Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Il governo ha deciso di smantellare il “Sistema turistico balneare italiano”"

San Benedetto del Tronto | Ricci, Presidente ITB "Meno turisti in spiaggia uguale a meno turisti nell'entroterra e meno lavoro per tutto l'indotto. Vale la pena una simile mortificazione verso gli imprenditori del settore balneare?"

di Giuseppe Ricci

Giuseppe Ricci

L'applicazione del nuovo canone demaniale, previsto nella finanziaria 2007, di fatto blocca la crescita e lo sviluppo del settore balneare e costringerà tanti imprenditori all'abbandono dell'attività vedendosi così negato il diritto che tutti gli altri imprenditori hanno avuto, solo perchè si è lavorato ed investito in territorio demaniale marittimo.

Incomprensibile ed antagonista a qualsiasi logica economica e sociale, questa decisione ci rimanda nella classifica europea all'ultimo posto dei paesi con il mare, pur conoscendo bene la qualità ed il valore delle nostre coste.

Questa abdicazione a favore di altri paesi a noi vicini vale un piatto di lenticchie in termini di resa economica per lo stato e centinaia di milioni di perdita reale per tutto il settore turistico.

Meno turisti in spiaggia uguale a meno turisti nell'entroterra e meno lavoro per tutto l'indotto. Vale la pena una simile mortificazione verso gli imprenditori del settore balneare?

Invece di andare ad un confronto, attraverso la conferenza stato-regioni per poter risolvere positivamente il problema, si e' voluto agire sulla testa degli operatori con un risultato massacrante per gli stessi.

Abbiamo ancora il tempo per rimediare con la finanziaria 2008 a tale errore. per tornare poi ancora a sedere e confrontarsi, altrimenti del nostro valore aggiunto in termini turistici rimarra' ben poco e, non vogliamo pensare che a monte ci sia il progetto dell'allontanamento delle piccole imprese turistiche a favore dei grandi pescecani che possono pagare cifre iperboliche.

Speriamo,vogliamo sperare che nell'iter definitivo della finanziaria, ci sia la possibilita' che le nostre proposte vengano accolte ed, in particolare, l'abolizione del comma 251 della precedente finanziaria.

Per questi motivi l'I.t.b. italia - Ferturismo Confindustria ha deciso la convocazione di un direttivo nazionale straordinario, che vede all'ordine del giorno tutte le iniziative possibili per scongiurare l'oggettivo tracollo del sistema turistico balneare del nostro paese.

24/11/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati