La Voce delle Marche chiude i battenti
Fermo | Una realtà importante del fermano che termina
di Simone Menin
- La "Voce" - asseriscono i colleghi - era nata con l'intenzione di colmare quel vuoto nell'informazione locale tanto sbilanciata sulla cronaca quotidiana. In questi tre anni abbiamo cercato di realizzare un giornale diverso (come è giusto che sia un settimanale), puntando sulle inchieste e sugli approfondimenti delle notizie. Il nuovo editore non ha ritenuto opportuno continuare su questa strada. Ed ha scelto il periodo più idoneo, il mese di novembre, per far morire questa iniziativa.-
Si legge fra le righe lo sconforto dei colleghi giornalisti ai quali è stata forzatamente tolta la penna di mano, inseguendo mere logiche di mercato ed accantonando la proposta intelligente di un settimanale più "pensato", in cui non è mai mancata la riflessione sul mondo giovanile e sulle tematiche sociali di maggiore interesse per il cittadino.
L’ultimo numero della “Voce” sarà chiuso e inviato in tipografia martedì 27 pv.
Giuliano Traini, direttore del giornale, rammaricato e nell'impossibilità di impedire l'inevitabile, assieme ai colleghi della redazione Alessandra Cicalini, Andrea Marziali e Simona Mengascini ringraziano coloro che in questi anni sono stati attenti lettori di quanto redatto ed hanno contribuito in maniera diretta o indiretta alla sua costruzione.
|
23/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati