La FormicAmica, progetto educativo per le scuole
Amandola | Il progetto FormicAmica ha coinvolto gli alunni proponendo un percorso costituito da momenti di sensibilizzazione e promozione della cultura del non spreco, a laboratori ludico- educativi in classe che hanno unito arte, musica e volontariato.
La Colletta Alimentare , svoltasi in tutta Italia il 24 novembre, quest'anno ha avuto una veste particolare nel territorio di Amandola e Comunanza: in collaborazione con le scuole è stato realizzato un progetto educativo che ha visto i bambini della scuola primaria ed i ragazzi della scuola secondaria impegnati in un percorso di sensibilizzazione che è durato dal 20 al 29 novembre.
La collaborazione con le Scuole, l'associazione Centro di Solidarietà della CdO Marche Sud, il Centro di Solidarietà dei Monti Sibillini e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha permesso di realizzare questo percorso per dare ai ragazzi l'opportunità di partecipare attivamente ad un evento importante come la Colletta Alimentare, e soprattutto per infondere la consapevolezza sui problemi della società attuale che vede l'aumento dei casi di povertà: solidarietà e crescita personale Il tutto attraverso una figura giocosa come la FormicAmica, e attraverso l'utilizzo di musiche e canzoni, sollecitando così la partecipazione ed il naturale protagonismo dei giovani.
I ragazzi che hanno partecipato sono stati 286 nelle scuole primaria e secondaria di Comunanza, grazie al coinvolgimento del personale docente e del Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Luisa Bachetti, e 225 alunni nell'Istituto Comprensivo di Amandola, grazie all'impegno del dirigente scolastico Prof Luigi Bellesi, il vice preside Armando Paternesi e il personale docente coivolto.
Durante la colletta svolta nell'Istituto Comprensivo di Amandola (con le scuole di Amandola, Montemonaco e Montefortino) sono stati raccolti 382 kg di generi alimentari, mentre nell'Istituto Comprensivo di Comunanza sono stati donati 164 kg.
In totale 546 kg di generi alimentari, che uniti all'impegno e alla consapevolezza dei ragazzi che hanno partecipato, possono dirsi davvero un buon risultato, e una buona partenza per coinvolgere sempre più giovani nei prossimi anni.
|
01/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati