La politica risponde a Sundas e alla sua idea di avere Ahmetovic come testimonial
Ascoli Piceno | Sembra un assurdo, ma è triste realtà. Il rom che uccise ad Appignano quattro ragazzi, ora agli arresti domiciliari, diviene testimonial promosso dallagente Alessio Sundas. Il mondo della politica si muove.
di Francesca Gironelli

Il Guardasigilli Clemente Mastella
Mentre Ahmetovic dichiara di non sapere nulla sul putiferio scatenato dall'agente pubblicitario Alessio Sundas con le sue aste su un famoso sito internet, il mondo politico si muove, a tutti i livelli.
Partendo dal Guardasigilli Clemente Mastella che ha avviato un'indagine ministeriale per compiere accertamenti sul regime detentivo di Marco Ahmetovic. In una una nota del ministero si legge che Mastella "ha chiesto ai propri uffici di avviare accertamenti specifici sulle modalità del regime detentivo cui è attualmente sottoposto" e "sulla compatibilità di tale regime con lo svolgimento delle attività lucrative riportate dalla stampa". Dopo l'avventura di Sundas su internet, il Ministro è sceso in campo, sottolineando che "prova tristezza e sconcerto di fronte a chi sfrutta le proprie colpe e la morte altrui per acquistare notorietà e denaro". E Ahmetovic dichiara, tramite Fabiani che lo ospita a San Benedetto del Tronto, che non ne sa nulla di Sundas & Co.
L'intervento del ministero di oggi si aggiunge alla battaglia portata avanti dall'On. Gabriella Carlucci, che si congratula con il Guardasigilli per aver iniziato a prendere provvedimenti ma non è soddisfatta, non basta. E in un comunicato afferma: "I parenti delle vittime si sentono ancora esclusi. Nessuno potrà restituire ai genitori i quattro ragazzi investiti dal rom, ma il Ministro Mastella dovrebbe almeno ascoltare le istanze che i parenti portano avanti: prima tra tutte, che il Gip riveda gli arresti domiciliari e provveda alla reclusione carceraria. Ho preso un impegno con loro. Ecco perché procederemo insieme con il sit-in davanti il Palazzo di Giustizia finché il Ministro non deciderà di ricevere le vere vittime di questa tragedia. Sono sicura che, il segnale di apertura da parte di Mastella oggi, porterà ad un incontro chiarificatore."
E arrivando al particolare, cosa si fa in Regione? Il giorno in cui inizia l'asta su internet il Consiglio Regionale non approva una risoluzione proposta da AN sulla sicurezza e sui fatti di Appignano del Tronto. Per questo Alleanza Nazionale promuoverà una mobilitazione sul territorio, riguardante il tema della legalità con lo scopo di raccogliere firme a sostegno di una petizione popolare diretta al Presidente della Giunta regionale e alla parte avversa per farli ravvedere.
"Si tratta della nostra risposta" - ha detto Guido Castelli, Consigliere regionale di AN e Presidente della Federazione di Ascoli Piceno - "alla condotta irresponsabile della sinistra regionale."
La raccolta di firme inizierà il 1 dicembre e il giorno 20 dello stesso mese la Federazione di Ascoli Piceno terrà un convegno a chiusura della mobilitazione che vedrà l'intervento dello stesso Castelli, dell'Assessore alla sicurezza del Comune di Ascoli Giulio Natali e del senatore Luigi Bobbio, responsabile nazionale del Dipartimento Sicurezza di Alleanza Nazionale.
Partendo dal Guardasigilli Clemente Mastella che ha avviato un'indagine ministeriale per compiere accertamenti sul regime detentivo di Marco Ahmetovic. In una una nota del ministero si legge che Mastella "ha chiesto ai propri uffici di avviare accertamenti specifici sulle modalità del regime detentivo cui è attualmente sottoposto" e "sulla compatibilità di tale regime con lo svolgimento delle attività lucrative riportate dalla stampa". Dopo l'avventura di Sundas su internet, il Ministro è sceso in campo, sottolineando che "prova tristezza e sconcerto di fronte a chi sfrutta le proprie colpe e la morte altrui per acquistare notorietà e denaro". E Ahmetovic dichiara, tramite Fabiani che lo ospita a San Benedetto del Tronto, che non ne sa nulla di Sundas & Co.
L'intervento del ministero di oggi si aggiunge alla battaglia portata avanti dall'On. Gabriella Carlucci, che si congratula con il Guardasigilli per aver iniziato a prendere provvedimenti ma non è soddisfatta, non basta. E in un comunicato afferma: "I parenti delle vittime si sentono ancora esclusi. Nessuno potrà restituire ai genitori i quattro ragazzi investiti dal rom, ma il Ministro Mastella dovrebbe almeno ascoltare le istanze che i parenti portano avanti: prima tra tutte, che il Gip riveda gli arresti domiciliari e provveda alla reclusione carceraria. Ho preso un impegno con loro. Ecco perché procederemo insieme con il sit-in davanti il Palazzo di Giustizia finché il Ministro non deciderà di ricevere le vere vittime di questa tragedia. Sono sicura che, il segnale di apertura da parte di Mastella oggi, porterà ad un incontro chiarificatore."
E arrivando al particolare, cosa si fa in Regione? Il giorno in cui inizia l'asta su internet il Consiglio Regionale non approva una risoluzione proposta da AN sulla sicurezza e sui fatti di Appignano del Tronto. Per questo Alleanza Nazionale promuoverà una mobilitazione sul territorio, riguardante il tema della legalità con lo scopo di raccogliere firme a sostegno di una petizione popolare diretta al Presidente della Giunta regionale e alla parte avversa per farli ravvedere.
"Si tratta della nostra risposta" - ha detto Guido Castelli, Consigliere regionale di AN e Presidente della Federazione di Ascoli Piceno - "alla condotta irresponsabile della sinistra regionale."
La raccolta di firme inizierà il 1 dicembre e il giorno 20 dello stesso mese la Federazione di Ascoli Piceno terrà un convegno a chiusura della mobilitazione che vedrà l'intervento dello stesso Castelli, dell'Assessore alla sicurezza del Comune di Ascoli Giulio Natali e del senatore Luigi Bobbio, responsabile nazionale del Dipartimento Sicurezza di Alleanza Nazionale.
|
28/11/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati