Il parere dell'Assessore Vesperini su Viale De Gasperi e.. dintorni
San Benedetto del Tronto | "Coinvolgiamo di più i residenti, quelli che quotidianamente in ogni ora hanno disagi ed esigenza di migliorare la loro sopravvivenza(erano presenti in assemblea di quartiere solo 10 residenti). Più partecipazione, più responsabilità".
di Mimmo Minuto

Un' immagine del progetto per Viale De Gasperi
Su Viale De Gasperi, in particolare, ma anche su come potrebbe sta evolvendo il settore Lavori Pubblici, abbiamo sentito il parere del responsabile, Dott. Giancarlo Vesperini. L'assessore, che sembra anacronistico in questa politica e che la vive da cittadino che vuole una città a misura d'uomo, ha un sogno nel cassetto.
"I am a dream" ci dice, quello di vedere "sistemata" villa Rambelli. Lui vedrebbe, nel meraviglioso complesso, un centro di aggregazione, un punto d'incontro e magari un centro fitoterapico, visto che questa città non si è mai fatta mancare il verde, anzi..
L'assessore ha tanti progetti nel cassetto, sa che i fondi necessari scarseggiano ed allora va per gradi. Prima necessità Viale De Gasperi, poi Via delle Palme, il sistema fognario e poi....
Ma il punto dolens, oggi, è Viale De Gasperi ed allora cominciamo da qui.
Sembra che la questione Viale De Gasperi sia il perno centrale della viabilità. Molte anche le proteste.
La viabilità di questa via è quella della nostra città, del nostro territorio. In modo specifico l'ambiente urbano realtivo alla circolazione dei pedoni e dei veicoli, costituiscono il fondamentale tessuto della città. Da queste riflessioni si è concretizzata la convinzione che, oltre a proteste che possono essere portate avanti con determinazione in maniera anche "corale", sia indispensabile anche passare ad una fase di proposta convinta ed unitaria, facendosi portatori di proposizioni che vanno ad abbracciare un generale progetto.
In concreto è il lato est quello su cui punta l'indice la contestazione o altro?
E' stato detto tanto e troppo per il lato est, non so quanto per il lato ovest di questa via. Il progetto definitivo è stato presentato in incontri interpartitici alla commissione LL.PP. Presente anche il consigliere Piunti che ha posto quesiti ai quali sono state date altrettante risposte.
In merito alla proposta progettuale sono stati fatti alcuni accenni che non precludono ulteriori ipotesi di viabilità sia per una corsia preferenziale, sia per una pista ciclabile nel momento in cui si saranno create alternative di sosta per i residenti(parcheggi nella aeree soggette a traffico limitato e parcheggi di interscambio nei punti di corrsipondenza tra la grande viabilità e le linee di trasprto pubblico o la rete delle piste ciclabili).
A proposito di piste ciclabili. Attualmente non c'è un progetto per Viale De Gasperi
La rete delle piste ciclabili, che non coinvolge, per ora, questa via, non esclude l'uso della bicicletta, come attualmente in tutte le altre vie cittadine. Come già detto dal punto di vista tecnico - estetico i du lati di v.le De Gasperi non possono essere messi a confronto in quanto sono stati realizzati in tempi diversi da professionisti diversi e con ruoli tecnici diversi. Si è valutato che per ora non si puo modificare la viabilità della via in quanto si presserebbero troppo le altre direttrici veicolari della città:la SS 16, via Toscana, via Piemonte, il Lungomare.
La soluzione sarebbe allora insistere sulla cultura del "non uso" dell'auto.
Con questo progetto risulta più facile la convivenza tra le varie "key actors" della strada(bus-auto-bicicletta-pedone) e l'aumento della sicurezza stradale.
La maggiore plantumazione di essenze arboree e la indicazione di una Zona 30(limite di velocità) comporta, mancando le fasi di accelerazionie, anche una riduzione dell'emissione di sostanze inquinanti e riduzione dell'inquinamento acustico di circa 5dB. C'è anche un aspetto psicologico da considerare: con un percorso più piacevole e sicuro per il pedone, il cittadino è maggiormente invogliato per i suoi spostamenti brevi a muoversi a piedi.
Tutto rigidamente deciso o possibilità di modifiche?
Con i tecnici dell'assessorato alla viabilità si potrà verificare se, oltre alla Zona 30 si potrà creare una Zona ZR(zona residenziale) o ZTL: rappresentano uno degli interventi urbanistici di moderazione del traffico nella viabilità locale.
Ma insisto come l'uso della bicicletta è un fatto culturale di coscienza civica, perchè credo che ogni cittadino porti in sè il traffico, le file agli sportelli, l'inquinamento acustico, le strade affollate, i supermercati, i cinema, gli stafi roboanti.
Le conclusioni
Nulla da demonizzare ma cerchiamo di inserire nelle proposte un pò di buon senso. Aiutamoci a ragionare,a non farci prendere dalla frenesia, tanto basta affinchè la città non venga "ingessata"da "dotte" analisi in commissioni o assemblee o ricerche di marketing.
Coinvolgiamo di più i residenti, quelli che quotidianamente in ogni ora hanno disagi ed esigenza di migliorare la loro sopravvivenza(erano presenti in assemblea di quartiere solo 10 residenti). Più partecipazione, più responsabilità.
Questa amministrazione si è sensibilizzata alle problematiche dell'ambiente e del traffico tanto da istituire assessorati specifici, con dirigenti e tecnici di provata competenza.
E per finire una citazione
Già nel settecento Rousseau lamentava:"Gli uomini non sono fatti per essere ammonticchiati in formicai. Quanto più si radunano, tanto più si corrompono. Le città son l'abisso della specie umana"
|
01/11/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati