Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Empty promises: "Noi promotori siamo puliti"

Fermo | Attilio Corradetti, promotore finanziario, difende la categoria sull'inchiesta delle Fiamme Gialle nel Fermano: "La persona arrestata non è un promotore; e i risparmiatori stiano attenti ai guadagni facili"

di Pierpaolo Pierleoni

Fa discutere l'operazione Empty promises, portata avanti dalla compagnia di Fermo della Guardia di Finanza, e culminata con l'arresto di Oreste Pellegrini, 49enne di Montottone, e la denuncia a piede libero di altre 4 persone.

Turbata dalla notizia, e d intenzionata a difendere l'onestà e la correttezza della categoria, sono i promotori finanziari. L'inchiesta riguarda infatti una maxitruffa da circa 3 milioni di euro, che ha danneggiato per ora 93 persone. I risparmiatori versavano i loro denari dietro promesse di lauti guadagni grazie ad investimenti sulla Borsa svizzera.

A scrivere in merito alla notizia divulgata nei giorni scorsi è proprio un promotore finanziario, Attilio Corradetti. "Si rischia di ingenerare confusione e pressappochismo. La persona arrestata, Oreste Pellegrini (peraltro, a norma di legge, da considerare innocente fino a prova contraria), non risulta iscritto all'Albo dei Promotori Finanziari (è infatti un agente immobiliare, ndr) consultabile anche on-line sul sito della Consob, e pertanto attribuirgli questa qualifica è assolutamente scorretto e fuorviante. Non si può gettare fango su una categoria di professionisti, la stragrande maggioranza dei quali opera con le caratteristiche di correttezza, onorabilità e professionalità richieste per essere, e rimanere, iscritti all'Albo suddetto, unitamente ad un esame unanimemente riconosciuto come uno fra i più difficili da superare".

Dalla precisazione a difesa della categoria, Corradetti passa ad una riflessione sulle persone colpite dalla truffa. "A volte anche i clienti hanno la loro buona parte di responsabilità in episodi come questo, e di cui questo costituisce l'ultimo di una serie destinata a proseguire. Accecati dalle "promesse" di lauti guadagni, o magari convinti dalle parole di amici e conoscenti che hanno già fatto l'esperienza, trascurano di adottare anche quelle cautele minime che, invece, adottano in tutti gli altri comportamenti quotidiani. Come è possibile, mi chiedo - continua Corradetti -  che per acquistare o vendere un garage del valore di 10.000 euro, o una vettura usata per poche centinaia di euro, si facciano molti incontri con la controparte, si vada dal geometra, e poi dal notaio e dall'avvocato persino, e quando, invece, si tratta di consegnare somme rilevanti ad una persona per effettuare degli investimenti, non gli si chieda neanche un documento (la cui consegna è obbligatoria per legge) che attesti la sua qualifica? E come è possibile che molto spesso queste operazioni vengano effettuate con pagamenti in contanti, cosa che, come noto, è per legge vietata a chi svolge correttamente la professione?"

Altri suggerimenti per evitare raggiri: "Quanto costerebbe - nota il promotore finanziario - fare una telefonata alla Consob per sapere se il soggetto al quale stiamo consegnando assegni è o non è iscritto all'Albo dei Promotori Finanziari?  Basterebbero pochi comportamenti per evitare truffe. E' chiaro che anche effettuando investimenti per il tramite di promotori finanziari le cose possono non andare bene e posso perdere soldi, ma una cosa è il rischio per la volatilità dei mercati (e che il promotore deve far capire), e ben altra cosa è il rischio di volatilizzazione del patrimonio che si affida ad un soggetto non autorizzato". 

E allora, bastano poche accortezze per tutelarsi: "Se qualcuno non vi consegna un documento che comprova, e in maniera verificabile, la sua qualifica; se accetta versamenti in contanti, se vi promette interessi "sicuri" a tassi stratosferici, se vi dichiara che gli interessi ve li consegnerà personalmente, chiamate la Guardia di Finanza. Nell'interesse vostro innanzitutto, ed anche nell'interesse di una categoria composta da professionisti seri e preparati, che svolgono un lavoro complesso e che, se adeguatamente assistiti dalla collaborazione dei clienti, possono davvero aiutarvi nella gestione del vostro denaro".

29/10/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati