Riapre il Cineforum, S.B.T. "Buster Keaton"
San Benedetto del Tronto | Le proiezioni avranno inizio alle ore 21.30 presso il cinema delle "Palme", a partire da Giovedì 8 Novembre.
La stagione 2006-07 si era chiusa in un clima malinconico, tra l'incertezza e l'amarcord.
La stagione 2007-08 si apre all'insegna del rinnovato slancio.
Il cineforum compie trent'anni, cambia sede e si conferma come uno dei maggiori protagonisti della vita culturale
Gli appuntamenti con i film della nuova stagione restano del cuore della città.
Questa centralità fisica ha un valore simbolico irrinunciabile. L'abbiamo detto e scritto più volte, e torniamo a farlo, che il cineforum, con alterne vicende, ha contribuito all'educazione sentimentale di alcune generazioni di spettatori, è stato luogo d' incontri , incrocio di sguardi tra culture diverse e vuole continuare a esserlo.
Questo è anche il momento per fare un bilancio, confermare scelte e immaginare variazioni di rotta. Intanto rinnoviamo l'invito a tornare al cinema, a vedere i film nell'unica sede per cui il cinema è nato, al punto di dargli il suo stesso nome. Fuori dalle sale e senza il grande schermo, le riproduzioni tecnologiche, anche le più raffinate, tolgono all'arte che ha inaugurato la comunicazione artistica di massa il suo senso, la sua peculiare aura. Ogni proiezione rinnova infatti un rito collettivo, e il cinema si conferma come luogo di culto di icone profane che crea una comunità comunicante.
Quest'anno, più di sempre, la scelta delle opere d'autore affiancherà la distribuzione locale nell'impegno di rispondere a una domanda ampia e diversificata.
Giovedì 8 novembre 2007
"Le Ragioni dell'Aragosta"
Nazione: Italia Anno: 2007 Durata: 100'
Regia: Sabina Guzzanti
In un piccolo villaggio della Sardegna occidentale, Su Pallosu, si ritrovano gli attori di "Avanzi" (programma tv satirico degli anni '90), per mettere su uno spettacolo a sostegno della causa dei pescatori di questa zona, in grandi difficoltà ed ormai demoralizzati per i danni economici che lo spopolamento del mare gli sta recando. Tra i pescatori, Gianni Usai, un ex operaio della Fiat ed ex sindacalista, é il motore dell'iniziativa, é lui, infatti, che riesce a dare la spinta giusta per far partire l'organizzazione. Non sarà facile, ma alla fine gli attori avranno a disposizione un grande anfiteatro a Cagliari, colmo di gente...
Giovedì 15 novembre 2007
"In questo Mondo libero"
Nazione: Gran Bretagna, Italia, Germania, Spagna Anno: 2007 Durata: 96'
Regia: Ken Loach
Il ritorno al realismo sociale di Ken Loach, lo vede trattare un argomento molto attuale. Angie, viene licenziata in tronco dall'agenzia di collocamento dove lavorava per non aver tenuto un comportamento consono in pubblico. Decide così di non darsi per vinta e di gestire insieme alla coinquilina Rose dalla loro cucina, un'agenzia di lavoro interinale per immigrati.
Giovedì 22 novembre 2007
"I testimoni"
Nazione: Francia Anno: 2007 Durata 115'
Regia: André Téchiné
Anni '80. Manu é un giovane di vent'anni che arriva a Parigi con tutta la sua carica e voglia di fare esperienze nuove. Alloggia in una camera d'albergo ospite della sorella e conduce una vita molto sregolata. E' omosessuale e la notte frequenta bordelli e giardini pubblici, sino a quando incontra Adrien, un medico, che gli consiglia di cambiare stile di vita. Purtroppo, però, arriva la notizia di una malattia di cui non si sa niente, l'Aids.
Giovedì 29novembre 2007
"Soffio"
Nazione: Corea del Sud Anno: 2007 Durata: 84'
Regia: Ki-duk Kim
In una fredda giornata d'inverno, dopo aver appreso che suo marito ha un'altra donna, Yeon si dirige senza riflettere verso la prigione in cui è rinchiuso Jin. Sebbene non lo conosca personalmente, le frequenti notizie in televisione sui suoi tentativi di suicidio si sono fatte sempre più strada nel suo subconscio ed ora la donna è spinta a cercarlo. Jin non ha visitatori e normalmente non accetterebbe di incontrare un perfetto sconosciuto, ma quando scopre che è una donna, accoglie la sua richiesta per curiosità. Il loro primo incontro è quindi all'insegna dell'imbarazzo. Yeon tratta Jin come se fosse un vecchio amico, mentre l'uomo non si apre così facilmente. Jin rimane sorpreso quando Yeon ritorna a trovarlo una seconda volta. In questa occasione, lei ha decorato la sala delle visite con delle enormi foto della primavera che sboccia e ha riempito la stanza con dei fiori primaverili finti. Lei lo attende con un vestito primaverile e gli canta un allegro brano primaverile. Dopo questo incontro, nelle sue visite successive Yeon porta a Jin tutte le stagioni. Nel frattempo, il marito di lei inizia ad insospettirsi, mentre Jin gradualmente apprezza gli sforzi di Yeon e si apre nei suoi confronti, visto che la donna gli dimostra una costante devozione, nonostante le esplosioni di rabbia che lo contraddistinguono. Un giorno, il marito la segue fino alla prigione ed è testimone dell'intimità esistente tra Jeon e Jin. Il marito geloso la trascina a casa e cerca di tenere separata la nuova coppia. Mentre sono costretti a rimanere divisi, il tempo che precede l'esecuzione di Jin si assottiglia sempre di più. Ma i due sono già legati tra loro più di quanto il marito possa pensare, aldilà della vita e della morte. E una disperata Yeon trova il modo per eludere la sorveglianza di suo marito e aiutare Jin a uscire dalla sua misera condizione.
Giovedì 6 Dicembre
"Io non sono qui"
Nazione: U.S.A. Anno: 2006 Durata:135'
Regia: Todd Haynes
Il film racconta le vicende di sei personaggi, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso della vita e della musica di Bob Dylan. Finora è l'unico film sulla sua biografia ad aver ottenuto l'approvazione dell'icona della cultura pop. Il film parla della vita di Bob Dylan, degli inizi della sua carriera come cantante folk, della conquista dell'apice del successo nei primi anni '60, della controversa svolta verso il rock, dell'incidente di moto e del conseguente ritiro dalle scene fino all'ultima parte della sua carriera. Haynes è riuscito a scoprire nuove informazioni sulla vita, già analizzata a fondo, della leggenda del rock, soprattutto sulla sua infanzia e sulla sua vita privata, custodita molto gelosamente. Ogni storia esprime un aspetto della versatile personalità di Bob Dylan e ogni storia è stata girata in maniera diversa, in uno stile adatto al tema: Woody (Franklin), un ragazzo di colore di undici anni sempre in fuga; Robbie (Ledger) un seducente attore, sempre in viaggio; Jude (Blanchett) la giovane rockstar androgina; John/Jack (Bale) un idolo del folk che si reinventa come evangelista; Billy (Gere), il famoso fuorilegge, che ormai ha una certa età, che è vivo solo per miracolo.
Giovedì 13 Dicembre
"Gli Innocenti"
Nazione: Danimarca Anno: 2005 Durata: 103'
Regia: Per Fly
Carsten è un docente universitario di scienze sociali molto noto e amato dagli studenti. Sposato con Nina e padre di un figlio, Carsten ha una relazione con una sua ex-studentessa, Pil, attivista della sinistra extraparlamentare, nella cui passione e impegno vede la continuazione delle sue idee. Una notte Pil partecipa a un'azione di boicottaggio contro una fabbrica di materiale bellico, ma nella fuga rimane ucciso un poliziotto. Pil e i due complici vengono arrestati, e Carsten decide di lasciare la moglie e i figli per stare più vicino alla ragazza. Quando lei gli rivela di essere la responsabile della morte del poliziotto, Carsten la convince a dichiararsi non colpevole come gli altri due. I tre attivisti vengono prosciolti per l'impossibilità di risalire al colpevole. Carsten e Pil cominciano a vivere insieme ma in breve tempo le certezze svaniscono, i sensi di colpa diventano assillanti...
Giovedì 20 Dicembre
"Piano, solo"
Nazione: Italia Anno: 2006 Genere: Drammatico Durata: 104'
Regia: Riccardo Milani
Il film parla dell'intensa, dolorosa e ricca di creatività vita di Luca Flores uno dei massimi esponenti del jazz italiano, nato a Palermo nel 1956 ma vissuto per otto anni in Mozambico. Cresciuto con la musica e col dolore nel cuore per aver visto morire la madre in un incidente stradale, dopo aver ottenuto numerosi successi professionali, Flores andrà incontro a disturbi mentali, sino ad arrivare a porre fine alla sua vita nel 1995 dopo aver inciso il suo ultimo disco.
|
02/11/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati