Infomobilità, la Provincia ha i suoi esperti
Ascoli Piceno | Un Master per formare professionisti in grado di gestire, in una società dinamica come la nostra, la questione degli spostamenti e dei trasporti

Ubaldo Maroni qui con il presidente della Provincia Massimo Rossi
Il Master, organizzato dall'Università degli Studi di Camerino in collaborazione con la Regione Marche, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, sotto la direzione del prof. Renato De Leone e il coordinamento organizzativo della dr.ssa Emilia Marchitto, ha raggiunto l'obiettivo di formare esperti in sistemi di trasporto ed infomobilità in grado di gestire le problematiche relative alla mobilità di passeggeri su gomma e rotaia, utilizzando i sistemi telematici più avanzati, in modo da analizzare sia i sistemi di trasporto esistenti che il territorio, per proporre quindi gli interventi di pianificazione più appropriati ad un corretto sviluppo sostenibile.
Tra i neo-diplomati, un funzionario del Servizio trasporti della Provincia, l'arch. Piergiorgio Federici, e la dr.ssa Nadia Di Girolamo di Acquasanta, giovane laureata in matematica che sta svolgendo una collaborazione presso la società di trasporto Start.
Al Workshop è intervenuto tra gli altri l'assessore ai trasporti della Provincia di Ascoli Ubaldo Maroni che ha illustrato le varie iniziative che la Provincia sta conducendo per incentivare una mobilità alternativa al mezzo privato: "Ho sottolineato con piacere il fatto che l'università di Camerino ha deciso di organizzare un master sul trasporto pubblico pur non avendo specifici corsi di laurea in materia. L'ateneo camerte - ha detto Maroni - evidentemente ha compreso quanto sia centrale, in una società dinamica come la nostra, la questione degli spostamenti delle persone, e soprattutto di una mobilità che, senza penalizzare l'efficienza, punti ad una riduzione del suo impatto sull'ambiente. Per conciliare queste esigenze oggi è indispensabile per enti pubblici e società di trasporto disporre di figure altamente specializzate e questo master rappresenta una delle migliori risposte del mondo della formazione universitaria".
Una conferma a quanto sostenuto dalla provincia di Ascoli è venuta dall'ing. Dario Gentile, dell'Agenzia della mobilità della regione Campania, che ha spiegato come le problematiche croniche di una città metropolitana come Napoli ed il suo hinterland siano state in parte risolte attraverso iniziative specifiche che hanno incrementato in maniera sostanziale l'utilizzo del mezzo pubblico da parte della popolazione.
|
02/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati