Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'IPSIA si fa promotrice del progetto "The Sound of Europè"

San Benedetto del Tronto | I giovani gestiranno tutte le fasi operative del Progetto, che avrà la durata di due anni, dal 1° Ottobre 2007 al 31 Luglio 2009.

di Giuseppina Pica

Ancora una volta l'IPSIA si fa promotrice di un Progetto Europeo denominato THE SOUND OF EUROPE', nell'ambito di un Partenariato scolastico multilaterale-Comenius.

Esso consiste nella realizzazione di una Antologia della canzone d'autore Europea, contenente canzoni che celebrano i valori fondanti della Comunità Europea, pertanto riunisce giovani di quattro Paesi (Italia-Grecia-Estonia-Spagna) e consente loro di scoprire attraverso i linguaggi universali della Musica e della Poesia, i valori comuni alle proprie colture.

I giovani gestiranno tutte le fasi operative del Progetto comunicando, oltre che via e-mail e video conferenza, anche con tecnologie innovative, come la condivisione via web di calendari e documenti. Al Partenariato partecipano i seguenti Istituti:
- L'IPSIA di S.B.T. come Istituto-coordinatore, rappresentato legalmente dalla Preside Graziella Pallottini; responsabile e coordinatore del Progetto è il prof. Ado Evangelisti, i docenti costituenti il gruppo di lavoro sono i proff. Evangelisti Ado, Talvacchia Stefania, Vagnarelli Stefano, Troiani Nicoletta, Orsolini Cinzia. Gli studenti coinvolti sono 40.
- L'Istituto partner n°1 è il General Liceum Iraklia della Grecia che partecipa con 65 allievi.
- L'Istituto partner n°2 è la Palade Pohikool dell'Estonia che partecipa con 36 ragazzi.
- L'Istituto partner n°3 è L'Istituto de Ensenanza  Secundaria De Villanueva de la Torre della Spagna che partecipa con 30 studenti. I ragazzi frequentano tutti la scuola secondaria di 2° grado ed hanno dai 15 ai 17 anni.


Il contesto socio- economico dei Paesi citati è rurale e di limitate risorse, pertanto la collaborazione Internazionale tra scuole europee potrebbe creare diverse buone possibilità di coinvolgere questi alunni a sviluppare le loro competenze individuali e di incrementare la loro motivazione all'apprendimento.

E' evidente l'aspetto multidisciplinare di questa esperienza; essa infatti rappresenta un'opportunità di collaborare non solo tra Scuole o Paesi diversi ma anche tra colleghi di settori differenti, inoltre l'uso dell'Inglese come lingua veicolare di questo Progetto migliorerà le competenze comunicative in lingua straniera degli studenti e li aiuterà a percepirne l'importanza dei loro studi.

Il Progetto ha una durata di due anni, dal 1° ottobre 2007 al 31 luglio 2009. le attività verranno distribuite lungo tutto il periodo nel modo seguente:
1° anno: Ricerca e Riflessione.
- Riflettere sulla Costituzione Europea, ritrovandovi i valori comuni alle diverse culture e alle diverse Carte Costituzionali;
- Selezionare canzoni d'autore che incarnano tali valori, riflettere sugli aspetti poetici dei testi;
- Inserire le canzoni scelte nell'Antologia e condividerle con gli altri partner - costruire un sito web del progetto contenente l'Antologia.

2° anno: Condivisione e Costruzione.
- Condividere i messaggi contenuti nei testi, condividere la musica, suonare nelle band scolastiche pezzi dell'Antologia, realizzare un prodotto multimediale che installato su un PC consente di ascoltare le canzoni dell'Antologia mentre sono visibili a schermo: il testo nella lingua originale o in lingua inglese e immagini (prodotte dagli studenti) legate ai temi della canzone. Il prodotto finale sarà realizzato secondo le regole del copyright.

La partecipazione dell'Istituto Professionale sanbenedettese nei progetti europei ha tra i suoi motivi fondamentali il proseguimento di una politica di integrazione iniziata dieci anni fa e concretizzatasi nel 20% circa di studenti stranieri sul totale dei frequentanti.

Paesi come L'Estonia, Grecia, la Spagna hanno culture molto diverse; avere la possibilità di lavorare insieme con studenti ed insegnanti di quegli Stati sarà un ‘esperienza formativa per gli studenti e promuoverà valori come l'intercultura e la tolleranza.

A questo scopo il 26 novembre sono giunti nella nostra città 7 operatori scolastici (docenti di letteratura nazionale e di Lingua inglese) provenienti: 3 dall'Estonia, 2 dalla Grecia, 2 dalla Spagna.
Essi alloggeranno all'Hotel Garden e ripartiranno il 30 Novembre.

Fino ad allora si riuniranno giornalmente in meeting di progetto con i colleghi dell'IPSIA coinvolti in questa esperienza per illustrare reciprocamente le differenze degli ordinamenti scolastici dei relativi Paesi e metter a punto un piano di lavoro che tenga conto delle necessità e dei limiti di ciascun partner.

Naturalmente è solo l'inizio, poiché il progetto presuppone viaggi e scambi anche da parte dei nostri studenti e dei nostri insegnanti nei Paesi sopra citati.

Ciò, oltre ad ampliare gli orizzonti mentali e culturali, potrebbe essere efficace per combattere la carenza di motivazione ed incentivare il discorso sulle eccellenze, premiando i ragazzi che si impegnano nel progetto, dando l'opportunità di affrontare esperienze internazionali a coloro che ne resterebbero privi a causa dei bassi salari delle famiglie di provenienza.

27/11/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati