Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Debutta al Ventidio Basso il “Don Chisciotte della Mancia”

Ascoli Piceno | Lettura del regista Stefano Artissunch, prodotto da Sinergie Teatrali in coproduzione con il Comune di Ascoli e Amat.

di Giuseppina Pica

Sabato 30 Novembre debutta ad al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, in prima assoluta "Don Chisciotte della Mancia" di Miguel Cervantes.

A presentare l'evento Gilberto Santini (Direttore artistico Amat), Gino Troli (President Amat), Andrea Maria Antonini(Assessore alla Cultura di Ascoli Piceno), Stefano Artissunch (Regista ve attore) e Daniela Fini (Sinergie Teatrali).


Con Don Chisciotte della Mancia prende il via sempre ad Ascoli Piceno: "Scuola di Platea", progetto d'introduzione al teatro, finalizzato a formare i ragazzi delle scuole superiori. Il teatro si apre al contemporaneo, lavorando sul pubblico e con il pubblico.

Le scuole ospiteranno una lezione: "Scuola di Platea", incontri preliminari che giocheranno sulle aspettative dei ragazzi prima, e dopo il Don Chisciotte. "Bisogna sviluppare l'attitudine al vedere, vivere la necessità di un confronto, del teatro con la contemporaneità". Ha detto Gilberto Santini (Direttore ArtisticoAmat), riferito alla cultura del teatro promossa dall'Amat e realizzato all'interno di "Futura Memoria"; percorso dedicato al teatro e alla danza nell'ambito di "Palcoscenico Marche" , progetto nato dalla collaborazione tra Ministero per i Beni Culturali, Regione Marche, Sistema Teatro Marche e Comune di Ascoli Piceno.

Il Don Chisciotte rappresenta un punto importante del percorso che istruzioni e addetti ai lavori stanno percorrendo per proporre al pubblico spettacoli di più ampio respiro e che promuovano contemporaneamente le realtà del territorio.

"Il Comune ha partecipato all'allestimento di questo spettacolo , partendo da presupposti importanti che ci fanno guardare con ottimismo e curiosità le variazioni proposte da Artissunch nel Don Chisciotte". Ha detto Antonini (Assessore alla Cultura di Ascoli Piceno). "C'è una linea precisa: scommettere sui giovani talenti già consolidati, in un'operazione che non stravolge, ma accompagna il pubblico".

L'Amat promuovendo il progetto, da un segno concreto della volontà di rinnovamento. Scommette sui giovani talenti e non solo, su i grandi eventi nazionali.

Una prima assoluta per azione scenica e taglio, un Don Chisciotte rielaborato in chiave moderna, che si confronta con uno spazio difficile come quello del Ventidio.
Un personaggio contemporaneo quello proposto da Artissunch, "immerso in una scenografia e in costumi iperrealistici, che sintetizzano i personaggi nel dramma mantenendone tuttavia intatta la sua classicità".

"E' un personaggio che agisce sull'alterata percezione della realtà, la sua passione esasperata muove fino all'eccesso la continua ricerca di ideali".
"E' stata un'avventura donchichiottesca". A detto Artissunch riferito alla drammaturgia dell'opera.
"Una drammaturgia che vede coinvolti tutti gli attori e che trae spunto e ispirazione dalla "Città delle donne" di Fellini".

I protagonisti del Don Chichiotte sono: Stefano Artissunch, Alessia Bedini, Pier Giorgio cinì, Stefano de Bernardin , Alessandro Marinelli, Gian Paolo Valentini della Compagnia Sinergie Teatrali, che proporrà in Giugno una Rassegna Teatrale importante; la prima per la Città di Ascoli

Una presentazione dovuta per questo, "innovativo", modo di fare teatro. Una metodologia d'investimento rischiosa quella che l'Amat ha voluto promuovere, ma necessaria per l'evoluzione culturale che il territorio comincia finalmente, e grazie soprattutto a queste realtà, a vivere. Una teatralità "Sommersa" che grazie al contributo dell'Amat, del Comune di Ascoli Piceno e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno emerge; a beneficio del pubblico e degli artisti stessi che si riscopro, in questa apertura al teatro non più solo "archeologico".

27/11/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati