Giampiero Solari in visita ad Ascoli
Ascoli Piceno | Un'occasione per sponsorizzare la lista "Democratici per Veltroni" e per ammirare le bellezze della nostra città

Lassessore Solari alla consegna del Premio Svoboda e laurea honoris causa
Su invito dei candidati della lista "Democratici per Veltroni", la città di Ascoli Piceno ha visto la presenza di Giampiero Solari, ex assessore regionale alla Cultura e significativa personalità del teatro italiano, che nella mattinata di domenica 7 ottobre ha effettuato una passeggiata nel centro storico.
Sono stati visitati alcuni dei monumenti significativi della città, come il battistero di S. Giovanni - dove è allestita l'importante mostra sul Romanico ad Ascoli - il Caffè Meletti, fino a giungere "rrete li mierghie". Solari si è intrattenuto di fronte al Teatro Ventidio Basso informandosi sulle attuali difficoltà che impediscono ormai da diversi anni il proseguo e completamento dei lavori del teatro Filarmonici e del palazzo Pacifici Mazzoni, quest'ultimo necessario per consentire una sede adeguata per l'Istituto Musicale Spontini.
Ad accompagnare Solari c'erano il vice presidente regionale Luciano Agostini insieme ai candidati e alle candidate che appoggiano la lista "Democratici per Veltroni" alle prossime Primarie in programma domenica 14 ottobre. Ciò ha consentito di approfondire diversi temi legati allo sviluppo culturale della città, come le proposte di reti in campo teatrale e museale ed il sistema di parchi fluviali in grado recuperare una parte significativa della città, oggi abbandonata. La passeggiata si è conclusa presso il Palazzetto Longobardo, altro importante edificio storico della città in lista di attesa da anni per il completamento di una nuova scala che consentirebbe di far fruire ai turisti la vista di Ascoli dall'alto di una torre medievale. Durante la conferenza stampa Giampiero Solari ha convenuto con i candidati sulla necessità di una progettualità che non persegua esclusivamente risultati immediati ma che sia capace di sviluppare temi di più ampio respiro. Da questo punto di vista, Solari ha apprezzato il progetto di recupero delle sponde fluviali del Castellano capace di modificare il modo di vivere la città, mentre si è meravigliato che la richiesta di candidatura della città a patrimonio dell'UNESCO sia ancora di là da venire. Per finire, Solari, che ha già conosciuto le qualità di Ascoli durante il suo periodo di assessore regionale, ha espresso il desiderio di realizzare qui un progetto specifico di produzione teatrale di importanza nazionale.
|
07/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati