Milano Fashion Global Summit 2007
Milano | Next luxury. Dal lusso al lusso globale, al lusso personalizzato. E dopo? Mercati, strategie e sistemi distributivi per delineare il fashion e il design del futuro.
di Francesca Rinaldi
Tra i relatori, voci autorevoli come quelle di Giuseppe Miroglio, CEO di Miroglio Group, Mark Lee, CEO di Gucci, Guido Damiani, chairman e CEO di Damiani Group, Giovanni Burani, CEO di MBFG, e Vincenzo Cannatelli, CEO di Ferretti Group. E poi Mario Boselli, presidente della Camera Nazionale delle Moda Italiana, lo scrittore Gilles Lipovetsky, Giacomo Santucci, advisor of the Value Partners Luxury Goods, Retail and Italian lifestyle practice, Federico Marchetti, founder e CEO di YOOX, Giglio del Borgo, general director di American Express Italy, Salvo Testa, responsabile Piattaforma Moda, Lusso & Lifestyle SDA Bocconi, Stefania Raviolo ed Erica Corbellino, docenti della stessa Piattaforma.
Next luxury: dal lusso al lusso globale, al lusso personalizzato. E dopo? Mercati, strategie e sistemi distributivi per delineare il fashion e il design del futuro.
Questo il tema del dibattito.
Il primo intervento è arrivato via videointervista da Luca Cordero di Montezemolo che ha parlato dei confini sempre più ampi e variegati del lusso, che "non riguarda unicamente l'abbigliamento ma comprende sempre più anche la nautica, l'arredamento, il food, il settore dell'auto e quello alberghiero".
Paola Durante, director di Merrill Lynch, responsabile del Corporate Broking in Italia ha poi presentato un'analisi finanziaria del mercato del lusso. Dai dati quantitativi si evince chiaramente che ad essere premiate dal mercato sono quelle società che mostrano di possedere una "storia solida, un brand forte e riconoscibile, coerenza e sostenibilità della strategia di crescita e management di buon livello".
Molto interessante anche la relazione della docente della Piattaforma Moda, Lusso & Lifestyle Bocconi Stefania Saviolo, che ha sottolineato come oltre al prodotto, oggi è diventata sempre più strategica la capacità di saper gestire i negozi retail. "Le aziende, per essere vincenti, devono essere in grado di costruire la propria personalità anche attraverso il punto vendita, facendo vivere al cliente una vera e propria esperienza d'acquisto".
E' fondamentale che le aziende del lusso "raccontino una storia", mettendo in scena le proprie radici attraverso il prodotto, il retail e la comunicazione, che resta comunque la leva principale per "la costruzione del sogno".
|
01/12/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati