"Il malato ha diritto a non soffrire"
San Benedetto del Tronto | Al centro del Convegno i diritti del malato con dolore cronico. Si chiede che vengono applicati gli strumenti adatti ad evitare la sofferenza di tutti.
di Adamo Campanelli

Convegno sul dolore cronico
"Ciascun individuo ha diritto di vedere alleviata la propria sofferenza nella maniera più tempestiva possibile".
Questo uno dei diritti e presupposto al centro del convegno-dibattito dal titolo "La presa in carico della persona con dolore cronico" in programma quest'oggi dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso il Teatro San Filippo Neri - Piazza San Filippo Neri n. I.
L'evento è stato organizzato dal Collegio Provinciale IPASVI di Ascoli Piceno, nel cui albo sono iscritti oltre 1900 professionisti, in collaborazione con i rappresentanti di Cittadinanzattiva e del Tribunale per i Diritti del Malato di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto ed i rappresentanti della Società dei Medici di Medicina Generale.
Molti gli interventi autorevoli tra cui quelli di diversi dottori ed infermieri attraverso lezioni magistrali con al centro il dolore nella storia dell'uomo: comunicazione del suo significato nell'esperienza dell'individuo, la riflessione del medico, le riflessioni dell'infermiere, le riflessioni del cittadino.
Interessante l'incontro con Teresa Petrangolini, autrice del libro "Salute e diritti dei cittadini". Cosa sapere e cosa fare per sopravvivere nella Sanità Italiana (Baldini e Castoldi 2007).
"Il dolore- afferma la Petrangolini- è un sintomo, "un campanello d'allarme" che ci avverte che qualcosa non va nel nostro corpo e che dobbiamo prendere adeguati provvedimenti".
Quando si pensa al dolore, purtroppo l'attenzione arriva solo al malato oncologico, invece ogni momento della vita si può avere bisogno di una terapia adeguata per sollevarlo. Dall'infanzia alla vecchiaia, passando per il mal di testa ai dolori articolari.
Che cosa fare allora? Risponde sempre la Pietrangolini:"I farmaci (antinfiammatori, oppiodi, "adiuvanti" dei farmaci analgesici, come antidepressivi, sedativi, cortisonici e ormoni) sono sicuramente lo strumento principale per controllare il dolore fisico nelle malattie tumorali, insieme con altri metodi come la radioterapia palliativa, la laserterapia o i metodi psicologici di controllo del dolore..."
Eppure, il dolore cronico non viene sempre affrontato dal SSN o dagli operatori in modo adeguato, in più a questi fattori si aggiunge un pregiudizio-ignoranza culturale.
E' nata una Carta dei diritti sul dolore inutile, proprio come linea guida tecnica da cui ricavare gli indicatori per misurare le attività delle aziende: Diritto a non soffrire inutilmente, Diritto al riconoscimento del dolore, Diritto di accesso alla terapia del dolore, Diritto ad una assistenza qualificata, Diritto ad una assistenza continua, Diritto a una scelta libera e informata, Diritto del bambino, dell'anziano e dei soggetti che non hanno voce, Dirrito a non provare dolore durante gli esami diagnostici invasivi e non.
"Affinche tutto ciò avvenga- conclude la Pietrangolini- bisogna promuovere una cultura condivisa usando come veicolo anche la diffusione della Carta. Valutare l'azione delle aziende sulla base della attuazione della Carta, sviluppando questa sperimentazione. Fare valere la valutazione civica nell'accreditamento e nei sistemi premianti".
|
01/12/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati