Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un sacerdote ortodosso e i suoi parrocchiani diventano cattolici per amore di Padre Pio

Romania | Il Santo di Pietrelcina aveva guarito una donna ortodossa da un tumore inoperabile.

di Renzo Allegri

Padre Tudor con i parrocchiani

Mentre in Italia infuriavano le discussioni sulle stigmate di Padre Pio, in un piccolo centro della Romania veniva posta la prima pietra della prima Chiesa dedicata al Santo di Pietrelcina in uno dei Paesi che fino a qualche tempo fa formavano il grande impero ateo comunista.

L'evento si è verificato nella cittadina di Pesceana della Contea di Valcea, nella Romania centro-meridionale, per merito di Padre Victor Tudor, un sacerdote romeno che, fino ad alcuni anni fa era ortodosso, ma che, dopo aver conosciuto la figura di padre Pio ed essere stato testimone di un grande miracolo compiuto da Dio per intercessione del santo di Pietrelcina, ha voluto entrare nella Chiesa cattolica e con lui tutti i suoi parrocchiani.

Tutto è cominciato nel 2002. Lucrezia Tudor, madre di padre Victor, che aveva allora 71 anni, venne colpita da un tumore al polmone sinistro.

I medici romeni, dopo aver sottoposta la donna a tutta una serie di esami clinici dissero che le restavano pochi mesi di vita. Non si poteva, infatti, neppure tentare un intervento chirurgico perché il tumore aveva provocato metastasi in tutto il corpo. Padre Victor, affranto dal dolore, chiese aiuto a suo fratello, Mariano Tudor, un giovane e affermato pittore romeno, specializzato in iconografia, che da anni vive e lavora a Roma, sperando che conoscesse qualche importante medico italiano in grado di compiere l'impossibile.

Mariano riuscì a contattare uno dei chirurghi più celebri del mondo, che aveva operato perfino Bill Gates. >, aveva detto il professore. 

Mariano fece trasportare la madre a Roma. Il celebre professore esaminò le cartelle cliniche dei colleghi romeni e poi sottopose la signora a nuovi e approfonditi esami. Ma anche lui, di fronte al quadro clinico dell'ammalata disse che un intervento chirurgico era ormai inutile.

Alla donna restava qualche mese di vita. Si poteva intervenire solo con farmaci atti a sedare i dolori che sarebbero stati lancinanti soprattutto in fase terminale.

Mariano tenne la madre presso di sé a Roma e ogni tanto la accompagnava in ospedale per controlli. Stava lavorando a un mosaico in una chiesa, e poiché sua madre non conosceva una parola di italiano, la portava con sé.

E mentre lui lavorava, sua madre girava per la chiesa, guardando ammirata i quadri, le statue.

In un angolo c'era anche una grande statua di padre Pio. Lucrezia ne fu colpita e chiese al figlio chi fosse quella persona. Mariano le  raccontò sommariamente la storia. Nei giorni successivi, si accorse che sua madre trascorreva il tempo seduta davanti a quella statua con la quale chiacchierava come se fosse stata una persona viva.

Dopo una quindicina di giorni, Mariano portò la madre in ospedale  per il solito controllo, e i medici constatarono, con incredibile stupore, che il tumore era sparito. La donna, che era di religione ortodossa, aveva chiesto a Padre Pio un aiuto e Padre Pio l'aveva ascoltata.

"La guarigione prodigiosa di mia madre, compiuta da Padre Pio a favore di una donna ortodossa, mi colpì molto",  racconta Padre Victor.
"Cominciai a leggere la vita del santo italiano. Raccontai ai miei parrocchiani quanto era accaduto. Tutti conoscevano mia madre e tutti sapevano che era andata in Italia per tentare un intervento chirurgico ma che era poi tornata a casa guarita senza che nessun medico l'avesse operata.

Fu così che, nella mia parrocchia, si cominciò a conoscere e ad amare Padre Pio. Leggevamo tutto quello che potevamo trovare su di lui. La sua santità ci conquistava. Intanto, anche altri ammalati della mia parrocchia ricevettero grazie straordinarie da padre Pio. Tra la mia gente si diffuse un grande entusiasmo e, a poco a poco, decidemmo di  diventare cattolici per essere più vicini al Padre".

Il passaggio dalla Chiesa ortodossa a quella cattolica ha  richiesto una lunga trafila giuridica. E anche difficoltà di altro genere. Ma padre Victor e i suoi parrocchiani non si sono fermati di fronte alle difficoltà.

Con l'aiuto di padre Pio hanno realizzato i loro progetti. E subito hanno iniziato a raccogliere i fondi necessari per la costruzione di una chiesa da dedicare a Padre Pio.

"I fondi sono costituiti dai risparmi di questa povera gente, e dall'aiuto di alcuni cattolici tedeschi che hanno conosciuto la nostra storia" dice Padre Victor.


"E sono i miei parrocchiani che stanno portando avanti i lavori impegnandosi naturalmente gratis. A maggio abbiamo iniziati i lavori delle fondamenta. Nei giorni scorsi abbiamo celebrato solennemente la posa della prima pietra. Ed è stata una grande festa, perché a officiare la cerimonia è venuto Sua Beatitudine Lucian Muresan, arcivescovo Metropolita di Fagaras e Alba Julia dei Romeni, cioè la massima autorità della Chiesa greco-cattolica in Romena. Al termine della cerimonia, il metropolita ha voluto conoscere mia madre, miracolata da padre Pio, e ha posato per una foto con lei".

24/11/2007





        
  



5+1=
Posa Prima Pietra
Il Metropolita con la miracolata

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati