Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Europa e la tratta degli esseri umani: in un convegno resi noti i dati

San Benedetto del Tronto | Le raccomandazioni sono state incentrate sia attorno al tema dell'accesso al mercato del lavoro per donne vittime di tratta che nell'ambito della formazione dei destinatari intermedi e finali.

di Adamo Campanelli

Si è svolto questa mattina presso l'Auditorium del comune di San Benedetto del Tronto la conferenza finale del progetto Equal Human Trafficking Social Intervention con la presentazione dei risultati.

"L'Europa e la tratta degli esseri umani" il titolo del convegno organizzato dall'Associazione On the Road nell'ambito del progetto di Iniziativa Comunitaria HTSI ha visto la partecipazione di cinque partners coinvolti ed in particolare due francesi, due italiane (Regione Abruzzo e Regione Marche) ed una slovacca.

Durante la giornata sono stati presentati i risultati della ricerca effettuata nei tre Paesi sull'inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta ed i prodotti della formazione dei formatori.

In Europa le misure per accompagnare le donne vittime di tratta per lo sfruttamento sessuale o lavorativo sono ancora inadeguate.

Il progetto transnazionale HTSI, finanziato dal programma EQUAL è partito da questa con siderazione con l'obiettivo principale di promuovere strategie e sistemi di accesso al mercato, di donne "trafficate".

Per raggiungere tale obiettivo il progetto ha operato attraverso percorsi innovativi di orientamento, consuklenza psicologica, formazione e con l'attivazione di processi condivisi di programmazione territoriale.

"Il progetto - ha spiegato Annalia Savini, dell'associazione On The Road, coordinatrice del progetto "Diritto D'Accesso" - ha inoltre messo in campo una progettazione intgrata fra gli attori strategi a livello locale puntando nella ricerca di bacini di mercato innovativi, proprio in riferimento all'inserimento delledonne trafficate.

Le PS nazionali di HTSI rappresentano non solo contesti nazionali e regionali differenti ma anche tipologie diverse di entii pubblici e privati impegnati nel così detto settore anti tratta: Italia: Diritto D'Accesso (IT-G2-MAR-012), Italia: Sconfinando (IT-G2-ABR-111), Francia: P.A.R.A.D.EPROJET D'ACCOMPAGNEMENT A LA REINSERTION PAR DES ACTIVITES DE DEVE (FR-PAC-2004-40982), Francia: ACTES (FR-RAL-2004-42564) e Slovacchia: Unia centier provencie a pomoci DAFN E' (SK-55).

Il convegno ha visto durante la giornata la partecipazione del sindaco di San Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari, del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi e dell'assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Teramo Mauro Sacco e quello della Provincia di AP Licia Canigola. A seguire la coordinatrice del progetto Pina De Angelis ha presentato gli obiettivi del convegno ed i principali risultati raggiunti, mentre Lucile Favet e Vincenzo Castelli hanno discusso sulle buone pratiche e sulle strategie per migliorare il sistema di accesso al mercato del lavoro delle donne vittime di tratta. Philippe Conti e Patrizia di Berardino hanno presentato le criticità della sistema formativo e le proposte per nuovi modelli e strumenti emerse dalla formazione dei formatori.

Tra i dati, è emerso con specificità alla provicnia di AP e TE, che i contatti sono stati più di 200 a fronte di 40 persone aiutate per provincia.

A livello internazionale Michael Machac dell'Ass. DAFNE ungherese, ha espresso le difficoltà legislative in materia, e l'incomunicabilità con il proprio Ministero, anche se dei passi sono stati fatti per cercare di arginare il problema.

Dal fronte francese Jean Marc Fabri, responsabile del progetto in Francia, i problemi sono simili e sempre legati alla legislazione nazionale, e per questo l'Italia può insegnare molto. 

Nel pomeriggio si è tenuta una tavola rotonda su "Le politiche europee di contrasto al fenomeno- il futuro" condotta da Patrick Hauvuy alla quale hanno partecipato Marco Bufo, direttore generale dell'Associazione On the Road, Lea Battistoni, Direttore della Direzione Generale per l'Impiego, l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Betti Mura, Assessore alle politiche per la sicurezza e la promozione sociale della Regione Abruzzo, Ugo Ascoli, Assessore al lavoro ed alla formazione professionale ed orientamento della Regione Marche e Solange Alidieres, Vice Capo d'Ufficio "Lotta contro l'esclusione" - Ministero degli Affari Sociali francese - Direzione Generale degli Affari Sociali
Dopo la discussione Vincenzo Castelli, project leader di On the Road ha portato le sue conclusioni.

29/10/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati