Teatro delle Energie: In arrivo "Miseria e nobiltà" con Francesco Paolantoni
Grottammare | Parte così la stagione di uno dei più nuovi teatri della regione. Appuntamento martedì 27 novembre, ore 21:00.

È il cartellone teatrale di Grottammare e di San Benedetto del Tronto quello che si apre domani 27 novembre al Teatro delle Energie. La prima stagione teatrale del più nuovo dei teatri delle Marche, è realizzata in accordo fra le due amministrazioni comunali e dall'Amat/ Associazione Marchigiana Attività Teatrali con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la Regione Marche e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Ascoli Piceno.
Nutrita la varietà dei generi proposti: classici del teatro, tematiche sociali di attualità, danza italiana moderna, e l'occhio attento alle 'punte' del teatro contemporaneo. Con nomi di richiamo: le regie affermate di Massimo Castri, di Latella, di Pugliese, di Nanni Fabbri e quelle di giovani come Leo Muscato e Stefano Pagin; gli interpreti, fra cui Luca Zingaretti, Lello Arena, Laura Marinoni, Francesco Paolantoni. Proprio a Francesco Paolantoni spetta alzare ufficialmente il sipario martedì 27 novembre sulla stagione in abbonamento con Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta, per la regia di Armando Pugliese.
Miseria e nobiltà è tra i capolavori di Eduardo Scarpetta: commedia allegra e divertente sviluppa i due temi sociali della tragedia della miseria e del grottesco della nobiltà. Ambientata nella Napoli di fine '800, è la storia di Felice Sciosciammocca, scrivano, e di Pasquale, poveri in canna e costretti a vivere alla giornata. Inattesa si presenta però alle due famiglie un'occasione d'oro: il marchesino Eugenio vorrebbe sposare Gemma, famosa ballerina, ma i suoi genitori approvano il matrimonio. Il padre di Gemma acconsente alle nozze solo se anche i genitori di Eugenio acconsentiranno.
Eugenio quindi chiede a Felice e Pasquale ed alle rispettive mogli, Pupella e Concetta, di presentarsi a casa del padre di Gemma facendosi credere i suoi aristocratici parenti. Un lauto pranzo offerto da Eugenio alle due famiglie darà il via ad una serie inarrestabile di equivoci... Perché l'umore originario di un testo della comicità ottocentesca possa essere oggi accolto dal pubblico è indispensabile riadattarlo: Armando Pugliese, esperto nella riduzione in forma attuale della tradizione napoletana, riformula il materiale di Scarpetta e ne diventa, in un certo senso, co-autore, derivando dall'originale e forme completamente autonome.
Con Paolantoni sono in scena Nando Paone e poi Antonella Cioli, Imma Villa, Patrizia Spinosi, Riccardo Radice, Giuseppe De Rosa, Mercedes Martini, Francesco Procopio, Carlo Di Maio, Lello Radice, Fofo Ferriere. Le scene sono di Bruno Garofalo, i costumi di Zaira de Vincentiis, le musiche di Paolo Coletta. Lo spettacolo, in unica data regionale, è prodotto da Komiko Production e Teatro Augusteo.
|
26/11/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati