Manovra di assestamento di 10 milioni di euro
Ascoli Piceno | In consiglio provinciale, approvato lassestamento del bilancio di previsione 2007 e lintegrazione del piano delle opere pubbliche
La manovra di assestamento, che ammonta a circa 10 milioni e 217 mila euro, tiene conto delle variazioni compensative tra le varie poste di bilancio e tra le entrate e le uscite dell'ente ed è un provvedimento di natura tecnica che rispecchia la delibera di riequilibrio di bilancio adottata precedentemente.
Nel documento vengono previsti nuovi interventi in campo culturale come i finanziamenti per l'Università della Terza Età ed iniziative innovative come il progetto "Giovani ricercatori di senso". Inoltre, vengono contemplate importante risorse regionali aggiuntive per progetti integrati tra formazione ed istruzione diretti ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e a proseguire i percorsi di lotta alla dispersione scolastica, già efficacemente sperimentati in precedenza. Da segnalare, infine, il finanziamento di ben 700 mila euro proveniente dal Ministero dei Beni culturali per i musei del territorio dedicati alla cultura scientifica.
Senza oneri aggiuntivi per il bilancio provinciale, il Consiglio ha deliberato l'integrazione del piano triennale delle opere pubbliche con un intervento di sistemazione idraulica e riqualificazione urbanistica ed ambientale del Fosso delle Piene compreso tra la strada Statale 16 e il Fiume Aso in località Marina di Altidona. I lavori, dell'importo di circa 203 mila euro, saranno infatti finanziati per circa 113 mila euro con fondi della Regione Marche e per circa 90 mila euro con risorse del comune di Altidona.
Due gli ordini del giorno approvati dall'Assemblea: il primo presentato da Gianluca Vagnarelli (PRC) in cui si invita il Consiglio a sostenere presso le Nazioni Unite il riconoscimento dei "diritti giuridici e culturali del popolo Azteco"; il secondo di Raffaele Tassotti (DC per le Autonomie) in cui si manifestano solidarietà e sostegno alle istanze avanzate dalle forze di Polizia in materia sicurezza e sindacale.
Il Consiglio ha anche approvato la mozione di Stefano Stracci, Remo Bruni e Domenico Re (Gruppo DS) inerente interventi urgenti ed immediati per lo sviluppo del Polo Universitario Piceno. Nel documento, si invita il presidente della Provincia, anche in qualità di socio del Consorzio Universitario Piceno, ad intervenire presso il Comune di Ascoli Piceno per verificare la natura dei ritardi sin qui accumulati e a sollecitare la definizione dell'iter urbanistico ed amministrativo del progetto dell'ampliamento del Polo Universitario Piceno, una risorsa considerata strategica per la valorizzazione dell'intero patrimonio provinciale e per lo sviluppo sostenibile e diffuso della città di Ascoli e della Provincia.
Respinta la mozione presentata da Raffaele Tassotti (Democrazia Cristiana per le Autonomie) che chiedeva di censurare le critiche nei confronti del cardinale Pio Laghi mosse dal consigliere di Rifondazione Comunista Gianluca Vagnarelli.
|
30/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati