Il progetto di centrale elettrica a cogenerazione compatibile con il PEAR
Ascoli Piceno | La richiesta di realizzare una centrale elettrica a cogenerazione da ubicare nelle vicinanze della cartiera della Ahlstrom ha suscitato l'attenzione dei mezzi di comunicazione e dell'opinione pubblica: ecco alcuni elementi per avere un quadro più chiaro.
In estate la Provincia ha ricevuto da parte della società S.E.A. la richiesta di autorizzazione alla realizzazione di un impianto di cogenerazione (produzione di energia elettrica e calore) in prossimità della cartiera di Ascoli Piceno, in area quindi a destinazione produttiva.
Il progetto ha una potenzialità di 87 MW elettrici e circa 200 MW termici. Il progetto deve ottenere la V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale), l'Autorizzazione Integrata Ambientale, entrambe di competenza regionale, e l'autorizzazione alla produzione di energia, di competenza della Provincia.
Attualmente si è nella fase della V.I.A. e per questo è stato pubblicato sia sul Bollettino ufficiale regionale sia su un quotidiano locale del 4 ottobre un avviso che informa che chiunque, fino al 17 novembre, può prendere visione del progetto presso la Regione o presso il Comune di Ascoli nonché formulare osservazioni entro 45 giorni dalla pubblicazione.
Al di là delle procedure di legge previste per garantire la partecipazione dei cittadini alle scelte in materia, la Provincia ha voluto fare di più convocando lo scorso 29 ottobre un incontro con tutti i soggetti coinvolti nella localizzazione, costruzione ed esercizio dell'impianto per valutare tutti gli aspetti riguardanti l'impatto ambientale. A questo seguiranno altri momenti di confronto con il territorio e gli attori sociali perché tutti siano messi in condizione di valutare la proposta.
Preme sottolineare che, pur nella necessità di valutarne attentamente le caratteristiche tecniche, l'opera rientra nei criteri impiantistici richiesti dal Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) che, lo ricordiamo, privilegia la produzione di energia in prossimità delle aziende utilizzatrici, con impianti di piccola taglia e con tecnologia cogenerativa, come quello in questione.
Proprio per queste caratteristiche, il PEAR viene criticato da chi vorrebbe una programmazione più "aggressiva", finalizzata a produrre tanti megawatt senza preoccuparsi troppo della qualità delle fonti energetiche e del loro impatto sull'ambiente.
In realtà il PEAR punta a ridurre la differenza tra consumo e produzione di energia privilegiando certo impianti funzionanti con fonti rinnovabili (fotovoltaico, biomasse, olio vegetale) ma senza prescindere dall'utilizzare anche impianti alimentati con fonti tradizionali perché ad alta efficienza e inseriti in contesti territoriali adeguati. Requisiti che la centrale proposta ad Ascoli indubbiamente possiede.
Senza nasconderci che l'impianto, qualora risultasse, come la Provincia si augura, compatibile con le esigenze ambientali, porterebbe effetti benefici sull'equilibro economico della cartiera. Il cui principale elemento di difficoltà sta proprio nel costo dell'energia, soprattutto quella termica, fattore determinante, questo, per l'intero sistema economico piceno, come sottolineato anche da sindacati e organizzazioni datoriali.
|
03/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati