Il Sistema Marche alla conquista del Nord Europa
Copenaghen | Dal vino alle calzature in Scandinavia. A Pesaro imprese nordeuropee interessate al mobile.
Dopo un'azione di promozione sulla stampa scandinava della realtà produttiva marchigiana, con 15 giornalisti nordeuropei in visita alle eccellenze produttive della regione lo scorso settembre e altri in arrivo i primi di dicembre, tocca adesso a numerosi imprenditori marchigiani dei settori calzature e agroalimentare portare il Made in Marche direttamente nei paesi del Nord Europa.
Il 26 e 27 novembre prossimi, infatti, nell'ambito della convenzione Regione/Istituto per il Commercio Estero (ICE), si terrà a Copenaghen un workshop dedicato alle calzature: 23 aziende del distretto marchigiano esporranno la loro produzione e incontreranno imprenditori selezionati, importatori e distributori, provenienti da Danimarca, Norvegia, Finlandia e Svezia.
Contestualmente il 27 novembre avrà luogo un "Wine & Food Tasting" di prodotti agroalimentari marchigiani: 15 aziende produttrici di vino e altri prodotti (olio, specialità e tipicità alimentari in genere) permetteranno di far conoscere la qualità marchigiana con degustazioni guidate. Sarà un'eccellente occasione di incontro per promuovere le Marche e sviluppare nuovi rapporti commerciali. Non mancherà inoltre la stampa, che darà grande visibilità all'evento.
La delegazione marchigiana di aziende produttrici dell'agroalimentare si sposterà poi il 29 novembre a Oslo per un'altra giornata di degustazione di prodotti tipici marchigiani. Sempre il 26 novembre prossimo una delegazione di 17 operatori del settore mobile, provenienti da Belgio, Danimarca, Norvegia, Olanda e Svezia verrà in visita nelle Marche e incontrerà a Pesaro imprenditori marchigiani del settore (oltre 60). Si terranno incontri bilaterali operativi e giornate di visite aziendali, volte ad approfondire gli eventuali accordi commerciali e promuovere il distretto produttivo marchigiano.
Il mercato del Nord Europa - osserva Luciano Agostini, vice presidente della Giunta regionale con delega all'Internazionalizzazione - con un elevato potere d'acquisto, offre interessanti opportunità per l'imprenditoria marchigiana, per questo Regione Marche e ICE - sede regionale per le Marche - nella strategia di consolidamento e rafforzamento della presenza marchigiana all'estero, organizzano questi eventi promozionale con la finalità di valorizzare ed esportare le eccellenze regionali in questo mercato, che si è già mostrato sensibile alla qualità dei nostri prodotti".
"I consumatori scandinavi della nuova generazione - sottolinea Fabio Gironi, direttore ICE Marche - si stanno dimostrando sempre più disposti ad acquistare prodotti di qualità, grazie anche a un potere d'acquisto in costante aumento".
Alcuni dati - Calzature
I dati delle esportazioni di calzature italiane per il mercato danese relativi all'anno 2006 registrano un totale esportato pari a 2.760.000 paia di calzature, per un valore di 59 milioni di euro, con un prezzo medio di 21,58 euro.
Rispetto al 2005 questi dati fanno registrare un incremento pari al 2,84% in quantità e all'11,95% in valore, prova della maggiore forza competitiva delle nostre imprese che riescono a collocare i propri prodotti anche in presenza di aumenti dei prezzi unitari, grazie al costante miglioramento qualitativo e all'esclusività delle produzioni.
Nel settore, sebbene la presenza della Cina abbia un peso preponderante, l'Italia continua a detenere un'importante quota di mercato (5,9%). Prova del fatto che il vestire "Made in Italy" non ha risentito in modo marcato dei flussi di prodotti asiatici, in particolare cinesi.
Alcuni dati - Agroalimentare
I dati statistici presentano una performance del nostro settore produttivo enologico marchigiano migliore di quello nazionale: le Marche registrano infatti un +22,01% in valore rispetto al primo semestre 2006 per il mercato norvegese e un +16,89% per il mercato danese, mentre il dato Italia segna un +17,14% in valore rispetto al primo semestre 2006 per il mercato norvegese e un + 6,48% per il mercato danese.
Alcuni dati - Mobile
Il mobile rappresenta un settore di traino per l'economia marchigiana, con una quota di export 2006 per i mercati europei in aumento del + 16,21% rispetto al 2005.
In particolare spiccano la Norvegia con un incremento del 65,26%, la Danimarca con un +29,39% e i Paesi Bassi con un +18,23%.
Il 26 e 27 novembre prossimi, infatti, nell'ambito della convenzione Regione/Istituto per il Commercio Estero (ICE), si terrà a Copenaghen un workshop dedicato alle calzature: 23 aziende del distretto marchigiano esporranno la loro produzione e incontreranno imprenditori selezionati, importatori e distributori, provenienti da Danimarca, Norvegia, Finlandia e Svezia.
Contestualmente il 27 novembre avrà luogo un "Wine & Food Tasting" di prodotti agroalimentari marchigiani: 15 aziende produttrici di vino e altri prodotti (olio, specialità e tipicità alimentari in genere) permetteranno di far conoscere la qualità marchigiana con degustazioni guidate. Sarà un'eccellente occasione di incontro per promuovere le Marche e sviluppare nuovi rapporti commerciali. Non mancherà inoltre la stampa, che darà grande visibilità all'evento.
La delegazione marchigiana di aziende produttrici dell'agroalimentare si sposterà poi il 29 novembre a Oslo per un'altra giornata di degustazione di prodotti tipici marchigiani. Sempre il 26 novembre prossimo una delegazione di 17 operatori del settore mobile, provenienti da Belgio, Danimarca, Norvegia, Olanda e Svezia verrà in visita nelle Marche e incontrerà a Pesaro imprenditori marchigiani del settore (oltre 60). Si terranno incontri bilaterali operativi e giornate di visite aziendali, volte ad approfondire gli eventuali accordi commerciali e promuovere il distretto produttivo marchigiano.
Il mercato del Nord Europa - osserva Luciano Agostini, vice presidente della Giunta regionale con delega all'Internazionalizzazione - con un elevato potere d'acquisto, offre interessanti opportunità per l'imprenditoria marchigiana, per questo Regione Marche e ICE - sede regionale per le Marche - nella strategia di consolidamento e rafforzamento della presenza marchigiana all'estero, organizzano questi eventi promozionale con la finalità di valorizzare ed esportare le eccellenze regionali in questo mercato, che si è già mostrato sensibile alla qualità dei nostri prodotti".
"I consumatori scandinavi della nuova generazione - sottolinea Fabio Gironi, direttore ICE Marche - si stanno dimostrando sempre più disposti ad acquistare prodotti di qualità, grazie anche a un potere d'acquisto in costante aumento".
Alcuni dati - Calzature
I dati delle esportazioni di calzature italiane per il mercato danese relativi all'anno 2006 registrano un totale esportato pari a 2.760.000 paia di calzature, per un valore di 59 milioni di euro, con un prezzo medio di 21,58 euro.
Rispetto al 2005 questi dati fanno registrare un incremento pari al 2,84% in quantità e all'11,95% in valore, prova della maggiore forza competitiva delle nostre imprese che riescono a collocare i propri prodotti anche in presenza di aumenti dei prezzi unitari, grazie al costante miglioramento qualitativo e all'esclusività delle produzioni.
Nel settore, sebbene la presenza della Cina abbia un peso preponderante, l'Italia continua a detenere un'importante quota di mercato (5,9%). Prova del fatto che il vestire "Made in Italy" non ha risentito in modo marcato dei flussi di prodotti asiatici, in particolare cinesi.
Alcuni dati - Agroalimentare
I dati statistici presentano una performance del nostro settore produttivo enologico marchigiano migliore di quello nazionale: le Marche registrano infatti un +22,01% in valore rispetto al primo semestre 2006 per il mercato norvegese e un +16,89% per il mercato danese, mentre il dato Italia segna un +17,14% in valore rispetto al primo semestre 2006 per il mercato norvegese e un + 6,48% per il mercato danese.
Alcuni dati - Mobile
Il mobile rappresenta un settore di traino per l'economia marchigiana, con una quota di export 2006 per i mercati europei in aumento del + 16,21% rispetto al 2005.
In particolare spiccano la Norvegia con un incremento del 65,26%, la Danimarca con un +29,39% e i Paesi Bassi con un +18,23%.
|
24/11/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati