Approvata la Carta italiana degli aiuti di Stato a finalità regionale
Ascoli Piceno | Ammessi molti comuni della provincia di Ascoli Piceno nella decisione presa dalla Commissione europea.
L'approvazione della carta degli aiuti di Stato, unica per tutta l'Italia, è un atto propedeutico dal quale dipende, tra l'altro, l'operatività di alcune importanti norme di agevolazione, quali ad esempio il credito d'imposta agli investimenti, nonché altri aiuti regionali, nelle aree dell'obiettivo Convergenza ammesse alla deroga dell'art. 87.3.a) - intero territorio delle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata - e nelle aree dell'obiettivo Competitività ammesse alla deroga dell'art. 87.3.c) fino al 31 dicembre 2013 ovvero a titolo di phasing-out fino al 31 dicembre 2008.
Per quanto riguarda la Regione Marche le aree sono quelle individuate con deliberazione della Giunta regionale del 13 marzo 2007 n. 186.
Nove i Comuni interessati per una quota di popolazione di 26.475 unità: Ascoli Piceno (in parte), Fermo (in parte) e, sulla base del principio della contiguità territoriale, Belmonte Piceno, Castignano (in parte), Grottazzolina, Montelparo (in parte), Rotella (in parte), Santa Vittoria in Matenano (in parte), Servigliano (in parte).
La nuova Carta ha anche individuato le zone delle province di Ascoli, Fermo, Macerata e Ancona che fino al 31 dicembre 2008 potranno usufruire delle stesse agevolazioni finanziarie previste in precedenza. L'elenco comprende 21 Comuni (Acquasanta Terme, Amandola, Appignano del Tronto, Camerino, Castel di Lama, Castelraimondo, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Esanatoglia, Fabriano, Folignano, Genga, Maltignano, Matelica, Montalto delle Marche, Offida, Roccafluvione, Sassoferrato, Spinetoli, Venarotta), per una popolazione complessiva di 120.391 abitanti.
|
30/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati