Il sindaco Di Ruscio incontra l'ambasciatore albanese Kola
Fermo | Sabato 24 la delegazione albanese visiterà la Pinacoteca civica, domenica verrà scoperto il busto di Giorgio Kastriota Skanderbeg, eroe nazionale dell'Albania.
di Arabella Pallottini

Giorgio Kastriota Skanderbeg
Continua la politica di apertura internazionale che la città di Fermo ha intrapreso già da tempo organizzando numerosi scambi culturali con diverse città e culture europee.
Sabato 24 novembre sarà la volta dell'Albania: il sindaco Saturnino Di Ruscio incontrerà alle 17 l’Ambasciatore albanese a Roma Llesh Kola. La delegazione albanese visiterà, poi, la Pinacoteca Civica ed a seguire la mostra grafica sulle opere dedicate all’eroe nazionale albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg allestita all’interno del disco bar Aida di Civitanova Marche.
Domenica 25 novembre alle ore 10 a Piazza Skanderbeg a Lido di Fermo il sindaco e l'ambasciatore Kola scopriranno il busto di Giorgio Kastriota Skanderbeg, un eroe nazionale dell'Albania che unì le tribù dell’Epiro e dell’Albania, e resistette per 25 anni ai tentativi di conquista dell'Impero Ottomano.
Dopo il saluto del presidente dell’Associazione Albanese a Fermo Granit Muçaj si ricorderanno gli avvenimenti storici riguardanti la proclamazione dell’indipendenza albanese del 28 novembre 1912.
Sabato 24 novembre sarà la volta dell'Albania: il sindaco Saturnino Di Ruscio incontrerà alle 17 l’Ambasciatore albanese a Roma Llesh Kola. La delegazione albanese visiterà, poi, la Pinacoteca Civica ed a seguire la mostra grafica sulle opere dedicate all’eroe nazionale albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg allestita all’interno del disco bar Aida di Civitanova Marche.
Domenica 25 novembre alle ore 10 a Piazza Skanderbeg a Lido di Fermo il sindaco e l'ambasciatore Kola scopriranno il busto di Giorgio Kastriota Skanderbeg, un eroe nazionale dell'Albania che unì le tribù dell’Epiro e dell’Albania, e resistette per 25 anni ai tentativi di conquista dell'Impero Ottomano.
Dopo il saluto del presidente dell’Associazione Albanese a Fermo Granit Muçaj si ricorderanno gli avvenimenti storici riguardanti la proclamazione dell’indipendenza albanese del 28 novembre 1912.
|
24/11/2007
Altri articoli di...
Politica
21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
13/05/2011
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati