Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Euroil. La borsa iraniana del petrolio e il declino dell'impero americano."

Castel di Lama | Presentazione del libro in compagnia degli autori. Al centro del dibattito le condizioni che minano la supremazia del dollaro nell'economia mondiale e la strana storia degli incontri d'affari che si tengono già nell'isola di Kish, nel Golfo persico.

di Adamo Campanelli

Presentazione del libro Euroil

Un tema attualissimo, quello affrontato ieri sera presso la Sala Consiliare del Comune di Castel di Lama, in occasione della presentazione del libro "Euroil. La borsa iraniana del petrolio e il declino dell'impero americano."

Presenti gli autori del romanzo l'economista e scrittore Elido Fazi, fondatore della stessa casa editrice "Fazi editore" e il giornalista de "IlSole24Ore" Paolo G.Conti. Tra gli interventi anche quello del Sindaco lamense Patrizia Rossini, che nell'apertura della serata ha ricordato come il discorso ambientale ed energetico sia al centro di numerosi interventi a livello locale e provinciale. Nel pubblico anche l'assessore al Turismo Edelweiss Zannoni e quello alla cultura Adelmo Ciabattoni.

Due le condizioni che minano la supremazia del dollaro nell'economia mondiale: la crescita dell'euro che si presenta sempre più stabile e forte e la diminuzione delle fonti energetiche non rinnovabili. Molti Paesi stanno passando parte delle loro riserve valutarie dal biglietto verde alla moneta europea, causando preoccupazione a Washington. Non solo. L'euro si sta affermando nel dibattito tra i membri dell'OPEC come possibile valuta alternativa per il petrolio. Questi due elementi insieme contribuiscono a rendere meno stabile l'economia americana, in posizione privilegiata dagli accordi di Bretton Woods in avanti, ma che presenta il disavanzo della bilancia dei pagamenti e il debito estero più alti del mondo.

Durante la presentazione, Conti ha parlato della sua esperienza personale nata da un ‘inchiesta sul campo sulla strana storia degli incontri d'affari che si tengono già nell'isola di Kish, nel Golfo persico, incontri che potrebbero preludere alla creazione di una nuova " Borsa iraniana del petrolio", ma con scambi che avverrano in euro, e non più in dollari. Questo fatto ha permesso di approfondire non solo "le potenziali conseguenze economiche e politiche di carattere planetario dell'apertura della nuova Borsa, ma anche quelle che hanno consentito all'indissolubile connubio fra petrolio e dollaro di dominare oggi il mercato internazionale.

L'evento è stato promosso dall'Amministrazione comunale lamense e organizzato dalla Libreria "La Bibliofila".

24/11/2007





        
  



5+1=
Presentazione del libro Euroil

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati