La Fortezza di Civitella del Tronto, la Cenerentola d'Abruzzo
Civitella del Tronto | Sig Roberto Tulini, Sindaco di un "comune che non c'è" le propongo di dare cittadinanza onoraria a Peter Pan, così oltre alla sua residenza all'"Isola che non c'è" ne avrà anche una collinare-montana.
di Paola Di Pietro

Continua la "querelle" di una nostra lettrice, Paola Di Pietro, in merito alla non valorizzazzione a livello comunale e regionale della Fortezza Borbonica di Civitella del Tronto. Torna in causa dopo una ulteriore dimenticanza apparsa in un articolo pubblicato sul nostro giornale alcuni giorni fa. (consultabile tra gli articoli correlati)
A distanza da pochi giorni dalla vostra pubblicazione di una lettera indirizzata al Presidente della Regione Abruzzo Ottaviano Del Turco, leggo un vostro articolo contenente una relazione sugli aspetti turistici della Regione Abruzzo presentata ad un convegno nazionale in Sardegna.
Ho discusso con delle persone su questa mia lettera. Mi hanno fatto notare che qualcosa iniziano a fare per la Fortezza di Civitella del Tronto, io non sono stata d'accordo.
Poi come un grosso meteorite piomba dal nulla questa relazione.
Non mi sottraggo al dibattito di difesa di questa accusa da Don Chisciotte e continuo a gridare vergogna.
E' una presa in giro, non alla mia persona ma dell'intero comune di Civitella e alla sua storia.
Sig Roberto Tulini, Sindaco di un "comune che non c'è" le propongo di dare cittadinanza onoraria a Peter Pan, così oltre alla sua residenza all'"Isola che non c'è" ne avrà anche una collinare-montana.
Mi chiedo per cosa si sia combattuto nel 1861. A Civitella del Tronto si smise di combattere perché l'unità era stata fatta, nessuno fu sconfitto.
Avrebbero dovuto continuare, magari ora si era come il Vaticano o San Marino, ricchi e rispettati.
Voglio chiamare in causa anche l'attuale reggente della dinastia Borbonica, Carlo di Borbone. Torni a trovarci, come ha già fatto qualche anno fa, vediamo se la sua presenza riesce, anche solo per poche ore, a dare visibilità alla spero sua, nel cuore, Fortezza di Civitella del Tronto appartenente, ora purtroppo, ad una smemorata Repubblica.
http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=77455
(Il primo articolo della Di Pietro)
http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=77817
(l'articolo incriminato dalla Di Pietro)
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati