecontrollori formati dalla Provincia, su tutto il territorio.
Sarà elaborato ed attuato il nuovo Piano faunistico provinciale 2008/2013, basato su una strategia di concertazione tra il mondo agricolo, ambientalista e quello venatorio. È prevista anche l'attuazione del Piano per la tutela e l'incremento della fauna ittica nei corsi d'acqua provinciali. È il primo strumento pianificatorio relativo alla fauna ittica che vive nei corsi d'acqua pubblici del territorio provinciale. Si discuterà il 12/02/2008 innanzi al Consiglio di Stato l'appello proposto dal Ministero delle Infrastrutture contro la sentenza del TAR che dichiarò illegittimi gli atti relativi al progetto del terzo traforo ed è ancora pendente al TAR il giudizio promosso dalla Provincia sull'incidente verificatosi nei Laborato del Gran Sasso quando fu fichiarato lo stato di emergenza in seguito allo sversamento di sostanze tossiche nel Mavone.
Nel 2008 si andrà all'approvazione del Piano d'area della vallata del Tordino. Strumento urbanistico nuovo e indispensabile per governare le dinamiche complesse che si sono sviluppate su quest'asse con la realizzazione delle grandi infrastrutture viare - Teramo-Mare e Pedemontana - di nuovi poli commerciali - a San Nicolò e a Bellante - delle infrastrutture di servizio - il mattatoio interprovinciale a Mosciano, lo stadio a Teramo, la crescita dei poli produttivi di Sant'Atto, Bellante, Mosciano e Colleranesco. Nel 2008 sarà approvato anche il Piano Regolatore Tecnologico. Il progetto è finalizzato alla costruzione delle nuove infrastrutture informatiche e sarà candidato ad ottenere i finanziamenti nazionali e comunitari. Il progetto sarà sperimento nell'area industriale di Sant'Atto.
Il nuovo anno segnerà la creazione del nuovo sistema di trasporto pubblico locale. Per la prima volta, Regione e Province, in maniera coordinata, hanno previsto una completa ristruttutazione del servizio con l'integrazione fra ferro e gomma e la realizzazione di nuobe infrastrutture (parcheggi, stazioni ferroviarie, nodi di scambio) con l'obiettivo di una decisiva riduzione del trasporto privato su gomma.
Sul piano del risparmio energetico e dell'utilizzo di fonti alternative, va segnalato che nei primi mesi del 2008 sarà approvato il Piano provinciale per l'Energia e partirà il progetto "Ecoufficio" con il recupero e il riciclo di tutto il materiale hardware; la carta; i toner; le lampade etc etc. Saranno realizzate, inoltre, 7 nuove stazioni ecologiche in altrettanti Comuni. Sarà realizzata una capillare campagna di informazione per promuovere la differenziata.
Nel 2008 sarà costituito un unico ATO per i rifiuti - organismo che sostituirà gli attuali 4 consorzi - che dovrà garantire l'attivazione di tutte le procedure per la realizzazione dei nuovi impianti previsti dall' Accordo tra la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo, i Consorzi ed i Comuni non consorziati con lo scopo di garantire l'autosufficienza del sistema di trattamento e smaltimento.
Per quanto riguarda la gestione del patrimonio pubblico una novità rilevante è rappresentata dall'intenzione della Provincia di mettere in vendita con procedura di evidenza pubblica gli immobili attualmente occupati dal Corpo dei Vigili del Fuoco. Si è già proceduto al cambio di destinazione d'uso e dalla cessione dell'area si prevede di ricavare circa 3 milioni di euro.Saranno aperti entro la fine di febbraio nei 28 Comuni delle Comunità Montane teramane gli Sportelli per l'Impiego, che consentiranno ai residenti delle aree interne di accedere senza spostamenti e disagi ai servizi dei Centri per l'Impiego.
Il software "Facile", che gestisce le attività del Settore e dei Centri per l'Impiego si arricchirà di una serie di nuovi moduli informatici per gestire anche i servizi relativi al collocamento obbligatorio e alle procedure di mobilità mobilità con un sistema di messaggistica sms verso tutti gli iscritti per comunicare informazioni.
I nuovi servizi di "Facile" permetteranno di costituire un vero e proprio "Osservatorio on line", per studiare e analizzare l'andamento del mercato del lavoro provinciale. Sarà attivato il portale turistico della Provincia: curato interamente dal personale dell'ente (Settore Turismo e Redazione web), conterrà sia le informazioni di base sull'offerta turistica (ricettività con georeferenziazione delle singole strutture itinerari, eventi, beni architettonici e museali) ma anche proposte di itinerari, news aggiornate sugli eventi, info sul meteo, la gastronomia.
Da una collaborazione fra il settore turismo e quello della viabilità, inoltre, sarà realizzata la segnaletica turistica attraverso la collocazione strategica di segnali, cartellonistica, mappe...presso le principali arterie di collegamento con la provincia di Teramo (autostrade, strade statali e provinciali...) e nelle vicinanze dei siti di particolare rilevanza (borghi, monumenti...).
È in fase di predisposizione e nel 2008 sarà stampata e distribuita la Carta dei musei, uno strumento utile per promuovere soprattutto tra i turisti le strutture culturali presenti in provincia di Teramo. La Provincia partecipa al progetto regionale "Rete abruzzese per lo spettacolo", finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Si tratta di un progetto che punta su più forme di spettacolo da realizzarsi in una rete di luoghi convenzionali, come i teatri, o non convenzionali, come i siti archeologici. In provincia di Teramo sono previsti circa 30 spettacoli fra teatro, lirica o balletto.
È in fase di predisposizione anche il progetto "Immagini del gusto percorsi contemporanei sul cibo", l'allestimento di una mostra fotografica di autori abruzzesi che interpretano i piatti e luoghi del mangiare; si concretizzerà il progetto "Le città invisibili", incentrato sulla valorizzazione dei monumenti e dei borghi delle 7 città del circuito di Amnes, associazione per la cooperazione culturale tra le Province del centro-Italia. Per Teramo parteciperanno l'istituto d'arte di Castelli e il liceo artistico del capoluogo.
Nascerà a Montorio al Vomano (Te) un Centro diurno socio-psico-educativo per la presa in carico di persone diversamente abili. La struttura, dotata di laboratori e spazi per la socializzazione e le attività ricreative, sarà in grado di ospitare circa 20 utenti e colmerà la lacuna dell'assenza di spazi di questo tipo nelle aree interne. Per la realizzazione del Centro, il cui costo preventivato è di circa 300 mila euro.
È prevista la realizzazione di un Osservatorio provinciale sull'efficacia dei servizi di istruzione. Lo scopo è quello di recuperare tutte le informazioni e i dati relativi alla popolazione nella fascia di età compresa tra 14 e 18 anni per analizzare meglio il fenomeno della dispersione scolastica.
A primavera partirà il Piano di contenimento dei cinghiali; per la prima volta sarà possibile abbattere gli ungulati, con l'ausilio dei selecontrollori formati dalla Provincia, su tutto il territorio.
Sarà elaborato ed attuato il nuovo Piano faunistico provinciale 2008/2013, basato su una strategia di concertazione tra il mondo agricolo, ambientalista e quello venatorio. È prevista anche l'attuazione del Piano per la tutela e l'incremento della fauna ittica nei corsi d'acqua provinciali. È il primo strumento pianificatorio relativo alla fauna ittica che vive nei corsi d'acqua pubblici del territorio provinciale.Il percorso verso la stabilizzazione ha consenito di assumere con contratto a tempo determinato 60 ex cococo (con contratti part-time 18 o 25 ore).
Sono stati assunti a tempo indeterminato, invece, 5 terminalisti ed 1 funzionario amministrativo.Un dato significativo riguarda i giorni di assenza l'anno per dipendente, molto più basso della media nazionale: 12 giorni l'anno. Nel 2008 sono previste ulteriori progressioni di carriera per gli interni e concorsi per lavoratori appartenenti alle categorie protette con 5 dipendenti part-time.
|
31/12/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati