Banca e Impresa: un patto per il futuro
Teramo | All'evento ospite deccezione Luigi Abete, Presidente Unione Industriali e delle Imprese di Roma
di Alfonso Aloisi

Luigi Abete
Ospite d'eccezione Luigi Abete, Presidente Unione Industriali e delle Imprese di Roma, che ha concluso gli interventi in agenda presso la Sala Convegni dell'Unione Industriali a S. Atto di Teramo.
Abete ha esordito dicendo che l'etichetta di impresa spetta anche alle banche giacchè l'attività creditizia rientra nello spirito dell'imprenditoria. Poi ha aggiunto: "Le banche dell'UE, rispetto a quelle italiane, sono maggiormente integrate all'interno del sistema economico. Invece la crescita delle imprese italiane non finanziarie -ha sottolineato Abete- è maggiore rispetto a quelle di Francia, Germania e Inghilterra (50% contro 48%, 42% e 40%)".
Sui sistemi di pagamento Abete ha tenuto a precisare: "In Italia l'indebitamento a breve è superiore rispetto alla media europea in quanto da noi si incassa e si paga con ritardo".
Così ha concluso l'intervento Luigi Abete: "Il mondo sta cambiando rapidamente e l'unico rimedio per stare al passo coi tempi è quello che passa attraverso la ricapitalizzazione delle piccole imprese (target da 10 a 100 dipendenti)".
Interventi e saluti da parte di Alfiero Barnabei, Presidente Confindustria Teramo, Ernino D'Agostino, Presidente della Provincia di Teramo, Gianni Chiodi, Sindaco di Teramo, Giustino Di Carlantonio, Presidente CCIAA di Teramo, Giandomenico Di Sante, Presidente della Banca dell'Adriatico e Lino Nisii, Presidente Tercas.
|
30/11/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati