Energia dai girasoli
Ripatransone | La Cantina dei Colli Ripani realizzerà un impianto per la produzione di energia elettrica e termica generata dal processo di spremitura dei semi girasole. Si parte ad Agosto. Soddisfatto il sindaco D'Erasmo:"La cantina guarda al futuro..."
di Marco Braccetti

“Possiamo ritenerci fortunati poiché nel nostro territorio opera una cantina tecnologicamente all’avanguardia che sa cogliere al meglio tutte le opportunità di crescita e d’investimento”. A parlare è il sindaco di Ripatransone Paolo D’Erasmo e la cantina in questione è quella dei Colli Ripani, una cooperativa composta da oltre 450 piccole aziende agricole che si snoda nell’ambito di oltre venti comuni del territorio Piceno.
Come detto dal primo cittadino la cantina è sempre all’avanguardia in ambito tecnologico, lo conferma il progetto che oggi, martedì 11 dicembre, è stato presentato alla stampa dal presidente della Cantina dei Colli Ripani Adriano Lorenzi, dal vice Maurizio De Angelis, dal consulente aziendale Camillo Guidotti.
Si tratta di un progetto che prevede la realizzazione di un centro di trasformazione agroenergetico per la produzione di energia elettrica e termica. Il tutto grazie all’olio di girasole. I soci della Cantina,infatti, garantiscono una produzione di girasoli di circa 24.000 quintali, il tutto su di una superficie di campi pari a 1000 ettari.
Il progetto mira a realizzare ex-novo un centro di stoccaggio di semi di girasole, una struttura di 1650 mq adiacente ai locali della Cantina, ed a industrializzare la fase della spremitura per attivare motori dei eliotermici per la raccolta e successiva produzione di energia elettrica e termica. Oltre ad 8000 quintali di olio di semi di girasole si produrrà così anche una gran quantità di energia totalmente pulita.
Le “scorie di produzione”, ossia lo scarto della spremitura, saranno reinmesse nella filiera agricola e diventeranno un ottimo mangime per animali.
Un investimento considerevole stimabile in quasi 2 milioni di Euro che rientra nel vasto quadro delle iniziative agroenergetiche promosse dalla Provincia di Ascoli Piceno. I lavori di realizzazione della struttura dovrebbero terminare entro metà agosto ed una volta che il sistema sarà a regime buona parte dei locali della Cantina saranno riforniti di energia e di riscaldamento “autoprodotti”.
I dirigenti della Cooperativa hanno inoltre stipulato un protocollo con la Provincia ed il Comune di Ripatransone che prevede l’utilizzo della rimanenza della frazione termica per i bisogni degli uffici pubblici. “Questa è un’opportunità strategica e la Cantina la sta sfruttando al meglio- conclude D’Erasmo- E’ un operazione che guarda al futuro nell’interesse dei soci e di tutti i cittadini”.
|
11/12/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati