Il magico Concerto di Capodanno è stato annullato.
Teramo | Il Sindaco di Teramo Giovanni Chiodi annulla il Concerto di Capodanno e destina i fondi agli alluvionati della costa adriatico-aprutina.
di Nicola Facciolini
Il Sindaco Gianni Chiodi e On Nino Sospiri nel dicembre 2005 a Teramo
Il magico Concerto di Capodanno è stato annullato. Il Sindaco di Teramo, Giovanni Chiodi, invita la cittadinanza a stringersi attorno agli alluvionati dei comuni di Alba Adriatica, Tortoreto e Martinsicuro, colpiti dal nubifragio. “Le vicende umane e il dramma vissuto dalle popolazioni uscite devastate dall’eccezionale evento calamitoso che si è verificato nella notte tra sabato 6 e domenica 7 ottobre 2007 – ha detto Chiodi – hanno commosso tutta l’Italia e richiedono una mobilitazione generale, in primis delle Istituzioni”.
Il Comune di Teramo ha così deciso di annullare il tradizionale Concerto di Capodanno, destinando i fondi previsti sul conto corrente dedicato: “pro alluvionati” presso Banca Tercas, filiale 090, Teramo sede n° 0052851; ABI 06060 CAB 15300. “Il pensiero di riconoscenza e di stima per l’esempio alto e nobile va a quanti si sono adoperati per contenere gli ingenti danni, ai Vigili del Fuoco, ai molti volontari della Protezione civile ed ai cittadini dei comuni colpiti, impegnati fino allo strenuo delle forze e con grande generosità a fianco dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’Ordine”.
Un gesto simbolico, quello di annullare il Concerto di Capodanno, con il quale il Primo Cittadino di Teramo intende stimolare la partecipazione dei teramani alla gara di solidarietà che si sta attivando.
“Il bilancio pesantissimo registrato a seguito della violenta alluvione – ha dichiarato il Sindaco Chiodi - richiede uno sforzo unanime, perché attraverso il contributo anche minimo di ognuno potremo riuscire ad alleviare la sofferenza delle tante famiglie rimaste coinvolte nel disastro”.
Il Sindaco Chiodi desidera lodare e rivolgere un plauso a quanti (compresi i mass-media) si sono già mossi, sia nella fase di emergenza sia successivamente, per portare soccorso alle famiglie colpite dallo straordinario evento calamitoso. “Sono certo - conclude il Sindaco Chiodi - che i teramani, anche in questa triste occasione, esprimeranno la forza antica dei sentimenti che connotano la nostra gente, riscoprendo valori e pulsioni antiche dei quali non possiamo che andare, pur nel dolore, orgogliosi”.
Il Comune di Teramo ha così deciso di annullare il tradizionale Concerto di Capodanno, destinando i fondi previsti sul conto corrente dedicato: “pro alluvionati” presso Banca Tercas, filiale 090, Teramo sede n° 0052851; ABI 06060 CAB 15300. “Il pensiero di riconoscenza e di stima per l’esempio alto e nobile va a quanti si sono adoperati per contenere gli ingenti danni, ai Vigili del Fuoco, ai molti volontari della Protezione civile ed ai cittadini dei comuni colpiti, impegnati fino allo strenuo delle forze e con grande generosità a fianco dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’Ordine”.
Un gesto simbolico, quello di annullare il Concerto di Capodanno, con il quale il Primo Cittadino di Teramo intende stimolare la partecipazione dei teramani alla gara di solidarietà che si sta attivando.
“Il bilancio pesantissimo registrato a seguito della violenta alluvione – ha dichiarato il Sindaco Chiodi - richiede uno sforzo unanime, perché attraverso il contributo anche minimo di ognuno potremo riuscire ad alleviare la sofferenza delle tante famiglie rimaste coinvolte nel disastro”.
Il Sindaco Chiodi desidera lodare e rivolgere un plauso a quanti (compresi i mass-media) si sono già mossi, sia nella fase di emergenza sia successivamente, per portare soccorso alle famiglie colpite dallo straordinario evento calamitoso. “Sono certo - conclude il Sindaco Chiodi - che i teramani, anche in questa triste occasione, esprimeranno la forza antica dei sentimenti che connotano la nostra gente, riscoprendo valori e pulsioni antiche dei quali non possiamo che andare, pur nel dolore, orgogliosi”.
|
30/11/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati