Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato il Calendario Storico 2008 Agenda Arma dei Carabinieri al Comando Provinciale Carabinieri

Teramo | Cerimonia a Teramo: il Col. Antonio Salemme: “Dobbiamo far riscoprire ai cittadini i Valori dell’Arma e del Tricolore che ho appreso in Accademia”. Bando per il 190° corso dell'Accademia per diventare ufficiali dell'Arma dei Carabinieri.

di Nicola Facciolini

Cerimonia al Comando Provinciale Carabinieri Teramo

Si è svolta a Teramo, nella sala conferenze del Comando Provinciale Carabinieri, alla presenza del comandante, il col. Antonio Salemme, e del suo “vice”, il ten. col. Francesco D’Amelio, la cerimonia di presentazione del Calendario Storico e dell'Agenda Storica 2008 dell'Arma dei Carabinieri, quest'anno dedicati ai Carabinieri nello Sport.

“Questa cerimonia vuole essere un omaggio allo Sport ed ai tanti Carabinieri che hanno realizzato imprese straordinarie dando lustro allo Sport nazionale nel mondo ed all'Arma – ha dichiarato il col. Antonio Salemme ai cronisti convenuti – perchè Sport e Carabinieri sono un binomio vincente nella pratica agonistica ma anche nella vita, tanto che il Carabiniere, atleta o interprete del servizio quotidiano, è da quasi due secoli un modello di valori e di dedizione al bene comune”.

Il Calendario Storico ogni anno suscita un interesse sempre crescente, a testimonianza dell'affetto e della vicinanza con cui i cittadini gratificano l'Arma, ed è diventato per i collezionisti un appuntamento immancabile. Realizzato per la prima volta a Firenze nel 1928, la sua pubblicazione fu affidata nel 1934 al Museo Storico dell'Arma e, dopo un'interruzione durata cinque anni dal 1945 a 1949, venne ripresa regolarmente nel 1950: da allora ha raccontato, con le sue tavole, la gloriosa storia dell'Arma e attraverso di essa quella d'Italia.

“Dobbiamo far riscoprire ai cittadini i Valori dell’Arma e del Tricolore che ho appreso in Accademia – ha detto il comandante Salemme – e in questo ci aiutano le bellissime tavole del Calendario Storico 2008, riproposte anche sull'Agenda e realizzate dal Maestro Luciano Jacus. Per 12 mesi ci accompagnano le immagini, attuali o di sapore antico, di volti e sguardi di Carabinieri dai quali traspare lo spirito di leale competizione, l'educazione al sacrificio e lo sforzo generoso protesi al raggiungimento del risultato. Anche i carabinieri teramani si sono distinti nello sport e nell’alpinismo”.

Quegli stessi valori che ispirano il Carabiniere che pattuglia quotidianamente le strade, che affronta pericolosi criminali o che rassicura il cittadino. Entrambi provengono dalla stessa scuola, entrambi sono Carabinieri ed in entrambi i casi ne sono testimonianza i Medaglieri: straordinario quello per gli atti di valore, imponente quello sportivo.

Carabinieri atleti campioni nello sport, quindi, ai quali viene idealmente affidato il non facile compito di rappresentare per l'intero 2008 le migliaia di altri carabinieri che, con la stessa determinazione e spirito di sacrificio, cercano ogni giorno di essere campioni nell'adempimento del loro dovere a favore della collettività.

Un aspetto evidenziato nel contributo di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Bertone che chiude il Calendario 2008 con autorevolissime espressioni di alto valore morale e di sentito apprezzamento per l'Arma, per i suoi campioni nello Sport, ma anche perché può andare fiera “di avere una grandissima schiera di campioni nella vita sociale: c'è una stretta sintonia fra l'essere campioni nello sport e l'esserlo nell'adempimento del proprio dovere”.

Dall'equitazione all'atletica, dallo sci al tiro, dal nuoto al paracadutismo, dalla scherma alle arti marziali, scorrono le immagini, intercalate dai contributi di autorevoli editorialisti del mondo della cultura e dello sport, di Carabinieri atleti che hanno saputo onorare l'Arma ed il Paese con risultati di primissimo piano in varie discipline sportive, tutte connesse al servizio d'istituto.

“Illustri sono gli editorialisti che – ha ricordato l’Alto Ufficiale – hanno contribuito alla realizzazione del Calendario: il Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, grandi firme del giornalismo italiano, come Carlo Verdelli, Marco Ansaldo, Fabio Caressa, Aldo Biscardi, Giacomo Crosa, Italo Cucci, Massimo De Luca, Mario Sconcerti, ma anche campioni dello sport, come Pietro Mennea e Novella Calligaris, e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo come lo scrittore Carlo Vanzina”. E’ stata presentata anche l'Agenda 2008 che quest'anno inaugura una nuova serie, definita nel frontespizio “storica”.

“Essa offre agli estimatori dell'Arma – ha spiegato il ten. col. Francesco D’Amelio – la possibilità di soddisfare molte curiosità sulla storia dell'Istituzione attraverso una serie di monografie su aspetti e temi della sua vita bicentenaria, a partire proprio dalla fiamma, il più elementare simbolo d'identità dei Carabinieri”. Al termine della cerimonia, un piccolo spuntino insieme ai cronisti. “Informate i giovani anche sul concorso in atto, per esami, per l'ammissione di 50 allievi al primo anno del 190° corso dell'Accademia per la formazione di base degli ufficiali dell'Arma dei Carabinieri. Viva la Benemerita! Viva l’Italia!” – ha concluso il Comandante Salemme.

30/11/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati